Pagina 11 di 17 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 170

Discussione: Marzo 2025, Puglia

  1. #101
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    824
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2025, Puglia

    Parola del mese di Marzo, edition 2025: PULVISCOLO

    webcam.jpg

    Attuali +20.1°C ur 77% con cumulogenesi in atto e debole ventilazione da E/SE. Probabili rovesci, anche localmente temporaleschi, entro la serata. Scaldata che al momento si mantiene sotto di 2°C nei valori integrali giornalieri rispetto la precedente del 14/15.

  2. #102
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,630
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2025, Puglia

    Il temporale su Bari città sta diventando una costante del clima pugliese.
    Prima era Molfetta-Giovinazzo che chiudevano a 650mm annuali e Barletta 300, ora ha preso di mira il capoluogo.

    Immagine 2025-03-24 161255.jpg

  3. #103
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,205
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2025, Puglia

    Anche Giovinazzo è stata colpita dallo stesso temporale con circa 7mm , da Mola si udivano i tuoni ma pochissima pioggia

  4. #104
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,205
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2025, Puglia

    Mola più simile alla Bat oggi che al barese, ma succede spesso con queste correnti
    IMG_0810.jpeg

  5. #105
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    824
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2025, Puglia

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Il temporale su Bari città sta diventando una costante del clima pugliese.
    Prima era Molfetta-Giovinazzo che chiudevano a 650mm annuali e Barletta 300, ora ha preso di mira il capoluogo.

    Immagine 2025-03-24 161255.jpg
    Variabilità microclimatica! Le correnti in questione non permettono cumulogenesi come quelle più a SE rispetto Barletta.
    Il merito o "demerito" è riconducibile al gradone murgiano il quale, soprattutto con Libeccio in quota, smorza le correnti e favorisce le convergenze.
    Mentre sul barlettano il territorio più pianeggiante, grazie alla vallata ofantina, permette al Libeccio di proseguire senza alcun disturbo orografico ed anzi, accelera nei bassi strati grazie all'effetto venturi.

    Ho perso il conto da quando seguo la meteo di quanti fronti spezzati sul barlettano con SW mentre poco più a SE (anche Trani talvolta) convezione a gogò.

  6. #106
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,687
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2025, Puglia

    Altra giornata scandita da cielo molto nuvoloso e pulviscolo in sospensione, si sono avute anche delle precipitazioni che hanno apportato un totale di quasi 5 mm su tutta la città a seguito di fenomeni concentratisi rispettivamente attorno all'alba (più che altro pioviggini) e poi nel primo pomeriggio (questi ultimi i più abbondanti avendo totalizzato 4 mm).
    Anche oggi protagonista è stato l'ostro, tra il moderato e il forte ma meno intenso di ieri (raffica max di "soli" 50 km/h).

    Le temperature sono state sempre molto alte, si è già detto della notte che è stata la quarta più calda dal 1951 con 15.8° di minima. Durante il mattino, in assenza di fenomeni, la temperatura ha quasi sfiorato i 20°, evitati probabilmente soltanto per via della completa assenza di sole; nel pomeriggio con le precipitazioni la temperatura è diminuita assestandosi da allora sui 16-17°.
    La massima risale pertanto alla tarda mattinata, 19.5° all'aeroporto; paradossalmente la minima è stata invece fatta nel pomeriggio con almeno 15.5° (-0,3° dalla minima della notte).


    Attualmente si misurano poco meno di 16°, se entro un quarto d'ora la temperatura non dovesse scendere sotto i 15° sarà una delle minime delle 24 h più alte della storia di Marzo.
    Domani sarà ancora molto caldo, più di notte che di giorno; da dopodomani dovrebbe arrivare finalmente aria più fresca ma anche molto più instabile da ovest determinando temporali e piogge potenzialmente abbondanti, manna dal cielo considerando un mese che a 5 giorni dalla fine ha visto cadere solo 9 mm, la metà dei quali appunto solo oggi!

  7. #107
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,630
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2025, Puglia

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    Variabilità microclimatica! Le correnti in questione non permettono cumulogenesi come quelle più a SE rispetto Barletta.
    Il merito o "demerito" è riconducibile al gradone murgiano il quale, soprattutto con Libeccio in quota, smorza le correnti e favorisce le convergenze.
    Mentre sul barlettano il territorio più pianeggiante, grazie alla vallata ofantina, permette al Libeccio di proseguire senza alcun disturbo orografico ed anzi, accelera nei bassi strati grazie all'effetto venturi.

    Ho perso il conto da quando seguo la meteo di quanti fronti spezzati sul barlettano con SW mentre poco più a SE (anche Trani talvolta) convezione a gogò.
    Mi piace come spiegazione, a volte ho aperto le carte orografiche della Puglia per capire come mai i cumuli a sud di Bisceglie tendono a gonfiarsi sistematicamente nonostante la nostra orografia sia come dire poco "particolare". Ho notato che gli episodi di ts dalle mie parti da qualche anno si è ridotto drasticamente rispetto al barese.
    Per lavoro ho la fortuna di fare Trani - Bari e ho perso il conto di quanti temporali ho trovato sul capoluogo che qui non riescono neanche a coprire il sole.
    Purtroppo non abbiamo stazioni affidabili e mi devo ricondurre a Barletta e Giovinazzo, la più vicina a Palese dove lavoro, e ci sono annate dove la prima ha racimolato quasi la metà dei mm, e parliamo di quanto, 20km di distanza (Giovinazzo Trani) ... Anche i fenomeni di allagamenti tra Giovinazzo e Bari sono aumentati.
    Per capire se fosse normale o anomalo ho cercato le anomalie pluviometriche, e ho trovato spesso la "pozza blu" in zona Bari - Bitonto - Giovinazzo, il che suggerisce come effettivamente le correnti tendano a insistere nella stessa direzione con gli stessi fenomeni.

  8. #108
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,630
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2025, Puglia

    Deduco che lo scalino che rallenta il libeccio stronca ts sulla valle dell'Ofanto sia questo

    scalino.jpg

    Mappa topografica Italia, altitudine, rilievo

  9. #109
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    824
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2025, Puglia

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Deduco che lo scalino che rallenta il libeccio stronca ts sulla valle dell'Ofanto sia questo

    scalino.jpg

    Mappa topografica Italia, altitudine, rilievo

    Esattamente, però dipende sempre dalla sinottica e dalle correnti presenti su tutta la colonna d'aria. La mia era una spiegazione più tecnico-orografica che generalmente trova risvolto con correnti SW.

    Anche il 19 agosto dello scorso anno c'era SW però si sono formati autorigeneranti sottocosta proprio in area barlettana..come anche delle volte la VdO è sede di sviluppo temporalesco. Appunto dipende

  10. #110
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    25
    Messaggi
    824
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo 2025, Puglia

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Il temporale su Bari città sta diventando una costante del clima pugliese.
    Prima era Molfetta-Giovinazzo che chiudevano a 650mm annuali e Barletta 300, ora ha preso di mira il capoluogo.

    Immagine 2025-03-24 161255.jpg

    Riconducendomi a ieri, questa era la situazione correnti a 550 metri circa, nota come lo Scirocco si smorzi sempre in zona barese prima della Murgia di NW e di come divergono le correnti. Infatti i sistemi di ieri sono nati proprio in quell'area.

    15-161IT.GIF

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •