Sole pieno con poche velature
Temp +17.7° ur 49%
Potete modificare il titolo? Ho scritto erroneamente 2024 invece che 2025![]()
Il cambio di registro meteorologico si è fatto sentire pienamente quest'oggi a suon di raffiche, quelle dell'ostro che ha spirato a partire dall'alba forte con medie tra i 30 e i 40 km/h.
Assieme allo scirocco è rimontata aria mite con le massime che, di conseguenza, sono state ovunque quest'oggi sopra i 19°, incluso l'aeroporto che finora si era salvato dai primi assalti della primavera coperto dall'alito rinfrescante della brezza di mare. Per l'aeroporto e in generale la zona costiera e subcostiera si tratta della prima max sopra i 18° da fine Gennaio e della prima sopra i 19° da esattamente due mesi (19° erano stati registrati proprio il 10 Gennaio).
Oltre al vento a caratterizzare la giornata è stato il cielo sempre molto nuvoloso per via di nubi di bassa quota, quelle tipiche di questo stato del tempo tanto che, fin da ragazzo, le ho battezzate come "nubi da scirocco" (n.b: in Salento con "scirocco" si intendono le condizioni di forte vento dai quadranti meridionali, indipendentemente dal fatto che sia davvero scirocco nel senso meteorologico del termine).
Più che di giorno l'estrema mitezza della massa d'aria si sta manifestando ora, durante le ore di buio: la temperatura rimane fin dal tramonto fissa attorno ai 16° mentre l'ostro, dopo essersi attenuato in serata, sta tornando a soffiare forte con intensità che ha da poco superato i 30 km/h con raffiche prossime ai 50 km/h.
Se la minima non riuscisse a scendere sotto i 15°, la notte in corso entrerebbe tra le 10 più calde dal 1951 per il mese di Marzo. Anche non lo facesse una delle prossime notti è comunque destinata a farlo, non si riuscirà a scamparla come invece avvenuto, bizzarramente, negli ultimi 20 anni: l'argomento sarà ragione di un approfondimento, infatti tra 2002 e 2023 c'è stato un lungo intervallo nel quale nessun mese di Marzo è riuscito a piazzare neppure una notte tra le 10 più calde dal 1951, un comportamento altamente anomalo rispetto a qualsiasi mese dell'anno e che lo diventa ancor di più considerando che Marzo, diversamente da Ottobre e Dicembre, si è scaldato nello stesso lasso di tempo.
Caduti 11 mm da ieri sera, mi aspettavo più contrasti comunque
Adesso nuvoloni sparsi in un contesto mite e umidiccio, temp +16.3
In serata caduti 1.7 mm di pioggia.
Ora parzialmente nuvoloso +14.1°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Ennesima giornata ventosa di questa settimana, 19.9 gradi.
Giornata quasi estiva in Basilicata dove si raggiungono i 20º persino in località collinari, in Puglia over20ºC a tappeto con vento forte e diversi incendi in Salento, praticamente è una giornata di luglio con qualche grado in meno
per la prossima settimana a parte il freddo non si intravedono precipitazioni
Raggiunti oggi i 27.2 di massima con Scirocco teso!
Segnalibri