Ottima analisi, è proprio quel che succede quando c'è lotta tra brezza di terra e vento marittimo.
Da Barletta, che è sempre una delle prime a lasciare il testimone al vento di terra, si ode sempre il rumore del moto ondoso e capita spesso di trovare sulle auto molta salsedine nonostante il vento sia interno.
Così come è capitato questa notte, nonostante sia a 1.5/2 km dal mare e la ventilazione sia stata da W/SW ma con rumore del moro ondoso sempre presente.
Il rumore del moto ondoso si ode fino a tale distanza?
Qui non l'ho mai sperimentato, credo dipenda da un duplice effetto a pensarci ora su due piedi:
- il mare lungo è difficile che si verifichi da queste parti proprio perchè la calma relativa che porta la brezza di terra si realizza quando il vento sinottico è talmente indebolito che pure il mare si è notevolmente calmato, risultando in un rumore poco intenso; viceversa, quando è molto mosso/agitato, c'è così tanto vento che prevale il rumore generato da quest'ultimo pure ammesso che si sentisse quello del mare
- il fattore forse più importante è la conformazione geografica di Brindisi: tecnicamente, il mare penetra dentro la città, infatti i due seni del porto interno la abbracciano; praticamente, il mare non è mai mosso all'interno del porto, ergo per sentire davvero la furia del mare bisogna come minimo andare sul porto esterno su cui affaccia solo una zona estremamente periferica e pochissimo abitata della città, la stragrandissima maggioranza della quale sorge a 3-4 km se non di più dal mare vero e proprio, quindi non si può sentire il mare mosso a 1,5-2 km perchè banalmente si trova come minimo al doppio della distanza
In compenso quando il vento è forte, soprattutto d'estate (forse perchè ci faccio più caso?), si avverte talvolta un leggero odore di salsedine nell'aria.
Gli ultimi due giorni sono stati tutti dominati e scanditi dal monotono ritmo imposto dalla tramontana, che ha preso il posto del grecale dopo S.Stefano. Il tipo di tempo che ne è derivato è stato piatto e altamente prevedibile sul lato termico, le temperature son sempre state infatti sui 12° per le minime e attorno ai 14° per le massime (leggermente più alte il 27/12 con 14.8°, ieri invece 13.8° come anche nei giorni di Natale e S.Stefano). Cielo sempre completamente sereno.
La ventilazione settentrionale, che regnava incontrastata dalla tarda mattinata della vigilia di Natale, è finalmente ceduta in serata, dapprima in periferia e poi infine anche all'aeroporto e sulla costa appena un'ora e mezza fa. Su tutta la città ciò ha permesso di riscrivere la minima di giornata che così, invece di essere sopra i 12°, è stata attorno ai 9° (all'aeroporto addirittura la minima è stata abbassata di oltre 3° negli ultimissimi minuti a disposizione!).
Finalmente il vento ha mollato facendo scendere di qualche grado la minima 8.2°
Splendida giornata di sole 13.1° adesso
La resa della tramontana che avevo tronfiamente dichiarato ieri sera si è rivelata, in realtà, solo una brevissima perdita di presa, già un'ora dopo la ventilazione settentrionale, nei panni del maestrale, è tornata a dominare il resto della notte. Quella breve sortita da W è però stata provvidenziale nel riscrivere la minima di ieri di ben -3°, da 12.4° a 9.1°, valore che è stato anche la minima dell'intera notte all'aeroporto. Più in periferia il maestrale non ha avuto il completo controllo se non dopo le 5, questo ha consentito alla temperatura di aggirarsi tra 8° e 9° fino a quell'ora dalla sera prima.
Durante il giorno è divenuto palese che fossero le ultime ore di vento dai quadranti settentrionali, quella che spirava infatti era troppo debole per essere vento sinottico e non una "banale" brezza di mare. Al tramonto, come prevedibile, si è innescata una brezza di terra e, finalmente dopo 5 notti, la temperatura ha avuto modo di scendere libera dal condizionamento termico del mare.
La massima è stata poco sopra i 14°; già alle 20 si misuravano 8°.
Attualmente si è in minima, da un paio d'ore si oscilla attorno ai 7,5° all'aeroporto. Ha inizio, con stanotte, una fase caratterizzata da un regime di brezza che avrà l'effetto di non far variare le temperature massime (che dovrebbero rimanere sui 14°) mentre permetterà alle minime di scendere anche ben sotto i 5°, sancendo un fine anno piuttosto freddo durante la notte.
Andria 4.2º 88%ur
Buondì, minima di 3.6°C a Barletta Ovest, in centro 5.8°C.
Ultime serate abbastanza frizzantine condite da valori diurni abbastanza miti, canonica caratteristica da HP.
Alle 9 del mattino avevamo ancora 4.5°C per merito dello strato di inversione rimasto ben schiacciato al suolo mentre nelle zone limitrofe anche interne la temperatura era gia oltre i 7/8°C.
Ora dopo 2 orette siamo già a 12°C.
Ottima minima notturna di 4,7ºC grazie all’irraggiamento notturno
Adesso 13,3ºC sereno vento debole da N
Auguri di gioioso Ultimo a tutti!
Inoltre buon compleanno a @Giacomo 72 !
Riguardo i modelli GFS vede sempre il blocco rifarsi, però sarebbe l'unico a vederla così...
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Ultimi due giorni dell'anno dominati da carenza di vento ed inversione termica, uno scenario radicalmente opposto a quello che invece aveva caratterizzato la settimana di Natale. Unica cosa in comune è lo stato anticiclonico e la generale condizione di bel tempo. Alla fine questo periodo natalizio è trascorso e sta trascorrendo identico a quello degli scorsi due anni, solo che non è stato caldo a nessuna quota.
30 Dicembre- La cessazione delle correnti settentrionali sancita dall'innesco della brezza di terra poco dopo il tramonto del 29 ha fatto da apripista alla nuova fase meteorologica prima descritta e che si protrarrà fino ai primi giorni di Gennaio.
Con la brezza di terra e il ripristino delle inversioni, in un contesto di anticiclone molto forte (pressioni al suolo sopra i 1030 hPa), è tornata l'umidità, altissima, prossima alla saturazione: ne è derivata una foschia che si è fatta fitta dopo la mezzanotte senza però mai tramutarsi in nebbia. La minima, finalmente libera dai vincoli termici imposti dalla ventilazione settentrionale di provenienza marina, è scesa a 5,3°.
Durante il giorno cielo sereno e poco vento, massima sui 14°. Molto umido, con tasso d'ur sempre sopra l'80%, non sorprende dunque che già appena un'ora dopo il tramonto tutte le superfici fossero bagnate come avesse piovuto!
La temperatura è progressivamente calata, e verso mezzanotte si registravano 6°.
31 Dicembre- La foschia si è fatta più densa ma ancora una volta non si è generata mai una nebbia. La minima è stata sotto i 5°, meno di quel che ci si poteva attendere considerando che tra la mezzanotte e l'alba si è perso solo un grado/un grado e mezzo.
Giornata serena, sempre caratterizzata come il giorno precedente da ur sopra l'80%. La massima è stata nuovamente sui 14°.
Subito dopo il tramonto si sono ripresentate la foschia e le superfici bagnate, ancor più intensamente di ieri. Attualmente si misurano 10° e la visibilità è sui 4 km, in calo. Probabilmente l'ultima notte dell'anno trascorrerà con nebbia, inaugurando il 2025 allo stesso modo di come lo erano stati il 2024 e anche il 2023: una tradizione che si rispetta, come quella del periodo delle feste dominati da invadenti anticicloni.
Segnalibri