Pagina 15 di 18 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 174
  1. #141
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Nuovo rovescio, 14mm

  2. #142
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,314
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Questa mappa è abbastanza esplicativa riguardo la situazione odierna, quando le piogge sono state più organizzate degli ultimi giorni , notevole come tutte le stazioni limitrofe sia a nord che soprattutto a sud registrano accumuli importanti e a doppia cifra , Conversano con over 30mm è la più vicina
    ciò che sta capitando ormai ad ogni peggioramento non me lo spiego più , appena 5km sempre nel comune di mola c’erano già 9mm alla frazione di cozze, in paese tutto asciutto
    IMG_3322.jpeg

  3. #143
    Vento forte L'avatar di japigia
    Data Registrazione
    27/05/14
    Località
    Mola di Bari
    Messaggi
    4,314
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Finalmente un bel rovescio in atto, un mm riusciamo a racimolarlo si spera

  4. #144
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,015
    Menzionato
    12 Post(s)

    Smile Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Domani correnti di Maestrale con rovesci perlopiù su Leccese, Murgia Centro/Settentrionale e Gargano:

    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  5. #145
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    C'è una differenza abissale tra l'estate di oggi e l'estate di un tempo, tra quella che è diventata una sofferenza e quella che invece si meritava davvero l'appellativo di bella stagione, e questa differenza è illustrata più che mai dalla giornata di ieri in cui, nonostante una seconda parte del pomeriggio molto caldo sulla carta (massime ben oltre i 30° sul versante adriatico), di caldo in realtà non se ne è patito affatto.


    A muovere le redini dello scenario meteorologico su tutta Italia è stato un minimo di bassa pressione in evoluzione verso SE. Se nel Centro-Nord Italia e anche della regione tale minimo ha determinato nuvolosità e temporali, che si sono accompagnati a temperature più fresche, in Salento e soprattutto lungo la fascia adriatica l'avvicinarsi del minimo ha dapprima inibito le brezze, lasciando modo solo alla brezza da est di attivarsi (brezza comunque che ha rinfrescato egregiamente la città finchè è resistita, infatti sia il mattino sia la prima parte del pomeriggio sono trascorsi con temperature attorno ai 28°), poi dopo le 17 le ha soppresse del tutto determinando lo sfondamento di un forte favonio da SW che ha conseguentemente alzato sensibilmente le temperature al punto che le massime, pur essendo tardo pomeriggio e pur avendo in quota appena la +16 a 850 hPa, hanno superato ovunque i 31° e sfiorato addirittura all'aeroporto i 32° (31,9°). In una giornata ben poco sospettabile dato che non è in atto alcuna ondata di calore, si è anzi sotto la media storica di Luglio (anche per il passato remoto), si è tornati così a rilevare una nuova giornata di calore, la 24esima per l'aeroporto e la 34esima per S.Elia.

    I quasi 32° del pomeriggio sono stati però ben poco percepiti come tali, e posso testimoniarlo io stesso: probabilmente un ruolo preponderante lo ha l'acclimatazione dopo la scorsa settimana in cui ci si è fatti le ossa con valori ben più disagianti, tuttavia a causa del vento è sembrato tutto il tempo che ci fossero in realtà temperature ben inferiori, avrei pensato sui 28° più che sui 30-31°.
    Ecco la differenza tra l'estate di oggi e l'estate di ieri: mentre oggi prevalgono 30° afosi, espressione di un mare che tenta il tutto per tutto pur di mitigare all'estremo delle sue capacità una massa d'aria ben più calda (indicativa in tal senso la giornata di sabato scorso, quando con una +26 in quota al suolo le temperature, trattenute da una prodigiosa tramontana, sono rimaste sempre sui 29-30°, a prezzo però di un dp ben oltre i 25°), in passato le giornate di calore erano già ridotte come numero (fino al 2000 se ne verificavano tra le 18 e le 22 per estate, all'anno tra le 21 e le 25) e quelle poche che si avevano spesso vedevano i 30° superati di poco e sotto favonio prevalentemente, quindi in condizioni secche e per questo non solo più tollerabili, proprio insofferenti se non piacevoli.


