Da che quota dovrebbe nevicare sull’Etna?
2 m alla portata?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Difficile da dire, di certo le isoterme spinte dallo scirocco saranno troppo alte. Fra 2 e 5 gradi. Il rischio che venga annientato il buon innevamento già presente (saremo sui 70cm a 1800 metri) è più che concreto. Siamo lontani dal nevone del febbraio 2023. Fra l'altro con le ultime emissioni gli accumuli sono stati dimezzati
Sotto i 1700-1800 sarà difficile avere grandi accumuli, forse qualcosa solo verso le fasi finali. Sopra quella quota sarà nevone ma secondo me non 2 metri...
P.S. questi freddi e soleggiati giorni veneti di gennaio non mi stanno dispiacendo per nulla
Caro estofex, leggere il tuo ottimismo fa sempre piacere ma i millemilioni di metri previsti a destra e manca sono un tantino esagerati...
Dalla prossima notte accumuli importanti ovunque.
Particolare attenzione alle joniche per stau
Ma tutta l'isola rischia accumuli elevati
Periodo romantico alfa
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Putroppo lo zero termico pare che sarà intorno ai 2200-2300 durante le forti precipitazioni della giornata di domani, dunque le precipitazioni dovrebbero essere solide oltre i 1900-2000m (un gran peccato anche per la neve presente sui 1500m).
In serata, quando il grosso delle precipitazioni sarà ormai passato, lo zero termico scenderà notevolmente.
Segnalibri