Giornata parzialmente soleggiata e ventilata con refoli di Levante/Scirocco
E/ESE a 25/27 km/hr
+13.2 ur 74%
webcam2.jpeg
Minima di 7.4°C condizionata e contenuta dalla ventilazione "urbana" da ESE/E bloccando il calo locale. Inversione termica nelle aree rurali, difatti +2.2°C registrati a 3 km a SW dalla città.
Stanotte la ventilazione di brezza da SW/W dovrebbe permettere anche qui un buon calo.![]()
Giornata fresca nonostante il soleggiamento diurno, Max 13,8ºC temperatura attuale minima 6,7ºC
E' stato un fine settimana di Febbraio invernale, come dovrebbe essere la normalità e che invece in questo eterno tardo autunno che si chiama inverno 2024/25 costituisce non solo l'eccezione ma uno dei picchi della stagione.
Particolarissimo il quadro sinottico che si è sviluppato sia su scala continentale che locale: a dominare la scena negli ultimi giorni è stato infatti un maestoso anticiclone sulla Russia europea, esteso dal Baltico fino ad oltre gli Urali e con massimi al suolo di 1060 hPa con altezze gpt straordinarie nei bassi strati (sopra i 1720 m a 850 hPa!!), in spostamento proprio nelle ultime 24 h sulla Scandinavia e il nord Atlantico. Sul suo bordo occidentale, corrispondente all'Europa occidentale, meridionale e balcanica, si è posta un'area di bassa pressione relativa (minimo al suolo non inferiore ai 1013 hPa giorno 7 poi progressivamente riassorbitosi) supportata da gpt modestamente bassi in quota, del tutto indipendente dal flusso principale in Atlantico, che invece ha determinato condizioni instabili tra Francia e Mediterraneo occidentale.
Su quest'ultimo, e qui ci si ricollega alla meteorologia locale, negli scorsi 3 giorni ha stazionato un'area di bassa pressione relativa figlia di quella che giorno 7 si trovava sul golfo di Biscaglia, anch'essa supportata da un nucleo di gpt più bassi in libera atmosfera. La curvatura ciclonica imposta alle correnti, nonchè la vicinanza ad aria più fredda che residuava tra Balcani e Turchia, ha determinato pertanto una blanda azione di risucchio di parte di quel lago freddo verso lo Ionio ed in particolare il Salento tra le giornate di sabato e domenica: ne è scaturito sulla Puglia centro-meridionale un peculiare caso di scirocco freddo, il tutto in un contesto tutto sommato stabile con valori di pressione al suolo sempre compresi tra i 1026 e i 1030 hPa. In proposito, nelle ultime 48 h su tutto il Continente, dal Portogallo agli Urali, da Capo Nord a Creta e Cipro, nessuna zona ha visto pressioni inferiori ai 1020 hPa: non ho mai assistito ad una cosa del genere, e probabilmente anche se si esaminassero gli archivi storici non se ne troverebbero più di tanti di episodi simili.
Venerdì 7 Febbraio- Il giorno con la più alta pressione atmosferica media (1029 hPa) ma paradossalmente anche l'unico in cui il tempo si potrebbe dire sia stato "instabile": a seguito della risalita dallo Ionio di nuvolosità media, è caduta qualche sporadica precipitazione che ha fatto cumulare persino 0,4 mm all'aeroporto. Questi sono caduti con una pressione al suolo di 1030 hPa: non è affatto frequente rilevare precipitazioni, peraltro produttive, con valori di pressione così elevati.
Sul lato delle temperature, la giornata è stata nelle medie stagionali grazie alla combinazione tra il fortunato arrivo in ritardo delle nubi e dello scirocco (che invece sul Salento leccese erano già giunti in tarda notte), che ha consentito alla notte di trascorrere sotto brezza di terra e pertanto di registrare una minima di 5.9° all'aeroporto, sia alla persistenza stessa della nuvolosità durante le ore diurne che ha mantenuto le massime sulla soglia dei 13°.
In serata il tempo è migliorato, ciononostante lo scirocco, debole, non ha mai lasciato la presa determinando una serata relativamente mite con valori attorno ai 9-10° fino a mezzanotte.
Sabato 8 Febbraio- Dopo la mezzanotte lo scirocco è virato ad ostro pieno, nelle ore successive ha preso pure una lieve componente occidentale: più il vento tende a SW più il calo termico notturno ingrana a Brindisi, ed infatti all'alba la minima si è rivelata essere di 6.6° all'aeroporto, meglio rispetto alle aspettative che si sarebbero potute avere alla mezzanotte.
Durante il giorno brezza da est, le massime però (14,6-15°) son state misurate al mattino prima di mezzogiorno, quando ancora spirava l'ostro.
In serata il vento si è disposto da WSW, tipica brezza di terra, e assieme al concomitante richiamo freddo da SE ne è derivata la sera più fredda da oltre un mese, tra i 5° e i 7°.
Domenica 9 Febbraio- Finalmente la minima è riuscita a scendere sotto i 5° che apparivano come limite invalicabile dal lontano 5 Gennaio: risulta assurdo dover commentare un dato del genere, non aver mai avuto una minima inferiore ai 5° per 35 giorni nel cuore stesso dell'inverno, nemmeno fosse il 9 Aprile anzichè il 9 Febbraio (e anche se fosse Aprile sarebbe stato notevole, l'ultima minima sotto i 5° di solito si verifica almeno a metà Marzo, dunque sarebbero stati meno di 30 gg se oggi fosse stato il 9 Aprile). Escludendo la minima del 1° Febbraio, in realtà nessuna minima dal 5 Gennaio era nemmeno stata inferiore ai 6° (per la precisione, a 5.8° rilevati il 22/1, 5.9° il 7/2 sopra citato).
La minima della notte è stata pertanto una delle più basse di quest'insulso inverno, mediocre per qualsiasi altro ma ciò passa il convento: 3.7°, da strabuzzare gli occhi persino essendo stata pure sotto i 4°.
Molto più sorprendente il giorno, anch'esso da pietra miliare avendo rilevato una massima sotto i 13° (12,8° all'aeroporto), la prima da metà Gennaio. Ricordo solo che 13,1° è la media max 81/10 di Febbraio, dunque fino a non molti anni fa era scontato rimanere tutto il giorno sotto i 13°, negli anni della mia adolescenza (2008-2013) era anzi più che frequente aspettarsi di avere diversi giorni sotto i 12° e spesso sotto i 10° (come dimenticarsi 2009 e 2012, ma è successo anche nel 2008, 2010 e 2013). Ironia della sorte, proprio il 9 Febbraio 2025 ha segnato i due anni esatti dall'ultima max sotto i 10°.
La settimana si è conclusa con una serata ancor più fredda della precedente, a mezzanotte già si era a 5° e da un paio d'ore si resta sui 4°: alla luce di ciò che è stato l'inverno in corso, specialmente l'ultimo mese, la notte in corso sembra un vero e proprio lusso.
Ultima modifica di burian br; 10/02/2025 alle 02:38
Notte fredda in valle d'itria, con Locorotondo zono artigianale sottozero per qualche decimo e Sarolo e canale di Pirro a -4
Minima frizzante di 3.3°C a Barletta Ovest, ritoccata anche quella di ieri poco prima della mezzanotte con 5.4°C
Minima 3,3ºC attuali 9,6ºC cielo sereno
Giornata invernale, molto fredda durante la notte con minima che si è spinta sotto i 3° (2.8° all'aeroporto, minima del 2025 al momento). Sereno durante il dì, leggera brezza di mare con massime che si sono spinte fin verso i 14°, tornate dunque sopra la media 81/10 (che a Febbraio è 13,1°).
In serata brezza di terra e freddo, meno di ieri però: la temperatura è oscillata tra i 6° e i 7°, ancora adesso alle 3 si misurano sempre 6°.
Segnalibri