    Con lo spostamento del minimo è avanzata verso SE anche della nuvolosità e con essa dei temporali. Lo stesso vento da SW che ha determinato l'impennata termica pomeridiana è stato però determinante anche nell'allontanare a largo sia i temporali sia le stesse nubi che fino a poco prima erano evidentemente dirette verso il Salento con Brindisi come prima stazione.
    Anche se qualche nube più piccola è giunta, e la copertura nuvolosa verso i quadranti settentrionali ha comunque nascosto il sole già più di mezz'ora prima del tramonto, il cielo è rimasto fondamentalmente sereno o poco nuvoloso sulla verticale della città. Soltanto dopo le 21, quando il valzer dei venti dovuto al minimo ha innescato, stavolta, un teso/moderato maestrale, le nubi residue verso ovest hanno potuto avvicinarsi. Un piccolo nucleo di precipitazioni ha lambito proprio la costa di Brindisi, all'aeroporto è stata segnalata infatti pioviggine verso le 23, nulla di serio tanto che non è scattato il pluviometro. In città il nulla assoluto invece, e proprio oggi ricorrerà il secondo "mesiversario" dall'ultima pioggia.
    Il maestrale è durato solo la serata, dopo la mezzanotte è tornata una meno umida ventilazione da ovest che sta mantenendo da ore la temperatura sui 23°. Non è stata ritoccata la minima del giorno, che restano i 21.4° della notte precedente, passata quieta e serena.



    E' necessario menzionare, infine, un ultimo dato: il minimo di bassa pressione che ha mosso i fili della giornata ha determinato un calo della pressione atmosferica fino a 1002 hPa. E' il terzo anno degli ultimi 7 che Luglio registra un valore di pressione uguale o inferiore ai 1002 hPa e due anni fa evidenziavo come tale valore fosse da top 10 tra le pressioni più basse di Luglio dal 1951. E' una statistica curiosa, che appare quasi in controtendenza rispetto al quadro che vede anticicloni sempre più invadenti e duraturi nel Mediterraneo.

  6. #146
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,309
    Menzionato
    1010 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Domani correnti di Maestrale con rovesci perlopiù su Leccese, Murgia Centro/Settentrionale e Gargano:

    Immagine
    Riuscirà a vedersi finalmente della pioggia al 60esimo giorno senza piogge su gran parte della Puglia salentina?
    Io devo ammetterti che non ci confido completamente, spesso Brindisi viene evitata chirurgicamente a causa dello stesso maestrale che spazza tutto via. Il maestrale diventa alleato solo nel caso ci sia dell'ASE e allora si beccano dei trenini.

  7. #147
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,322
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Un grande limite di tapatalk è l’impossibilità di mettere video. La webcam di Fasano ha ripreso la tromba d’aria che ha colpito l’agro monopolitano, purtroppo non posso postare il video ma inserisco il link caricato sul mio profilo Dettagli sulla cella che ha generato la tromba d?aria nell?agro monopolitano ieri, ripresa dalla webcam della collina di Fasano. Si nota bene il vortice e la rotazione alla base delle nubi. | Cristiano Mancini


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #148
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,015
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Un grande limite di tapatalk è l’impossibilità di mettere video. La webcam di Fasano ha ripreso la tromba d’aria che ha colpito l’agro monopolitano, purtroppo non posso postare il video ma inserisco il link caricato sul mio profilo Dettagli sulla cella che ha generato la tromba d?aria nell?agro monopolitano ieri, ripresa dalla webcam della collina di Fasano. Si nota bene il vortice e la rotazione alla base delle nubi. | Cristiano Mancini


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Wow!!!
    Ci sono stati danni importanti tra agricoltura o edifici?
    Sembra mesociclonico a vedere la struttura temporalesca!
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  9. #149
    Brezza tesa L'avatar di Gianfranco
    Data Registrazione
    19/11/18
    Località
    Barletta (BT) - 23 slm
    Età
    25
    Messaggi
    931
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Usufruendo del nuovo ed utilissimo servizio di MeteoNetwork, riporto le cumulate complessive sulla costa del nord barese nel periodo 26-29 Luglio dunque da inizio peggioramento.

    Chiaramente Barletta mai sul podio della classifica, ma questo era un epilogo altamente concreto e (forse) già lo sapevamo

    cumulata.26-29.png

    Profilo termico ineccepibile, si respira a polmoni aperti con temperature medie giornaliere sotto i 25°C da Domenica (24.4/24.6/21.3 oggi). Estremi odierni parziali 25.4°C - 19.1°C.
    Peccato non poter allegare il video 24h della Webcam per la serie di lisci da ieri pomeriggio ma vi allego un paio di scatti

    Schedule_20250728-155115.jpg

    Schedule_20250728-200315.jpg

    Schedule_20250728-195231.jpg

  10. #150
    Vento teso L'avatar di zimbazomba
    Data Registrazione
    17/07/05
    Località
    Taranto
    Età
    50
    Messaggi
    1,895
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Puglia, Luglio 2025: metà estate se ne va

    Ieri intorno alle 21:00 ha fatto 2 minuti di sputacchia sembrava un miraggio e comunque non c’è stato accumulo quindi l’ultima pioggia vera è anche qui del 29 maggio

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •