Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 49
  1. #1
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,510
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Ultimi due giorni che progressivamente hanno visto stemperare la fase invernale del weekend reintroducendo a valori più tipici della prima metà di Marzo.
    Martedì ancora fresco al mattino, con minima di 5.9°, e pomeriggio ancora tutto sommato invernale con massima 14°. Il cielo è stato prevalentemente sereno o poco nuvoloso, ma appena ad est su gran parte del bacino dell'Adriatico meridionale insisteva nuvolosità secondo il sat, nubi che però erano di bassa quota in base a quel che si poteva osservare ad occhio nudo guardando verso est.
    La giornata di ieri è stata già più mite. La minima non è scesa sotto i 6.7° nonostante le ottime premesse visto che il valore minimo si è registrato prima della mezzanotte, purtroppo però nella seconda parte della notte la rotazione del vento a SSE ha comportato un lieve rialzo termico con la temperatura non più scesa sotto i 7° (minima delle 24 h di ieri tra 7° e 7,4°) e assestatasi dopo le 2 attorno ai 9°. Durante il giorno cielo coperto da nuvolosità alta indistinguibile (il cielo era praticamente solo tinto di bianco, non si scorgevano dettagli delle nubi) ma nonostante questo la massima ha toccato i 15° poichè al suolo il vento era di ostro (niente brezza di mare).

  2. #2
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,510
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Giornata più dinamica in un contesto sempre tipico della prima metà di Marzo, ma considerando che a prevalere sono state correnti meridionali tutto sommato si può affermare che sarebbe potuto andare peggio. In quota, ad ogni modo, continua a persistere aria nè fredda nè calda, almeno nei bassi strati, con valori a 850 hPa attorno ai 2° che sono grossomodo nella media del periodo per gli ultimi 10 anni (e +1° dalla media storica pre-2013).

    La notte è stata più mite causa nuvolosità irregolare e vento da S pieno, la minima è comunque riuscita a scendere a dignitosi 9,1°.
    Il mattino è stato accolto da una coltre di altostrati grigi sotto cui trapelava, all'orizzonte, la luce giallastra del sole. La copertura nuvolosa è persistita per tutto il giorno, dispensando persino moderati fenomeni nel corso della mattinata stessa in particolare tra le 10,30 e le 11 con ben 3 mm cumulati all'aeroporto (totale mensile che arriva a sfiorare quota 30 mm).

    Nel pomeriggio nuvoloso ma assenza di precipitazioni, massime che si sono tenute ancora su valori vagamente invernali (14° all'aeroporto e 14,7° a S.Elia).


    La serata è iniziata fresca, con valori già tra i 10° e 11° alle 20. Purtroppo da allora il calo si è sostanzialmente arrestato, ancora adesso alle 2 di notte si registrano 10° all'aeroporto. In città più freddo, sui 9°, e verso la periferia S.Elia addirittura tende ora verso 8°.

  3. #3
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    49
    Messaggi
    1,805
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Nebbia spettacolare stamattina

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    793
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Massima di 18.8°C a Barletta Ovest grazie all'azione del favonio perdurato sino a qualche minuto fa, adesso grazie allo sfondamento da W la temperatura è calata per via dell'ingresso di ventilazione da NW più umida.

    +14.3°C ur 74%, NW a 30/35 km/hr nelle raffiche

    OutsideTempHistory.gif

    Domani pioggia, speria mo di racimolare il più possibile, seppur il minimo sembra molto fugace nel suo tragitto verso SE

  5. #5
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,510
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Correnti miti meridionali hanno apportato un certo rialzo termico, la sensazione apparente di essere nella prima metà di Marzo, che ho più volte descritto i giorni scorsi, è stata ieri più che viva.
    La minima è riuscita a scendere fino a 8,9° all'aeroporto e a 7,8° a S.Elia; la massima è stata ovunque sopra i 17° (17,1° all'aeroporto) segnando anche il valore massimo del mese: è curioso, in proposito, constatare come tale massima sia piuttosto bassa come massima mensile giunti ormai a metà Febbraio rispetto agli ultimi 10 anni, e attualmente non c'è alcuna prospettiva che possa essere riscritta fino a fine mese.
    Cielo variabile, sole spesso assente per nubi sparse anche se mai organizzate a formare estesi addensamenti.


    Attualmente si registrano poco meno di 11° ovunque, persiste una tesa ventilazione da SSE. Sul capo di Leuca è in atto un temporale, e anche stamattina verso quel settore si sono avuti temporali intensi con allagamenti e grandine.



    PS: ieri sono stati 4 anni dall'ultima nevicata con accumulo a Brindisi. Il più lungo digiuno senza neve con accumulo nella mia vita da appassionato è stato di 7 anni, tra il 15/12/2007 e il 30/12/2014, nel mezzo solo fioccate coreografiche con la menzione speciale della nevicata serale del 16/12/2010, una mezz'ora di fiocchi enormi a intervalli sporadici che tentavano di imbiancare. Da citare anche i fiocchi nella pioggia di una sera di 16 anni fa, era il 19/2/2009.

    La descrizione e analisi meteorologica che condussi 4 anni fa:

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Giornata storica quella di ieri, e ora posso ufficializzarlo.

    Innanzitutto ha visto la prima nevicata con accumulo a Febbraio da oltre 30 anni, non so quando fu l'ultima, ma chiedendo ai miei non ne ricordano forse nemmeno negli anni 80! Di certo non si sono mai viste nemmeno negli anni 90. E' stata infranta questa "maledizione" che durava da decenni, nonostante la neve a Febbraio si sia anche vista in passato (ricordo il 2009 ad esempio), e nonostante non siano mancati mesi di freddo eccezionali (Febbraio 2003 e 2005 sono tra i 5 più freddi dal 1951 tra tutti i mesi).


    La giornata di ieri all'aeroporto ha chiuso con estremi definitivi 0,4/5,4°.
    Nessuna gelata, che però è stata registrata in periferia e nelle campagne poco fuori il centro abitato (0,0°).
    La massima è stata ritoccata dopo le 19, raggiungendo 5.4°, ponendo la massima delle 24 h di ieri tra le prime 13 più fredde dal 1951 al 10° posto (condiviso dall'11/2/1967, 23/2/1983, 1/2/1991).

    Ma, soprattutto, nel complesso la media grezza giornaliera è risultata 2,9°: nona giornata più fredda di Febbraio dal 1951!
    Considerando che delle prime 8 ben 3 appartengono al solo Febbraio 1956, è un tutto dire di quanto sia stata eccezionale la giornata di ieri!!
    Si è trattato non a caso del più freddo giorno di S.Valentino dal 1951, strappando tutti i record giornalieri di max, min e media.


    Fa altresì riflettere come fino alle 16 del 13/2 la più bassa temperatura di questo mese fosse stata 6° (che dovrebbe essere la media min!).
    La giornata di ieri dunque è davvero TOTALMENTE fuori dal coro rispetto al registro che il mese aveva tenuto fino a poco prima, con una max che è risultata più bassa di qualsiasi minima rilevata fino ad appena 24 h prima!!



    Ho misurato quasi 2 cm di neve su un campo fuori l'aeroporto, con copertura disomogenea del manto sul prato, e tendente a un velo sottile verso la costa, dove l'accumulo era difficile a causa del forte grecale.
    Credo che verso la zona dell'ospedale, dalle immagini che ho visto, si fossero accumulati anche 3 cm uniformi, che coprivano tutto il terreno, in accordo alla maggiore distanza dal mare (4-5 km).
    Non ho idea di quanta neve fusa sia precipitata, ho dimenticato di fare attenzione a quel dato, ma ipotizzo che almeno 10 mm di neve fusa siano precipitati.



    A Brindisi Montenegro, distante 4 km dalla costa e collocata 3 km più a ovest della città, si sono accumulati ben 8 cm di neve a precipitazione finita, il che mi fa pensare a un'altezza massima del manto anche di 10 cm.
    Qui la giornata è stata più fredda, con estremi 0/3,8°.




    Giornata che dopo il tramonto si è trasformata in una delle più ventose degli ultimi 40 anni per Febbraio: stanotte il vento ha soffiato in maniera demoniaca, con medie sui 60-65 km/h e raffiche che all'aeroporto hanno raggiunto gli 87 km/h (ma non escludo che in realtà siano state toccate punte superiori).
    Dagli archivi, di cui ho esaminato solo gli ultimi 40 anni, risultano raffiche superiori solo nel 1979, 1983, 2004, 2011, 2012.
    Approfondirò in un successivo aggiornamento quest'aspetto, anche perchè devo completare l'analisi della serie.


    Molto alta (ma non eccezionale) la pressione raggiunta oggi, che ha sfiorato i 1032 hPa. Vedo però che le previsioni porterebbero valori di pressione prossimi se non superiori ai 1035 hPa tra qualche giorno, nel qual caso si stabilirebbe un valore decisamente significativo.




    Sul fronte radiosondaggi, eccezionale l'ondata a 850 hPa: -10,7° il picco raggiunto ai radiosondaggi 00Z di stanotte, che risulta il 6° episodio più freddo dal 1954 per Febbraio!

    Proprio dal confronto con i valori in quota sorge un certo stupore per i dati registrati al suolo: oggi sfiorati gli 8°, davvero assurdo! Così come ieri superati i 5° nonostante una -11 sulla testa!
    Insomma, giornata sì termicamente eccezionale, ma lo è stata grazie alle precipitazioni che hanno permesso alla temperatura di crollare.





    In sintesi: un S.Valentino in cui è stato celebrato per davvero l'amore, il mio amore per il freddo e per la neve. La Dama ha voluto farmi visita, e io non posso che aver festeggiato, meteorologicamente parlando, una delle giornata più inaspettate e belle della mia vita.



    Allegato 560617Allegato 560618Allegato 560619Allegato 560620Allegato 560621

    Prima e quarta foto: campo dietro lo stadio dove ho misurato, nella prima a precipitazione finita, nella quarta a precipitazione cominciata da un'ora.

    Nella seconda e terza foto un campo posto sul fianco del canale Pigonati, sulla costa del porto interno, foto scattate a un'ora e mezza dall'inizio delle precipitazioni.

    Nell'ultima foto l'interno dell'aeroporto durante la nevicata.

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di Giuseppe 93
    Data Registrazione
    22/07/12
    Località
    Mottola (TA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Vi segnalo una grandinata durata circa due minuti, credo che il grosso sia caduto nelle contrade poco più a nord.

    Immagine 2025-02-15 123445.png

    Accumulo: 5 mm

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Graziano Patruno
    Data Registrazione
    16/07/04
    Località
    Conversano 220mt
    Età
    41
    Messaggi
    8,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe 93 Visualizza Messaggio
    Vi segnalo una grandinata durata circa due minuti, credo che il grosso sia caduto nelle contrade poco più a nord.
    Immagine 2025-02-15 123445.png
    Accumulo: 5 mm
    sembra Aprile inoltrato... clima assurdo in questi decenni speriamo ci sia un cambio dell'indice Amo e del nord atlantico nei prossimi anni e che questo possa servire a tornare più vicini alla nostra "normalità" climatica

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Giuseppe 93
    Data Registrazione
    22/07/12
    Località
    Mottola (TA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,180
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano Patruno Visualizza Messaggio
    sembra Aprile inoltrato... clima assurdo in questi decenni speriamo ci sia un cambio dell'indice Amo e del nord atlantico nei prossimi anni e che questo possa servire a tornare più vicini alla nostra "normalità" climatica
    Ho smesso di stupirmi già da un po'. Spero solo che anche il resto della popolazione si stia accorgendo che tutto questo non è normale.
    Esempio: ad oggi, nell'inverno 24-25, la stazione della P.C. ha registrato solo due minime sotto i 2°C, con minima assoluta di appena +1,3°C​.

  9. #9
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,510
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano Patruno Visualizza Messaggio
    sembra Aprile inoltrato... clima assurdo in questi decenni speriamo ci sia un cambio dell'indice Amo e del nord atlantico nei prossimi anni e che questo possa servire a tornare più vicini alla nostra "normalità" climatica
    L'AMO non cambierà mai più probabilmente, e d'altronde come potrebbe se ha immagazzinato così tanto calore l'oceano?
    E' un po' come l'EA, è ormai perennemente positivo perchè semplicemente è il nuovo assetto globale sinottico dovuto al cambiamento climatico e al surplus di calore e di energia.

    Puoi sperare forse nel crollo dell'AMOC, ma non è detto avvenga e nel caso le conseguenze sarebbero da valutare.

  10. #10
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,510
    Menzionato
    1002 Post(s)

    Predefinito Re: 13-28 Febbraio 2025, Puglia

    Ci sono temporali intensi che stanno colpendo il tarantino, intanto sul capo di Leuca nuovi temporali stanotte che hanno determinato grandinate eccezionali, ho visto immagini e video con accumuli di decine di cm. C'erano ruspe che sgomberavano le strade, manco fossero spazzaneve che liberano le vie di una città americana.

    Assurdo commentare tutto questo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •