Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 20 di 20
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Veniamo ai dati di questo primo giorno di festa, la vigilia.


    FALCONE
    Per la mia breve serie storica, che si appresta ad entrare nei 15 anni di vita, la giornata della vigilia è stata la più fredda con media giornaliera di 11.2°C e batte l'omonima del 2017 con 11.4°C. La minima odierna di 8.5°C è la 2° più bassa dietro ai 7.9°C del 2021 mentre la massima di 12.7°C è la più bassa in assoluto e batte i 15.5°C sempre dei 2021.



    RADIOSONDAGGI TRAPANI BIRGI
    Per quanto riguarda i dati a 850 hPa, la giornata odierna diventa la 3° più fredda relativa alla vigilia di Natale degli ultimi 50 anni con media di -1.0°C frutto dei -1.1°C del rilevamento della mezzanotte e dei -0.9°C di quello di mezzogiorno. Si piazza dietro solamente al 24 dicembre 1986 con -2.2°C e al 24 dicembre 2003 con -2.0°C. Il picco del freddo è previsto tra stasera e domani pomeriggio quando potremo avere una -2 abbondante proprio nel giorno di Natale.


    STAZIONI AM/ENAV

    • Trapani = media integrale 10.4°C , 8° più bassa per il giorno della vigilia
    • Ustica = media integrale 9.7°C, 4° più bassa per il giorno della vigilia
    • Palermo Punta Raisi = media integrale 11.1°C, 4° più bassa per il giorno della vigilia
    • Messina = media integrale 10.4C, 5° più bassa per il giorno della vigilia
    • Catania Fontanarossa = media integrale 8.8°C, 13° più bassa per il giorno della vigilia
    • Cozzo Spadaro = media integrale 10.3°C, 3° più bassa per il giorno della vigilia
    • Gela = media integrale 8.0°C, 1° più bassa per il giorno della vigilia, battuto il 1986 con 9.3°C
    • Lampedusa = media integrale 11.6°C, 3° più bassa per il giorno della vigilia


    (i dati di Pantelleria non sono ancora presenti)
    Ultima modifica di Andrea92; 24/12/2024 alle 22:41


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  2. #12
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,798
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    l nulla, flop epocale qui in Irpinia occidentale. Nessuna precipitazione consistente dalle ore 15 del giorno 23, per il resto solo un po’ di pioviggine nebulizzata senza neanche ben capire la sua vera natura. Qualcosa tipo 3-4 cm a 800 mt in Irpinia orientale quando ne erano previsti 7 volte tanto.
    Una cosa frustrante non poter sfruttare quelle pochissime occasioni che ci capitano, anche stavolta delusione molto grande, non perché fosse previsto granché almeno da me, ma quantomeno una nevicata coreografica COME MINIMO avrei dovuto vederla di base secondo tutti i modelli previsionali ad alta risoluzione. E invece nulla, ma incassiamo anche questa

  3. #13
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,417
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Da questi dati si evince come il Natale 1986 sia stato il più freddo dal dopoguerra e del secolo scorso mentre in quello attuale la lotta è tra 2001, 2003 e 2005, gli ultimi veramente freddi. Su quelli più caldi invece la lista è composta per buona parte dagli ultimi anni ma anche in passato ce ne sono stati (1973, 1983, 1995 quelli principali). Ovviamente a fine ondata quando verranno integrati i dati di questi giorni, calcolerò anche lo scarto termico rispetto alle medie 81-10 e 91-20 per ogni località.
    Domanda: le medie come sono calcolate? Dalla massima e minima sempre?

    Osservazione
    Se nel 2024 il 25 dicembre è il giorno 360 nel 2023 è invece il giorno 359. Questo perché il 2024 è bisestile. Naturalmente vale per tutti i bisestili.

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Domanda: le medie come sono calcolate? Dalla massima e minima sempre?

    Osservazione
    Se nel 2024 il 25 dicembre è il giorno 360 nel 2023 è invece il giorno 359. Questo perché il 2024 è bisestile. Naturalmente vale per tutti i bisestili.
    Ho usato le medie integrali dei giorni 24, 25 e 26 prese da Infoclimat e Tutiempo che sono gli unici due siti disponibili che danno anche le temperature medie giornaliere oltre a massime e minime. Le medie 81-10 e 91-20 le ho ricavate calcolando per ogni anno le medie giornaliere dei giorni sopracitati per ogni stazione da quando si hanno dati. Per il radiosondaggio di Trapani le medie sono calcolate in base ai lanci effettuati giornalmente (generalmente due ma in passato se ne effettuavano 4 con cadenza ogni 6 ore).


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  5. #15
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Veniamo ai dati del giorno di Natale


    FALCONE
    Il giorno festivo per eccellenza da me ha fatto registrare una media giornaliera di 12.2°C. E' la 2° più bassa dal 2010 dietro all'omonima del 2017 che fu di 11.8°C. La minima di 7.8°C è la più bassa mai registrata per la notte di Natale che batte quella sempre del 2017 di 8.3°C e anche la massima è la più bassa per il giorno di Natale, superata di due decimi quella del 2011. E' uscita però una media giornaliera abbastanza alta a causa del vento che ha continuato a soffiare in maniera intensa mantenendo la temperatura costante sui 14 gradi per tutto il pomeriggio e la sera. Il mare è una condanna in queste situazioni.


    RADIOSONDAGGIO TRAPANI BIRGI
    Altra giornata fredda a 850 hPa, con media di -0.8°C quella di ieri è stata la 4° giornata di Natale più fredda degli ultimi 50 anni. La media è uguale a quella registrata il 25 dicembre 2003 e dietro solamente ai -1.9°C del 25 dicembre 2001 e ai -3.4°C del 25 dicembre 1986. Era dunque da 21 anni che non accadeva di registrare una giornata sotto lo zero in quota e curiosamente se ne sono registrate molte di più in questo secolo (3) che in quello passato (1), almeno da quando si hanno a disposizione i dati.


    STAZIONI AM/ENAV
    • Trapani = media giornaliera 11.4°C, 15° giorno di Natale più freddo
    • Ustica = media giornaliera 8.0°C, 2° giorno di Natale più freddo
    • Palermo Punta Raisi = media giornaliera 11.5°C, 9° giorno di Natale più freddo
    • Messina = media giornaliera 11.8°C, 9° giorno di Natale più freddo
    • Catania Fontanarossa = media giornaliera 10.0°C, 16° giorno di Natale più freddo
    • Cozzo Spadaro = media giornaliera 10.6°C, 5° giorno di Natale più freddo
    • Gela = media giornaliera 10.5°C, 6° giorno di Natale più freddo
    • Lampedusa = media giornaliera 11.8°C, 5° giorno di Natale più freddo


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  6. #16
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/12/20
    Località
    Sassari/Milano
    Età
    30
    Messaggi
    1,401
    Menzionato
    44 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Segnalo che anche in Sardegna è stato un Natale freddo, non tanto nelle massime, ma nelle minime, che sono scese sottozero anche a quote di pianura
    -1,6°C ad Alghero Fertilia, l'ultimo Natale sottozero era stato quello del 2003 (-1,3°C)
    Rilevante se si considera che il periodo natalizio il più delle volte ha visto latitare il freddo

  7. #17
    Brezza leggera L'avatar di SummerSun
    Data Registrazione
    16/06/23
    Località
    Catanzaro (CZ)
    Età
    27
    Messaggi
    315
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Ondata anonima e irrilevante. È stato suggestivo avere sullo sfondo la Sila imbiancata, ma qui sulla costa le massime si sono mantenute ogni giorno sopra i 14°C e solo le minime sono scese un po', fino ad un valore di 3.8°C la mattina della vigilia. Nessuna gelata in vista, ma questa non è una sorpresa considerando che è dal gennaio 2017 che non gela.

    È stato comunque un natale old style, non come quelli degli anni passati con massime primaverili. Almeno questo è da apprezzare.

    Inviato dal mio 23021RAA2Y utilizzando Tapatalk
    Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
    +43.6°C, 25 luglio 2023
    -3.4°C, 10 dicembre 1991

  8. #18
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,495
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Citazione Originariamente Scritto da SsNo Visualizza Messaggio
    Segnalo che anche in Sardegna è stato un Natale freddo, non tanto nelle massime, ma nelle minime, che sono scese sottozero anche a quote di pianura
    -1,6°C ad Alghero Fertilia, l'ultimo Natale sottozero era stato quello del 2003 (-1,3°C)
    Rilevante se si considera che il periodo natalizio il più delle volte ha visto latitare il freddo
    Avevo notato la minima di Alghero, da un rapido consulto su Infoclimat è stata tra le 20 più basse degli ultimi anni.

    PS: Alghero è tornata finalmente attiva come Olbia, in parte sono coinvolto io che ho segnalato il problema con @Tarcii

  9. #19
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,495
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    A Brindisi è stato un Natale invernale ma burrascoso e nel senso più letterale del termine. La passeggiata mattutina sul lungomare del centro che ho fatto alle 12,30 è avvenuta in condizioni che cominciavano ad essere proibitive ma tutto sommato ancora entro i canoni per chi è abituato al vento di una città come Brindisi (medie sui 30, anche 35 km/h, non suscitano stupore). Nel pomeriggio però si è avuta una ulteriore intensificazione del grecale, e dati i livelli già intensi preesistenti ne è risultato una serata estrema con velocità MEDIE sui 45/50 km/h, a tratti persino superiori (la media su mezz'ora più alta è stata di 57 km/h alle 18, non ricordo nulla di simile forse da un paio d'anni, considerando poi non si trattasse nemmeno di vento associato a downburst temporaleschi), con raffiche che hanno sfiorato gli 80 km/h all'aeroporto (raffica max sempre alle 18, 78 km/h).
    Nel corso della notte il grecale ha continuato a soffiare tempestoso, con medie nuovamente sopra i 50 km/h. Soltanto dopo l'alba ha cominciato a calmarsi, ciò non significa che il vento si sia placato tant'è che per tutto il giorno, e tuttora, le velocità medie sono ben sopra i 30 km/h, però si è tornati nei limiti del tollerabile.


    Quanto a freddo, il fortissimo grecale ha limato le temperature massime ma appena sotto la media mensile (ieri 13.7°, oggi forse pure sopra i 14°) mentre ha alzato sensibilmente le temperature minime con 10.1° la notte di Natale e addirittura 12.1° la notte di oggi! La motivazione di questo rialzo della minima nella notte scorsa è da ascrivere al progressivo riassorbimento dell'aria fredda, molto più rapido di quanto i modelli prevedessero fino a qualche giorno fa e senza nessuna ritornante fredda avvenuta per il giorno di Natale.
    In conclusione, fatta eccezione per la giornata della vigilia di Natale che è stata effettivamente fredda (estremi 1.9/11.4°), Natale e Santo Stefano sono stati sopra la media del periodo di almeno +1°, un risultato paradosso che però si spiega con le correnti provenienti dal mare in condizioni di lieve sottomedia in quota, insufficiente per neutralizzare l'effetto "positivizzatore" del mare sulle anomalie termiche, in particolare quelle notturne (la notte scorsa, 12.1°, è stata ben +4.3° dalla media minime mensile, +5° dalla media minime dell'ultima decade).

  10. #20
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,384
    Menzionato
    55 Post(s)

    Predefinito Re: Ondata di freddo natalizia del 23-26 dicembre 2024: dati e confronti con le medie storiche

    Ultima parte di questa analisi riguardante la media dei tre giorni presi in esame.

    FALCONE
    Per la mia serie storica il periodo 24-26 dicembre è stato il 2° più freddo con media di 12.3°C, si piazza dietro al 2017 con 12.0°C. I giorni della vigilia e di Natale sono stati i più freddi mentre la giornata odierna di santo Stefano ha visto valori più alti a causa vento che ha annullato di fatto gli effetti dell'ondata di freddo. Evento che chiude a -1.5° sulla mia media 2010-2023.


    RADIOSONDAGGIO TRAPANI BIRGI

    Per la serie storica dei radiosondaggio il periodo 24-26 dicembre è stato il 3° più freddo degli ultimi 50 anni con media di -0.4°C, si piazza dietro a quelli del 1986 (-3.2°C) e 2003 (-0.7°C). Anche in questo caso sono state le giornate del 24 e 25 a risultare più fredde mentre quella di oggi ha visto valori in rialzo di poco sopra lo zero. Evento che chiude a -4.3° sulla 81-10 e a -5° sulla 91-20.


    STAZIONI AM/ENAV

    • Trapani = media dei tre giorni 11.4°C, 15° valore più basso dal 1966 a -1.4° sulla 81-10 e -1.8° sulla 91-20
    • Ustica = media dei tre giorni 9.3°C, 4° valore più basso dal 1957 a -2.9° sulla 81-10 e a -3.7° sulla 91-20
    • Palermo Punta Raisi = media dei tre giorni 11.5°C, 9° valore più basso dal 1964 a -2.1° sulla 81-10 e a -2.6° sulla 91-20
    • Messina = media dei tre giorni 11.8°C, 9° valore più basso dal 1957 a -1.6° sulla 81-10 e a -2.2° sulla 91-20
    • Catania Fontanarossa = media dei tre giorni 9.8°C, 16° valore più basso dal 1951 a -1.8° sulla 81-10 e 91-20
    • Cozzo Spadaro = media dei tre giorni 11.1°C, 6° valore più basso dal 1966 a -2.3° sulla 81-10 e a -2.9° sulla 91-20
    • Gela = media dei tre giorni 10.5°C, 6° valore più basso dal 1966 a -2.8° sulla 81-10 e a -3.3° sulla 91-20
    • Lampedusa = media dei tre giorni 11.8°C, 5° valore più basso dal 1966 a -3.2° sulla 81-10 e a -3.7° sulla 91-20


    Da questi dati si evince come il Natale 2024 è tornato ad essere un periodo freddo dopo anni di clima mite. Era dal 2003 che non si aveva una festa natalizia così fredda e perturbata, soprattutto in quota. Per le stazioni al suolo si sono avuti alcuni periodi freddi tra 2010, 2011 e 2017 ma senza condizioni perturbate come invece si sono avute quest'anno, con piogge e neve sopra gli 800 metri. La mia analisi si è voluta esclusivamente concentrare sul freddo previsto in questi tre giorni festivi che è stato abbastanza rilevante per medie climatologiche relative proprio a questi giorni, non è un caso che mancava da ben 21 anni un evento freddo e perturbato tra 24 e 26 dicembre. Se poi prendiamo l'ondata di freddo in generale è stata una banale e normale ondata come ne sono capitate a iosa nel passato, solo che ha avuto il merito (e non è poco) di far tornare la neve quantomeno fino a quote di bassa montagna/alta collina che mancava dall'inverno 2022/2023 e con l'ultimo inverno che non ha visto uno straccio di neve sotto i 2000 metri.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •