Pagina 1 di 16 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 160
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,153
    Menzionato
    1000 Post(s)

    Predefinito 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Battezzo il nuovo thread con la cronaca del primo giorno d'inverno meteorologico. Oggi ricorre tra l'altro il sesto anniversario di quando ho cominciato a prendere più sul serio la mia passione, dal 1° Dicembre 2018 infatti annoto quotidianamente massime e minime all'aeroporto, qualcosa che prima di allora non avevo mai fatto salvo per isolate giornate dal 2015. Si può considerare il primo atto che ha portato poi nel tempo a divenire l'appassionato di statistiche che sono ora.



    Il primo giorno d'inverno meteorologico inizia, a dire il vero, con connotati decisamente autunnali e ben poco invernali: nuvoloso tutto il tempo, qualche isolato fenomeno che ha fatto cumulare 1 mm soltanto (desolante constatare, nuovamente, il flop dei modelli rispetto agli scenari dipinti qualche giorno prima), temperature indegne durante la notte (minima 12,3° che però è stata fatta prima della mezzanotte, dopo di questa mai sotto i 12,5°) e in media soltanto di giorno (massima all'aeroporto 15,4°) causa venti settentrionali moderati/forti sotto una massa d'aria che ha perso molto del suo contenuto freddo. La tramontana da NNE costantemente tra i 30 e i 40 km/h è stata l'assoluto protagonista di oggi in effetti, unico elemento che ricordava davvero l'inverno.


    La serata sta trascorrendo piuttosto mite proprio per via del vento ancora forte, anche se pare essersi indebolito nell'ultima ora (non si sentono più gli spifferi ancora invece agevolmente apprezzabili fino ad un'ora/un'ora e mezza fa). La temperatura si aggira sui 14° circa, più bassa nelle aree interne della città e più alta verso mare (all'aeroporto sui 14,5°).
    Purtroppo il vento da nord dovrebbe essere il principale fattore meteorologico di gran parte della prossima settimana, ciò determinerà minime costantemente elevate salvo forse in qualche nottata dove riuscirà ad imporsi una brezza più tirata da W/WNW. Le massime invece dovrebbero grosso modo essere in media poichè in quota non sono previste temperature sopra la media del periodo.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,034
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Improvviso acquazzone T11ºC vento da moderato da Nw , mentre in quota da levante,
    1º giornata di dicembre invernale contraddistinta da cielo coperto tutto il giorno e vento forte da NE , massima sui 13ºC ma il vento faceva avvertire ulteriormente la sensazione di freddo
    Novembre è stato un mese quasi soddisfacente con accumulo mensile di 46mm , speriamo di continuare su questa strada

  3. #3
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,153
    Menzionato
    1000 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Improvviso acquazzone T11ºC vento da moderato da Nw , mentre in quota da levante,
    1º giornata di dicembre invernale contraddistinta da cielo coperto tutto il giorno e vento forte da NE , massima sui 13ºC ma il vento faceva avvertire ulteriormente la sensazione di freddo
    Novembre è stato un mese quasi soddisfacente con accumulo mensile di 46mm , speriamo di continuare su questa strada
    La media pluviometrica di Novembre da te immagino sia sui 60-70 mm? Qui è 80 mm, ma credo che siamo più piovosi del sud-est barese, ma magari mi sbaglio.

    Da me il sottomedia è stato particolarmente grave invece, il totale mensile risulta 15 mm o giù di lì...anno che è arrivato con oggi a 301/302 mm circa, a metà di quello che dovrebbe essere il totale annuale (610 mm per la 81/10).

  4. #4
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,034
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    La media pluviometrica di Novembre da te immagino sia sui 60-70 mm? Qui è 80 mm, ma credo che siamo più piovosi del sud-est barese, ma magari mi sbaglio.

    Da me il sottomedia è stato particolarmente grave invece, il totale mensile risulta 15 mm o giù di lì...anno che è arrivato con oggi a 301/302 mm circa, a metà di quello che dovrebbe essere il totale annuale (610 mm per la 81/10).
    Si Burian, la media di novembre qui è sui 70mm per Bari , a Mola mancavano circa 24mm , ma sicuramente è stato il mese più piovoso dalla scorsa primavera e di tutto l’autunno, qui la media annua non so di preciso qual’è credo sia sui 500mm , attualmente siamo sui 300mm esattamente come voi
    ma mentre mola sta messa così male, basti pensare al fatto che Bari che Polignano e Monopoli sono over 440mm annui(150mm in più ) il che la dice lunga sul microclima singolare di Mola
    Per fortuna mentre ti scrivo sta diluviando come non vedevo da mesi! Spero di avvicinarmi agli accumuli delle città confinanti, sarebbe già un bel traguardo

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,153
    Menzionato
    1000 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Si Burian, la media di novembre qui è sui 70mm per Bari , a Mola mancavano circa 24mm , ma sicuramente è stato il mese più piovoso dalla scorsa primavera e di tutto l’autunno, qui la media annua non so di preciso qual’è credo sia sui 500mm , attualmente siamo sui 300mm esattamente come voi
    ma mentre mola sta messa così male, basti pensare al fatto che Bari che Polignano e Monopoli sono over 440mm annui il che dice tutto sul microclima singolare di Mola
    Per fortuna mentre ti scrivo sta diluviando come non vedevo da mesi! Spero di avvicinarmi agli accumuli delle città confinanti, sarebbe già un bel traguardo
    Buon per te, qui invece secca tutto
    Solo ventaccio che tiene pure altissima la temperatura, sui 14-14,5°.

  6. #6
    Bava di vento L'avatar di Larijnz
    Data Registrazione
    07/02/22
    Località
    Mottola 340mslm
    Età
    33
    Messaggi
    246
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Colpo di scena, dopo 3 giorni di nulla, con appena 0,2mm di accumulo, nella notte sono caduti 3,7 mm
    Finalmente si infrange il muro dei 300mm, salendo a 402,8mm di accumulo annuo

    Inviato dal mio CPH2251 utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di michelangelo
    Data Registrazione
    09/02/04
    Località
    locorotondo(ba)
    Messaggi
    2,497
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Ottima invece la performance pluvio della valle d'itria,con Locorotondo che in particolare raccoglie 20mm nel primo giorno di inverno

  8. #8
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,034
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    In nottata una bella passata piovosa, caduti ben 11mm , tot peggioramento 16,5mm
    Ora cielo molto nuvoloso con vento debole da e T min 10,1ºC

  9. #9
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,034
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Dopo la notte piovosa , la mattina è stata tranquilla anche se connotata da molte nubi,con una massima di 13,6ºC
    attualmente invece sono in corso ampie schiarite , tranne a sud-est dove si vede un enorme muro nero, dal radar infatti si nota bel nucleo su Polignano, che ha ormai raggiunto la media pluvio con i suoi 520mm annui mentre qui non siamo ancora a 300mm @burian br
    tutto questo in soli 15km pazzesco a dir poco

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,153
    Menzionato
    1000 Post(s)

    Predefinito Re: 1-21 Dicembre 2024, Puglia: che l'inverno sia con noi

    Sotto una tramontana che a tratti assumeva le vesti del grecale, costantemente oscillante tra NNE e NE, la notte è trascorsa scandalosamente calda per il periodo, e non lo dico per enfatizzare: la minima all'aeroporto è risultata 13.9°, un valore che sarebbe lecito pensare anche ad inizio Dicembre solo e soltanto sotto correnti meridionali durante un richiamo caldo, non di certo durante una notte nella quale a sferzare moderate sono stati invece i venti dai quadranti settentrionali. Per rendere l'idea di quanto alta sia questa minima basti pensare che è stata solo a -2° dalla soglia dei 16° che per Dicembre costituisce quella oltre cui si entra nella top 10 storica delle notti più calde. Due gradi di differenza possono sembrare tanti, e lo sono, ma tali non appaiono se si contestualizza il tutto alla direzione di provenienza del vento: sotto correnti settentrionali, infatti, anche ad inizio Dicembre le minime dovrebbero essere almeno 1° inferiori.



    Fin da ieri sera, in verità, ho avuto il sentore che la notte in corso odorasse di storia, e dopo la conferma definitiva di stamattina era per me inevitabile indagare a fondo. Per fortuna di lavoro di ricerca non ne ho dovuto compiere, mi son ricordato infatti di una minima simile fatta in condizioni analoghe a fine Dicembre 2021 (13,6° il 30/12/2021 per l'esattezza) e son andato semplicemente a rileggermi quanto scrissi allora:

    Dicembre 2021: anomalie termiche e pluviometriche

    Grazie alla ricerca condotta tre anni fa, ho scoperto che effettivamente di notti sopra i 13° sotto vento dal mare non ne sono capitate molte negli ultimi 75 anni a Dicembre; le più calde risultano le seguenti:

    • 3/12/1967, minima della notte 13.9°, vento tra E e NNE
    • 3/12/1979, minima della notte 15°, vento da ENE
    • 13/12/2003, minima della notte 14.4°, vento da NNE
    • 14/12/2005, minima della notte 13.4°, vento da NW


    A queste è da aggiungersi la suddetta notte del 30/12/2021, record per la seconda metà del mese, con un valore minimo di 13.6° stabilito sotto maestrale moderato.


    Alla luce di questi dati, si è dimostrata vera la mia impressione iniziale: è stata la terza notte più calda sotto vento dai quadranti settentrionali/dal mare a Dicembre dal 1951, a pari merito con quella del 3/12/1967; considerando che sia nel 1967 sia nel 1979 il vento fu più da est pieno che non da nord si può addirittura affermare, guardando esclusivamente alla direzione di provenienza sulla rosa dei venti, che sia stata la seconda notte più calda sotto vento dai quadranti settentrionali a Dicembre dal 1951. Quest'ultimo titolo viene usurpato niente meno che alla notte di tre anni fa.

    E' interessante osservare come in 4 notti su 6 (includendovi anche il 30/12/2021 e il 2/12/2024) prevalsero venti con una componente più orientale, a suggerire una maggiore correlazione tra minime elevate e venti da NE. In effetti questa correlazione non sorprende, i venti da NE o da E sono da sempre associati a notti più calde in quanto l'aria attraversa o proviene dal mezzo dell'Adriatico o, nel caso di venti da est puri, direttamente dalla vicinissima sponda balcanica per via dello stretto data dal canale d'Otranto; il maestrale, invece, percorre più fetch marino vicino all'acqua più fredda che scorre lungo la costa adriatica italiana, in questo periodo dell'anno sensibilmente più fredda anche nel basso Adriatico (fino a 2° in meno rispetto all'acqua che scorre lungo la riva balcanica).


    Può sorprendere che il titolo spetti a notti così remote, quasi vien da pensare ad errori di sovrastima compiuti in passato. In realtà l'analisi delle carte meteorologiche ne rivela la fondatezza. La notte del 3/12/1979, in particolare, detiene tuttora il record quale più calda sotto vento dal mare di Dicembre, si parla di 45 anni fa esatti, un'altra epoca climatica già solo per le SST, viene lecito dunque pensare ad una sovrastima del valore reale considerando che:

    • vale la regola empirica per cui la minima notturna può tendere asintoticamente a non più di -1° dalla temperatura del mare
    • le SST del basso Adriatico 45 anni fa erano più fredde (secondo le reanalisi, la notte del 3/12/1979 le SST si aggiravano mediamente sul canale d'Otranto sui 16°, -1° dalle SST di oggi 2/12/2024)

    Per aver registrato una minima notturna di 15° nel 1979, dunque, serviva una configurazione sinottica che esaltasse il potere mitigatore del mare cosicchè la minima fosse solo 1° al di sotto delle SST.

    Aprendo le carte delle reanalisi il quadro appare quasi identico in effetti a quello in vigore oggi: goccia fredda sullo Ionio, isoterme a 850 hPa identiche (sui 4°), venti moderati dal mare, umidità simile (sul 70%). In realtà, nel 1979 i venti al suolo furono nettamente da est, non da NNE, questo significa che l'aria percorreva un fetch inferiore (un centinaio di km) e pescava direttamente dall'acqua più calda che risale lungo la costa albanese dallo Ionio, a differenza di quanto avvenuto ieri notte; inoltre i gpt erano più alti quindi a parità di quota s.l.m le temperature erano di qualche decimo superiore: ciò fornisce una sufficiente spiegazione, a mio parere, del perchè nella notte del 3/12/1979 si raggiunse quel limite di -1° nella minima rispetto alle SST che invece non si è realizzato ieri notte.




    Dopo una notte caldissima, il giorno è trascorso più vicino alle medie del periodo, un quadro assolutamente tipico sotto queste condizioni di vento settentrionale in qualsiasi periodo dell'anno. Le massime si sono portate vicine ai 16°, raggiungendoli anche all'aeroporto (16,0° precisi).
    La tramontana con l'incalzare del pomeriggio è progressivamente scemata, e finalmente nelle ore serali è ceduta del tutto consentendo ad una più fredda brezza di terra da ovest di riscrivere pesantemente la minima: al momento si registrano 10,5° in periferia e 11° all'aeroporto, 3° al di sotto della minima di ieri notte. Perlomeno la minima delle 24 h non risulterà eccezionale.




    Quanto avvenuto la scorsa notte fa riflettere per vari motivi, il primo dei quali è che anche Dicembre si aggiunge al folto gruppo di mesi che, da Giugno, ha stabilito una delle sue più calde notti sotto vento dal mare. Era accaduto a Giugno, Luglio, Agosto e Settembre, ora si inserisce nella lista anche Dicembre, e sebbene Ottobre non vi sia rientrato le notti che registrò a fine mese, con minime vicine ai 19° (!), ne permettono l'ingresso honoris causa in quanto non furono le più calde del mese ma lo sono state per quello specifico periodo dell'anno! E' incredibile come il 2024 non si tradisca fino all'ultimo, sperando che Dicembre, suo ultimo mese, segni anche la fine di questo trend.

    Il secondo motivo per cui la minima fa riflettere si ritrova in quel che scrissi tre anni fa, mi autocito dunque e faccio mie a 3 anni di distanza le medesime conclusioni cui giunsi allora:

    La cosa più stupefacente è che nessuno si sarebbe accorto del dato di oggi: la notte non è tra le più calde della...decade (), figuriamoci del mese intero, e inoltre non figura nella top 40 delle notti più calde da cui si tiene a distanza per oltre 1°. Solo l'occhio dello statistico poteva accorgersene ed elaborare le necessarie correlazioni, e questo è un monito di come anche dietro l'apparente anonimato di un valore possa celarsi il sintomo di uno stravolgimento climatico che va avanti anno dopo anno non solo per eventi plateali ma anche con sottigliezze come questa, che in realtà, come vi ho mostrato, sono a volte persino le più importanti perchè è nei segreti, nelle cose meno appariscenti, che si cela spesso la vera essenza di qualcosa.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •