Pagina 7 di 18 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 174
  1. #61
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,018
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    In Regione si vedeva un alto CAPE index nel Nord ed Est Salento:

    wrf_muCAPE_sud17725.png

    In effetti Foggiano lato Daunia è stato preso abbastanza bene.

    realtime_prec_puglia_basilicata17725.jpg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  2. #62
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    La notte scorsa ha concesso una tregua a seguito del cedere delle correnti settentrionali che perduravano da due giorni, la temperatura è potuta tornare così giù con minima finale di 20,9°. Ritoccata anche la minima del giorno prima di -2°, da 25.6° a 23.7°.

    Al mattino e al primo pomeriggio una brezza di mare da est, piuttosto secca (ur sotto il 50%), ha mitigato nei limiti del suo potere la città, mantenendo le temperature tra i 29° e i 31°: le massime del giorno, tra i 30.2° dell'aeroporto (che dopo 9 giorni torna ufficialmente, seppure per una questione sempre di decimi, a registrare una giornata di calore, la 16esima dell'anno) e i 32.5° di S.Elia (25esima giornata di calore), sono state misurate proprio nelle ore centrali.


    La terza e ultima fase meteorologica della giornata è cominciata verso le 17, quando ha iniziato a rannuvolarsi in maniera convinta: nel corso delle ultime ore del pomeriggio il cielo si è fatto da parzialmente a molto nuvoloso per il progressivo addensarsi di cirrocumuli e stratocumuli, nel frattempo la brezza di mare da est virava verso nord mantenendo però sempre la sua stessa intensità. Al tramonto la situazione appariva definita e significativamente diversa rispetto a quella della mattina e della prima parte del pomeriggio: non più una brezza di mare ma una vera e propria tramontana sinottica, non più tempo sereno o poco nuvoloso ma un tappeto di strati che copriva quasi tutto il cielo salvo piccoli spazi tra la coltre di nubi che si sono pure infuocati per l'intera durata del crepuscolo.



    La sera è stata nuvolosa e ventilata da una tesa tramontana che ha mantenuto ferme le temperature attorno ai 26°. Le condizioni si presentano del tutto analoghe anche adesso, alle 2 di notte.
    Il passaggio nuvoloso del pomeriggio e della notte in corso è stato motivato ad una flessione dei gpt lungo il bordo orientale della penisola, piuttosto sterile sulla Puglia. Anche a Brindisi non si è avuta la minima traccia di acqua, proprio qualche ora fa si è tagliato il traguardo di 1 mese dall'ultima apparizione e segnalazione di gocce di pioggia (ore 22 del 17/6), mentre per ritrovare il primo accumulo bisogna tornare indietro al 29 Maggio: il giorno appena iniziato sarà il 50esimo senza pioggia con accumulo, un dato impressionante che tra due settimane diverrà da secondo posto assoluto. Ed intanto un record lo si conquista: è stata la prima metà d'estate meteorologica totalmente a secco nella storia di Brindisi.

  3. #63
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Era da parecchio che non vedevo un'alba, quest'oggi però ho fatto un'eccezione:

    Alba 18 Luglio 2025 1.jpgAlba 18 Luglio 2025 2.jpgAlba 18 Luglio 2025 3.jpgAlba 18 Luglio 2025 4.jpgAlba 18 Luglio 2025 5.jpg


    Sulla diga c'era vento forte e mare mosso, la temperatura però era tiepida (25°) e l'aria intrisa di salsedine che lasciava una sensazione di colloso addosso non appena, rientrando in auto, ci si riparava dal vento.

    Suggestivo l'effetto Tyndall dopo 10 minuti dal sorgere del sole (ultime due foto), esso è perdurato per più di un quarto d'ora (era ancora visibile anche dopo che ero tornato a casa). A determinarlo probabilmente sono state le stesse nubi in allontanamento definitivo verso SE.

  4. #64
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Il passaggio nuvoloso del pomeriggio e della notte in corso è stato motivato ad una flessione dei gpt lungo il bordo orientale della penisola, piuttosto sterile sulla Puglia. Anche a Brindisi non si è avuta la minima traccia di acqua, proprio qualche ora fa si è tagliato il traguardo di 1 mese dall'ultima apparizione e segnalazione di gocce di pioggia (ore 22 del 17/6), mentre per ritrovare il primo accumulo bisogna tornare indietro al 29 Maggio: il giorno appena iniziato sarà il 50esimo senza pioggia con accumulo, un dato impressionante che tra due settimane diverrà da secondo posto assoluto. Ed intanto un record lo si conquista: è stata la prima metà d'estate meteorologica totalmente a secco nella storia di Brindisi.
    La giornata di ieri sarebbe dovuta essere la 50esima consecutiva senza pioggia, un traguardo che avrebbe fatto entrare il 2025 nella top 15 degli anni con il più lungo periodo senza il minimo accumulo degli ultimi 75 anni: a quel punto, la conquista di risultati ancor più rilevanti era a portata di pochi giorni, con il podio a meno di due settimane.
    La realtà ha però tirato un brutto scherzo perchè alle 8 di mattina di ieri l'aeroporto ha segnalato un accumulo effimero, ma statisticamente valido, nel corso della notte precedente di 0,2 mm. Dall'essere la data che avrebbe consacrato il 2025, il 18 Luglio diviene invece quella della sua disfatta: per quanto il quantitativo precipitato sia irrisorio, esso non può essere ignorato e riporta a zero il contatore dopo 49 giorni.

    Il momento esatto in cui è avvenuto l'accumulo deve essere stato attorno alle 2: a quell'ora il radar mostrava infatti il transito sulla città di precipitazioni, seppure deboli, inoltre sempre più o meno a quell'ora mio padre ha notato della pioviggine.

    All'aeroporto il fenomeno deve essere stato più insistente che qui, al quartiere Casale: ne sono indizi il calo termico, proprio alle 2 di notte, segnalato all'improvviso dall'aeroporto (24,4° poi minima della notte, -1° da quella che era stata la temperatura fino ad allora) in concomitanza con un picco di ur (76% dal 70% che c'era prima e che ci sarebbe stata nel resto della notte); inoltre, quando mi sono recato alla diga all'alba, ho notato alcune pozzanghere presso delle buche proprio lungo la strada del porticciolo, che hanno destato subito la mia attenzione anche perchè non poteva trattarsi di acqua di mare visto che quest'ultimo, per quanto mosso, era a più di 100 m da lì e certamente non avrebbe potuto riempire così tanto quelle buche da quelle distanze; infine l'aeroporto non ha segnalato alcuna precipitazione nei METAR, questo suggerisce che il piovasco deve essere stato per l'appunto circoscritto nel tempo (qualche minuto), pertanto per far rilevare un simile accumulo deve aver piovuto seriamente.




    All'alba le ultime nubi, da me fotografate, erano in definitiva ritirata, e con il moderato vento di tramontana si prospettava una giornata quantomeno ben ventilata ma anche umida.
    Così è stata, effettivamente, perlomeno fino a mezzogiorno, poi però nell'arco del pomeriggio è subentrata aria dalla fattura diversa nei bassi strati che ha determinato un sorprendente calo tanto dell'umidità relativa (in un primo momento) quanto poi della temperatura dell'aria. Quest'ultima è stata ammirevole: nel tardo pomeriggio, in maniera del tutto inattesa, era diventato persino fresco, con meno di 27° già alle 18 ed un'ora dopo, alle 19, addirittura meno di 26°, il tutto accompagnato da un'ur attorno al 50-60% e dp tra i 13° e i 16° che accentuavano la sensazione di totale benessere.
    Il calo termico pomeridiano è stato sorprendente: analizzando i radiosondaggi, a 850 hPa i valori erano in diminuzione ma non erano tali da giustificare simili temperature. La risposta è giunta osservando il profilo della colonna, con un gradiente quasi omotermico che sottintendeva come fosse nei bassissimi strati, al di sotto persino della quota gpt degli 850 hPa, che si concentrava il maggior afflusso d'aria fredda e secca, infatti a 900 hPa (1000 m) la temperatura era inferiore ai 19°, valore in media per le antiche estati del trentennio 61/90!

    Le massime di giornata sono state attorno ai 28.5°, fatte come comprensibile prima del pomeriggio.



    Dopo il tramonto la tramontana ha ceduto e ha lasciato posto ad una brezza da ovest che ha consentito di sfruttare al meglio le caratteristiche della massa d'aria sopraggiunta: è stata ritoccata la minima di ieri, verso i 22°, e all'alba si sono sfiorati i 19°.
    Da oggi ricomincerà un nuovo aumento termico in quota che porterà ad una ondata di caldo piuttosto intensa ma circoscritta che prenderà per intero la prima metà dell'ultima decade di Luglio.

  5. #65
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Negli ultimi giorni sto avendo dei ritagli di tempo per provare la fotocamera dell'IPhone 16 anche perchè sto sfruttando l'atmosfera più secca e finalmente dunque più limpida (altra cosa dalla stagnante aria anticiclonica con foschia perenne dello scorso mese e mezzo). Devo dire che ne sono leggermente deluso, le immagini tendono ad essere troppo luminose rispetto al reale, inoltre mi disturba il fatto che il sole non appaia giallo arancio (come avveniva col mio precedente modello) ma rosso fuoco. A quanto pare fa parte delle impostazioni del software, devo valutare se esista un'app per correggere. Ieri al tramonto, dalla diga, ho avuto ancora modo di provare la fotocamera, smanettando tra esposizione, fuoco e vari stili nel tentativo di ottenere foto che corrispondessero a quanto guardavo coi miei occhi. Nessuno scatto ne era una perfetta riproduzione, ad ogni modo le foto rendono l'idea di quale spettacolo si sia offerto specialmente durante il crepuscolo nautico, tra 20 minuti e 50 minuti dopo il tramonto quando il cielo sopra l'orizzonte si è infuocato. Suggestivo lo stacco col mare, di un colore blu scuro.

    Tramonto 18 Luglio 2025 2.jpgTramonto 18 Luglio 2025 5.jpgTramonto 18 Luglio 2025 6.jpgTramonto 18 Luglio 2025 7.jpgTramonto 18 Luglio 2025 8.jpgTramonto 18 Luglio 2025 9.jpg

    Nelle foto sono stati ritratti vari momenti del crepuscolo, questi gli orari:

    • prima foto ore 20:28 (13 minuti dopo il tramonto)
    • seconda e terza foto (panoramica) ore 20:48 (33 minuti dopo il tramonto)
    • quarta foto ore 20:52 (quasi 40 minuti dopo il tramonto)
    • quinta foto ore 20:58 (43 minuti dopo il tramonto)
    • ultima foto ore 21:01 (46 minuti dopo il tramonto)


    Sul versante anticrepuscolare il cielo si è scurito rapidamente, e le foto che ho scattato non rendono l'idea di quanto fosse buio da quel lato. Il cielo si presentava solcato da fumo, che si era diffuso già nell'ora precedente il tramonto.
    Uno scatto delle ore 20:37 con sguardo sul porticciolo:

    Tramonto 18 Luglio 2025 10.jpg

  6. #66
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Sabato ancora caratterizzato da clima mite, addirittura la giornata odierna ha chiuso sotto la media in virtù della notte fresca, riuscita a scendere persino sotto i 20° (minima 19,4° all'aeroporto).
    La giornata è stata per il resto gestita da una brezza da nord, con temperature nella norma se non leggermente sotto. Le massime sono state comprese tra i 29° dell'aeroporto e i 30,4° di S.Elia (26esima giornata di calore).

    Dopo il tramonto l'aria si è immobilizzata (c'è calma di vento) e pure seccata (dp sceso a 16-17°), anche la temperatura appare ferma, sui 26°.
    Domani sarà piuttosto caldo di giorno, potrebbe esserci del favonio ad un certo punto della giornata con massime potenzialmente sopra i 35° fino alla costa: sarà il primo atto di una ondata di caldo che prenderà gran parte della prossima settimana e che sul suo finire potrebbe persino puntare i 40°, ma è ancora presto per questi dettagli.

  7. #67
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    932
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    34.7°C con favonio da W/SW, minima di 24.7°C.

    A breve sarà lotta con la brezza marina la quale ha già conquistato come di consueto, le zone NE della città.

    Sino a Martedì/Mercoledì sarà grande caldo, con isoterme che sembrano non superare la soglia dei 25/26° a 850 hPa. Qui sulla costa temperature non oltre i 36/37°C.
    Minime in netto rialzo anche oltre i 25°C.

  8. #68
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,018
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Citazione Originariamente Scritto da Gianfranco Visualizza Messaggio
    34.7°C con favonio da W/SW, minima di 24.7°C.

    A breve sarà lotta con la brezza marina la quale ha già conquistato come di consueto, le zone NE della città.

    Sino a Martedì/Mercoledì sarà grande caldo, con isoterme che sembrano non superare la soglia dei 25/26° a 850 hPa. Qui sulla costa temperature non oltre i 36/37°C.
    Minime in netto rialzo anche oltre i 25°C.
    Si notano differenze notevolissime fino alla costa attualmente, addirittura sotto i 32°C nel Centro Barese, diverso discorso per le coste Foggiane Meridionali e Sud del Gargano:

    realtime_temp_puglia_basilicata20725.jpg
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  9. #69
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,322
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Raggiunti i 38°C anche qui a Fasano oggi, la ventilazione da sud non perdona


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  10. #70
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,018
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Raggiunti i 38°C anche qui a Fasano oggi, la ventilazione da sud non perdona


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Si suda o è relativamente aria secca?
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •