A Mola minima che si è arrestata a 4,1ºC a causa di nubi sopraggiunte durante la notte , un peccato , considerando le premesse di ieri sera, ma tutte le vicine zone interne sono scese sui 2ºC
stamattina aria completamente diversa , scirocco in rinforzo 14ºC
Bel delta termico anche a Barletta nella giornata odierna, dove si passa da una minima di +2.7°C ad una massima di 15.4°C con Libeccio, poi ceduto a discapito della brezza da NE.
Attuali 13.5°C ur 77%, la minima tra stanotte e domani sarà nettamente più elevata rispetto quella odierna. Massime che potranno arrivare a toccare anche i 18°C in un contesto anche nuvoloso.
Auguri @Gianfranco !!!![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/17,6°C (28/1)
vento massimo: 49,3 km/h SW (28/1)
UR minima: 40% (28/1)
Per due mesi il GW, da queste parti, si è preso una pausa: la conta serrata di record e di ondate di calore eccezionali, che si è susseguita con cadenza quasi decadale per oltre un anno, ad inizio Novembre si è infatti improvvisamente (e praticamente) azzerata, sostituita da un prolungato periodo attorno alle medie che pur non registrando episodi rilevanti del calibro opposto (nessuna ondata di freddo seria) ha però fatto rivedere per la prima volta da più di 5 anni sia un mese di Novembre sia una terza decade di Dicembre in perfetta media 81/10.
Per due mesi il clima, pur non tornando ad essere propriamente quello di un tempo, ha saputo riproporre parvenze di normalità che soltanto fino a 18 mesi fa non si erano mai fatte così desiderare nonostante un contesto in profondo cambiamento ormai da un decennio.
Le pause, si sa, son fatte per non durare, prima o poi hanno una fine, ed in questo caso la fine si è svolta negli ultimi due giorni; il ritorno alla normalità sta venendo sancito solennemente, invece, proprio dalla notte in corso, la prima che dopo due mesi potrebbe inserire un dato di caldo nella top 10 storica.
5 Gennaio- L'ultimo atto del periodo fortunoso degli ultimi due mesi è stata la notte del 5 Gennaio: sfruttando i residui dell'aria fredda giunta con la veloce sfreddata del giorno prima, la temperatura è crollata a 5° già in serata (ritoccando la minima del giorno) e nel corso della notte è ulteriormente discesa fino a raggiungere prima dell'alba i 3,3°. Nel giro di poche ore la stessa notte, quella tra 4 e 5, allunga ancora di due giorni la sequenza così giunta a 6 di giorni consecutivi con minime sotto i 5°.
Con l'avvento del giorno, però, l'aria è cambiata, e non solo per modo di dire: correnti più miti da sud hanno iniziato infatti a spirare inizialmente in quota, dove per la prima volta da fine Novembre lo zero termico ha ampiamente superato quota 3000 m arrivando ad avvicinare i 3500 m; al suolo la massima è stata alta ma ancora piuttosto contenuta, solo 15°.
In un contesto ancora umido e dominato da foschia, pure la nottata successiva è trascorsa tutto sommato caratterizzata da parvenze invernali, con una minima che, pur in aumento sensibile rispetto alla precedente settimana, è riuscita a scendere fino a 7,9° all'aeroporto.
6 Gennaio- L'Epifania è il giorno che tutte le feste si porta via: quest'anno tale detto, parafrasato in modo diverso, sarebbe stato ben applicabile anche per descrivere il profondo mutamento dello scenario meteorologico che proprio dell'Epifania si è concretizzato.
Sotto un vento di ostro che dal mattino ha assunto intensità crescenti fino a divenire moderato con raffiche pure oltre i 40 km/h, le temperature hanno iniziato ad intiepidirsi sensibilmente, nonostante un cielo nuvoloso. E' dalla sera, però, che l'afflusso caldo ha iniziato a palesarsi in tutta la sua forza: esclusa una breve flessione tra le 19 e le 20 sotto i 15°, i valori non sono mai scesi minimamente dal momento del tramonto e tuttora, alle 3 del mattino inoltrate, persistono tra i 15° e i 16° fisse in questo range dalle ore 21.
La nottata in corso è allucinante, pare metà Maggio, e non è la prima volta che ciò accade nel cuore di Gennaio negli ultimi anni: proprio un anno fa, il 6 Gennaio 2024, si era registrata la seconda notte più calda dal 1951 per il mese in ex aequo con quella dell'8/1/2001, allora la minima fu 15°; negli scorsi 2 anni 2023 e 2024 hanno visto accantonare ben 3 delle 10 notti più calde di Gennaio dal 1951, tutte sopra i 14°.
Con sole 4 ore rimaste prima dell'alba, ed una temperatura che non soltanto non accenna ad abbassarsi ma che al contrario potrebbe persino alzarsi lievemente, la possibilità che la notte in essere possa terminare nella top 10 delle più calde di Gennaio per la quarta volta in soli 3 anni è più che un'eventualità, è praticamente certezza che si deve solo attendere di convalidare.
Il GW, o per essere più puntigliosi semplicemente il presente climatico, torna dunque a bussare alla porta dopo un periodo di relativa assenza e a reclamare il suo nuovo figlio, il 2025, che ad una sola settimana dalla nascita sta per battezzare nel nome del caldo.
La notte del 7 Gennaio 2025 passa ufficialmente alla storia quale la quinta notte più calda di Gennaio dal 1951, mai sotto i 14,7° rilevati peraltro tra le 19 e le 20 di ieri. Questo elemento è di fondamentale importanza, perchè attualmente alla mezzanotte dell'8 Gennaio e con una sola ora rimasta perchè si chiuda anche il giorno aeronautico (che rispetto al giorno convenzionale è spostato un'ora in avanti) è più che concreto, direi quasi certo, che si stabilisca anche LA MINIMA PIU' ALTA DELLA STORIA DI GENNAIO, PER LA PRIMA VOLTA SOPRA I 15° (e non di poco, la minima sarebbe eventualmente di 15,4°!!!).
C'è poco da raccontare della giornata trascorsa se non che è sembrata tutto tranne che Gennaio, pareva più Novembre (e persino rispetto a Novembre la nottata è stata indegna): vento moderato/forte da sud (raffica max 46 km/h all'aeroporto), cielo molto nuvoloso e solcato da nubi medio-basse, caldo fuori stagione in particolare la notte e di sera (durante il giorno comunque si sono raggiunti i 17,7° di massima che risultano a +4° dalla media mensile). E' durante le ore di buio, infatti, che si sono manifestate le maggiori anomalie termiche, e l'intera serata odierna è trascorsa COSTANTEMENTE SOPRA I 16°, in eterna oscillazione attorno ai 16,5° e addirittura con un FOLLE DEW POINT QUALCHE DECIMO SOTTO I 15°!
Si sta vivendo la Storia su più fronti, il GW sta rivendicando il 2025 e vendicando, con il coltello tra i denti, la lunga mancanza di record dei due mesi precedenti andando a colpire proprio sulle minime, quelle che nell'ultima settimana son sempre state sotto i 5° e che proprio oggi potrebbero far registrare la prima mostruosa anomalia di +9° dalla mensile, cosa MAI successa a Gennaio.
Restano 50 minuti all'1, poi si potranno esaminare in maniera definitiva tutti i dati eccezionali che il 7/1/2025 ha conquistato.
Nel corso della notte le temperature dovrebbero calare sensibilmente, portandosi forse entro l'alba persino sotto i 10°, ma in generale per i prossimi 2 giorni continuerà a fare caldo sebbene in una maniera molto più moderata e sicuramente più conosciuta per il mese di Gennaio.
Ultima modifica di burian br; 08/01/2025 alle 00:30
Son le 2 di notte e ancora si registrano 16° (l'ur è del 90%, per un dew point che persiste sui 15°!).
E' ufficiale che la minima di ieri, 7 Gennaio, sia stata la più alta mai registrata nel mese dal 1951, per la prima volta sopra i 15°.
La minima più alta prima di quella di ieri era 14,6° del 3/1/1997, questa è stata la più calda dal 1951 all'altro ieri.
Ieri la minima è risultata 15,4° quindi ha battuto il record del 1997 di +0,8°.
Aggiungo un altro dato: il 7 Gennaio 2025 è stata la seconda giornata più calda degli ultimi 75 anni, e al primo posto (solo +0,15° da ieri) c'era il 18/1/2024. Le due più calde giornate della storia di Gennaio fatte, dunque, negli ultimi due anni appena.
E' probabile sia stato anche record di dew point, ieri sera si è rimasti tutto il tempo tra i 14,6° e i 14,9°. Non posso esserne certo perchè dei dew point rilevati dall'Aeronautica (che aveva in gestione la stazione fino al 2018) non mi fido completamente, credo siano sovrastimati.
Segnalibri