Pagina 18 di 27 PrimaPrima ... 81617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 262
  1. #171
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,269
    Menzionato
    92 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Da che quota dovrebbe nevicare sull’Etna?
    2 m alla portata?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  2. #172
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,436
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Da che quota dovrebbe nevicare sull’Etna?
    2 m alla portata?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Andremo oltre probabilmente

  3. #173
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Da che quota dovrebbe nevicare sull’Etna?
    2 m alla portata?


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Difficile da dire, di certo le isoterme spinte dallo scirocco saranno troppo alte. Fra 2 e 5 gradi. Il rischio che venga annientato il buon innevamento già presente (saremo sui 70cm a 1800 metri) è più che concreto. Siamo lontani dal nevone del febbraio 2023. Fra l'altro con le ultime emissioni gli accumuli sono stati dimezzati
    Sotto i 1700-1800 sarà difficile avere grandi accumuli, forse qualcosa solo verso le fasi finali. Sopra quella quota sarà nevone ma secondo me non 2 metri...

    P.S. questi freddi e soleggiati giorni veneti di gennaio non mi stanno dispiacendo per nulla



    Citazione Originariamente Scritto da estofex Visualizza Messaggio
    Andremo oltre probabilmente
    Caro estofex, leggere il tuo ottimismo fa sempre piacere ma i millemilioni di metri previsti a destra e manca sono un tantino esagerati...

  4. #174
    Vento teso
    Data Registrazione
    16/09/17
    Località
    Troina (EN) 1014 mslm, Padova (PD)
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    46 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da michelangelo Visualizza Messaggio
    se così fosse, come è probabile, sarebbe un dato davvero eloquente per definire l'estremizzazione causata dal GW; non so se ci sono precedenti, magari qualcuno che abbia le serie storiche del territorio
    Senza ombra di dubbio, ma la fascia ionica siciliana non è nuova ad episodi di questo tipo. Con correnti di scirocco\levante ha pochi rivali in Italia. Giusto un paio di mesi fa Giarre, in provincia di Catania, ha fatto 500mm in meno di dodici ore...

  5. #175
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,322
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Dalla prossima notte accumuli importanti ovunque.
    Particolare attenzione alle joniche per stau

    Ma tutta l'isola rischia accumuli elevati
    Periodo romantico alfa

  6. #176
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,269
    Menzionato
    92 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Difficile da dire, di certo le isoterme spinte dallo scirocco saranno troppo alte. Fra 2 e 5 gradi. Il rischio che venga annientato il buon innevamento già presente (saremo sui 70cm a 1800 metri) è più che concreto. Siamo lontani dal nevone del febbraio 2023. Fra l'altro con le ultime emissioni gli accumuli sono stati dimezzati
    Sotto i 1700-1800 sarà difficile avere grandi accumuli, forse qualcosa solo verso le fasi finali. Sopra quella quota sarà nevone ma secondo me non 2 metri...

    P.S. questi freddi e soleggiati giorni veneti di gennaio non mi stanno dispiacendo per nulla





    Caro estofex, leggere il tuo ottimismo fa sempre piacere ma i millemilioni di metri previsti a destra e manca sono un tantino esagerati...
    Grazie
    Dove ti trovi?
    Questa era la normalità fino a qualche anno fa
    Purtroppo


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  7. #177
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,322
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Difficile da dire, di certo le isoterme spinte dallo scirocco saranno troppo alte. Fra 2 e 5 gradi. Il rischio che venga annientato il buon innevamento già presente (saremo sui 70cm a 1800 metri) è più che concreto. Siamo lontani dal nevone del febbraio 2023. Fra l'altro con le ultime emissioni gli accumuli sono stati dimezzati
    Sotto i 1700-1800 sarà difficile avere grandi accumuli, forse qualcosa solo verso le fasi finali. Sopra quella quota sarà nevone ma secondo me non 2 metri...

    P.S. questi freddi e soleggiati giorni veneti di gennaio non mi stanno dispiacendo per nulla





    Caro estofex, leggere il tuo ottimismo fa sempre piacere ma i millemilioni di metri previsti a destra e manca sono un tantino esagerati...
    Sempre così. Stando alle sue interpretazioni dovremmo avere un clima a cavallo tra quello del Minnesota e quello della Cambogia
    Periodo romantico alfa

  8. #178
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,423
    Menzionato
    114 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Putroppo lo zero termico pare che sarà intorno ai 2200-2300 durante le forti precipitazioni della giornata di domani, dunque le precipitazioni dovrebbero essere solide oltre i 1900-2000m (un gran peccato anche per la neve presente sui 1500m).
    In serata, quando il grosso delle precipitazioni sarà ormai passato, lo zero termico scenderà notevolmente.

  9. #179
    Vento forte
    Data Registrazione
    02/02/20
    Località
    S. Filippo del Mela ME
    Messaggi
    3,436
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Difficile da dire, di certo le isoterme spinte dallo scirocco saranno troppo alte. Fra 2 e 5 gradi. Il rischio che venga annientato il buon innevamento già presente (saremo sui 70cm a 1800 metri) è più che concreto. Siamo lontani dal nevone del febbraio 2023. Fra l'altro con le ultime emissioni gli accumuli sono stati dimezzati
    Sotto i 1700-1800 sarà difficile avere grandi accumuli, forse qualcosa solo verso le fasi finali. Sopra quella quota sarà nevone ma secondo me non 2 metri...

    P.S. questi freddi e soleggiati giorni veneti di gennaio non mi stanno dispiacendo per nulla





    Caro estofex, leggere il tuo ottimismo fa sempre piacere ma i millemilioni di metri previsti a destra e manca sono un tantino esagerati...
    Sull'Etna molto dipenderà dal vento che sarà burrascoso, alcune zone vedranno poco, altre ne saranno ricoperte.

  10. #180
    Burrasca L'avatar di artorias
    Data Registrazione
    29/01/18
    Località
    marineo (PA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,423
    Menzionato
    114 Post(s)

    Predefinito Re: SICILIA: Dicembre, Gennaio, Febbraio (inverno 2024/25)

    Citazione Originariamente Scritto da SimoTroina Visualizza Messaggio
    Difficile da dire, di certo le isoterme spinte dallo scirocco saranno troppo alte. Fra 2 e 5 gradi. Il rischio che venga annientato il buon innevamento già presente (saremo sui 70cm a 1800 metri) è più che concreto. Siamo lontani dal nevone del febbraio 2023. Fra l'altro con le ultime emissioni gli accumuli sono stati dimezzati
    Sotto i 1700-1800 sarà difficile avere grandi accumuli, forse qualcosa solo verso le fasi finali. Sopra quella quota sarà nevone ma secondo me non 2 metri...

    P.S. questi freddi e soleggiati giorni veneti di gennaio non mi stanno dispiacendo per nulla





    Caro estofex, leggere il tuo ottimismo fa sempre piacere ma i millemilioni di metri previsti a destra e manca sono un tantino esagerati...
    Se parliamo di ETNA dai 2500-3300 metri, tra la neve attualmente presente e quella che potrebbe cadere credo che molto probabilmente andrà oltre i 2m
    Ultima modifica di artorias; 16/01/2025 alle 17:42

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •