Pagina 15 di 40 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 398
  1. #141
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,639
    Menzionato
    1003 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Ciao,
    non sono daccordo,
    se la modifica delle correnti è tale da non permettere più l'ingresso di tali termiche sul mediterraneo, che sia primavera, che sia autunno o che sia appunto l'inverno, non avremo più il piacere di vedere una isoterma al di sotto dei -5 gradi sulla testa.

    Non sono molto ottimista come te, io credo che l'ulteriore scalino del 2020 ha fatto il suo "lavoro" e temo che ce ne saranno altri in futuro perchè non è finita qui...
    ps: naturalmente non è affatto detto che non arrivi una -10°, ma quest'ultima, come le altre isoterme al di sotto della -5° da essere di frequanza annuale in inverno l'avremo ogni 5-10-20-50 anni? chi lo sa
    Buona continuazione
    Feci un lavoro l'anno scorso, se ti va di leggerlo, in cui simulo l'evoluzione futura fino al 2050 per la media a 850 hPa della settimana più fredda del semestre Novembre-Marzo:

    Analisi probabilistica dell'ondata di gelo del Gennaio 2017


    Detto questo, io non credo proprio che le configurazioni attuali impediscano l'ingresso di isoterme sotto la -5 sul Mediterraneo, perlomeno non possiamo concluderlo solo sulla base di due invernate dove non sono entrate. Ti posso controbattere col fatto che nei tre inverni precedenti (2020/21, 2021/22 e 2022/23) siano entrate per tre anni di fila le -11, e non capitava di averne per tre inverni consecutivi dagli anni 60: addirittura, un record di freddo.

    L'attuale trend climatico vede lunghi periodi caldi ma una frequenza invariata delle ondate di freddo estreme, solo gli ultimi due inverni in questo senso fanno eccezione: potrebbe essere l'inizio di un cambiamento di trend, oppure una semplice fluttuazione di risposta al record di freddo fuori epoca dei tre inverni precedenti.


    In questo contesto, il fatto che una -5/-6 entri al 20 Marzo (considerando che ciò era appunto raro anche nel Novecento) va a testimoniare che probabilmente gli ultimi due anni siano più una fase sfavorevole che non l'inizio di un cambiamento anche in quel senso nell'inverno del Sud Italia, dove non entrerebbero nemmeno isoterme sotto la -5.

  2. #142
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,639
    Menzionato
    1003 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    certo che è normale, il sud non è solo sole e mitezza, anzi, per non parlare dell'adriatico, quello che è anormale è l'inverno caldo, parte la vegetazione già ai principi di febbraio e poi a marzo ha la mazzata, e chi vive di agricoltura poi si ritrova messo male
    Sulla Puglia dopo il 16 Marzo le isoterme sotto la -5 sono entrate solo nel:

    • Marzo 2020
    • Marzo e Aprile 2003
    • Marzo 2000
    • Marzo 1998
    • Aprile 1997
    • Marzo e Aprile 1995
    • Marzo 1992
    • Marzo 1987

    Questo per gli ultimi 50 anni, a breve si aggiungerà il 2025.
    C'è stata una frequenza inusuale tra fine anni 90 e primi 2000, per il resto è stato sempre molto raro.
    Ultima modifica di burian br; 16/03/2025 alle 16:18

  3. #143
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,192
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Ancor più interessante sarebbe conoscere la variazione degli ingressi di noccioli freddi marzolini sull’Italia meridionale (almeno sulla Puglia) negli ultimi decenni, perché ricordiamoci che seppur questa -5º entrerà nel nostro territorio, sarà piuttosto sterile dato che i bassi gpt non interesseranno affatto l’Italia e neanche la Puglia, ma la solita zona balcanico-turca
    per cui ai fini di una statistica, non la considererei più di tanto alla pari di altre avvezioni marzoline passate che ci hanno colpiti direttamente, come marzo 2020 o 1998 1995 quando vi furono precipitazioni anche nevose su una buona fetta di meridione
    Ultima modifica di japigia; 16/03/2025 alle 15:49

  4. #144
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,639
    Menzionato
    1003 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da japigia Visualizza Messaggio
    Ancor più interessante sarebbe conoscere la variazione degli ingressi di noccioli freddi marzolini sull’Italia meridionale (almeno sulla Puglia) negli ultimi decenni, perché ricordiamoci che seppur questa -5º entrerà nel nostro territorio, sarà piuttosto sterile dato che i bassi gpt non interesseranno affatto l’Italia e neanche la Puglia, ma la solita zona balcanico-turca
    per cui ai fini di una statistica, non la considererei più di tanto alla pari di altre avvezioni marzoline passate che ci hanno colpiti direttamente, come marzo 2020 o 1998 1995 quando vi furono precipitazioni anche nevose su una buona fetta di meridione
    Associate a quegli episodi di -5 c'erano questi gpt (riporto i picchi minimi a 500 hPa):

    • Marzo 2020: 5420 m
    • Marzo 2003: 5450 m
    • Aprile 2003: 5270 m
    • Marzo 2000: 5380 m
    • Marzo 1998: 5330 m
    • Aprile 1997: 5430 m e 5490 m (furono due episodi, uno il 7-8 e l'altro il 14-15 Aprile)
    • Marzo 1995: 5440 m
    • Aprile 1995: 5420 m
    • Marzo 1992: 5440 m
    • Marzo 1987: 5310 m

    La prossima ondata vedrà un valore minimo a 500 hPa probabilmente sulle 5480 m, sarebbe il più alto tra tutti quelli elencati (dietro solo al 14-15 Aprile 1997).


    Comunque bisogna anche concordare sulla definizione di ondata produttiva: per me ondata produttiva è una che faccia sentire i suoi effetti anche al suolo, ed in questo senso l'ondata di freddo venturo si farà sentire con potenziali gelate e minime molto basse fin sulla costa.
    Se invece per produttiva si intende un'ondata che produca episodi di neve anche solo coreografica direi che tra quelle sopra elencate ve ne sono diverse che non sono memorabili in questo senso.

  5. #145
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,402
    Menzionato
    56 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Per le statistiche sarà comunque un evento rilevante, come testimoniano anche i dati postati da @burian br. Poi il tutto sarà più accentuato dal fatto che si viene da un prefrontale tosto che ha colpito bene anche le zone adriatiche, Puglia in primis, con valori notevoli a 850 hPa per cui lo sbalzo sarà più accentuato. Al suolo si avvertirà pure anche se ormai il sole comincia a lavorare sempre di più ma la notte scenderà bene la temperatura. Sarà la solita rasoiata che da qualche anno ormai sfiora le zone orientali italiane per andare a colpire maggiormente Grecia e Turchia dove le temperature scenderanno fin sotto i -5/-6 a 850 hPa. C'è da dire che anche loro sono stati coinvolti dal forte prefrontale che ci ha interessati, tra ieri ed oggi temperature di 30 gradi tra Grecia e Turchia dove lungo le coste del mar nero si è addirittura arrivati fino a 33/34 gradi, quelle stesse zone che circa due settimane fa sono state interessate da nevicate notevoli fin sul livello del mare!

    Per la Sicilia un pò di sottomedia da domani fino a giovedì che si avvertirà maggiormente sulle zone orientali più esposte con valori tra 0/1 a 850 hPa, più alti ad ovest. Poi le soluzioni propendono per una nuova e forse più forte(?) fiammata, ma la cosa sicura è che per i prossimi 7/10 giorni non si intravedono grosse perturbazioni per il sud e questo non è assolutamente buono.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  6. #146
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    3,719
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    ti vedo troppo ottimista, secondo me diverse zone rischiano tre gelate di seguito, da martedì a giovedì
    In effetti piccole variazioni possono fare la differenza per qualche km, poi sotto evento ci possono essere sempre lievi shift, vedremo
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/22,9°C (4/4)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 37% (4/3)

  7. #147
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,630
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    sarà ridicola per te che vivi a Trani, ma l'italia ha un territorio eterogeneo
    poi ti mando le foto di quello che farà questa ridicola sfreddata
    Va bene, attendo le foto di San Bartolomeo innevata. Sarà che forse dopo 24 anni di modelli riconosco le configurazioni ciofeca?
    Ribadisco quello che ho detto, è ridicola soprattutto per la durata e la configurazione in quota. Non abbiamo gocce strutturate, né minimi al suolo, le precipitazioni previste sono irrisorie, la durata è breve, i mari sono in anomalia positiva. D’altro canto siamo al 18 marzo e non si può pretendere molto. Poi se per te è soddisfacente veder piovere a 1000m ok. Di buono c’è che “non fa caldo”. Abbiamo ancora però la libertà di esprimerci?

    Nel frattempo l’ufficiale (sopra media), ma anche UKMO, insiste con la seconda scaldata a distanza di una settimana con la stessa configurazione. I paesi esposti al favonio specie nord Sicilia e Puglia rivedrebbero +25° e oltre. Ma si sa l’Italia è eterogenea e al nord questo non arriverà.

    IMG_0018.png

  8. #148
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    49
    Messaggi
    1,809
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Va bene, attendo le foto di San Bartolomeo innevata. Sarà che forse dopo 24 anni di modelli riconosco le configurazioni ciofeca?
    Ribadisco quello che ho detto, è ridicola soprattutto per la durata e la configurazione in quota. Non abbiamo gocce strutturate, né minimi al suolo, le precipitazioni previste sono irrisorie, la durata è breve, i mari sono in anomalia positiva. D’altro canto siamo al 18 marzo e non si può pretendere molto. Poi se per te è soddisfacente veder piovere a 1000m ok. Di buono c’è che “non fa caldo”. Abbiamo ancora però la libertà di esprimerci?

    Nel frattempo l’ufficiale (sopra media), ma anche UKMO, insiste con la seconda scaldata a distanza di una settimana con la stessa configurazione. I paesi esposti al favonio specie nord Sicilia e Puglia rivedrebbero +25° e oltre. Ma si sa l’Italia è eterogenea e al nord questo non arriverà.

    IMG_0018.png
    Nemmeno il tempo di godersi un po’ di fresco che ritorna la tempesta di sabbia, non ho parole

  9. #149
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    37
    Messaggi
    3,160
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Va bene, attendo le foto di San Bartolomeo innevata. Sarà che forse dopo 24 anni di modelli riconosco le configurazioni ciofeca?
    Ribadisco quello che ho detto, è ridicola soprattutto per la durata e la configurazione in quota. Non abbiamo gocce strutturate, né minimi al suolo, le precipitazioni previste sono irrisorie, la durata è breve, i mari sono in anomalia positiva. D’altro canto siamo al 18 marzo e non si può pretendere molto. Poi se per te è soddisfacente veder piovere a 1000m ok. Di buono c’è che “non fa caldo”. Abbiamo ancora però la libertà di esprimerci?

    Nel frattempo l’ufficiale (sopra media), ma anche UKMO, insiste con la seconda scaldata a distanza di una settimana con la stessa configurazione. I paesi esposti al favonio specie nord Sicilia e Puglia rivedrebbero +25° e oltre. Ma si sa l’Italia è eterogenea e al nord questo non arriverà.

    IMG_0018.png
    dove minkia hai letto che ho scritto innevata? ho detto che farà danni il gelo non la neve, tu puoi esprimere tutte le opinioni che vuoi, come anche io senza che poi venga trattato in maniera passivo aggressiva da te
    "E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
    Heinrich (16 ottobre 2023)

  10. #150
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,630
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Primavera 2025 SUD ITALIA

    Citazione Originariamente Scritto da MicheleSbig Visualizza Messaggio
    dove minkia hai letto che ho scritto innevata? ho detto che farà danni il gelo non la neve, tu puoi esprimere tutte le opinioni che vuoi, come anche io senza che poi venga trattato in maniera passivo aggressiva da te
    Abbassa le parole e datti una controllata, sei in un forum meteo non facebook. Hai iniziato tu ricordandomi che l'Italia è eterogenea con il pollice verso l'alto finale (più passivo aggressivo di questo), si impara alle elementari l'orografia e il clima dell'Italia e mi sembra palese che chi abita a quote di alta collina/montagna registrerà temperature più basse, quindi? Visto che sono di Trani e non posso generalizzare, non lo puoi fare neanche tu dal tuo paese, e al momento la situazione al centro sud è questa:


    temperatura.jpg pioggia.png

    Cosa volevi condividere per smentire il mio pensiero, le foto dei danni da gelo, le brinate, le stalattiti, le gemme dei prunus bruciate?


    Cerchiamo di rimanere sul pezzo senza isterie. Qui si parla di tendenze, e la tendenza di Marzo ad oggi è questa: reiterate ondate di libeccio e favonio con annessa sabbia e qualità dell'aria pessima interrotte da una sfreddata mediocre che al massimo porterà gelate nelle valli quando il vento si calmerà, tutto qua. Faccio bene a scrivere 3 messaggi l'anno oh.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •