Agosto parte decisamente più clemente rispetto la prima parte della stagione estiva, tantochè un nuovo cut-off sta per approdare in Adriatico e lo farà tra domani e Martedì. Anche la Puglia, specie quella CS, vedrà qualche temporale con l'ingresso del fronte.
Moloch di oggi per domani:
z12t_003.png
Intanto attuali 29.9°C ur 46% e dp 17°C, si sta bene. Cielo parzialmente nuvoloso con cirrocumuli e cumuli sparsi. Aria abbastanza movimentata con ESE/E a 20/25 km/hr medi con raffiche sui 40 km/hr.
Vento da SE 30° qui con lo scirocco si sta decisamente più freschi rispetto ai venti da N
Congestus nella Murgia Centrale interna?
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
In questi giorni sono stato fuori Brindisi, a Bologna, girando anche per Ravenna (con una deviazione verso Punta Marina, solo per vedere e toccare l'Adriatico) e Firenze. Il clima è stato buono in ogni località, il caldo non è mai stato sofferto mentre di sera/notte era fresco; soprattutto, il clima è stato sempre e ovunque relativamente secco o almeno non umido, anche a Firenze dove eppure il caldo era più vivo (32°) e si sentiva.
Di Brindisi mi è mancato il vento, anche se ieri, partendo da Bologna, il vento non mancava; non appena son sceso dall'aereo la classica brezza brindisina - brezza di mare banale! - mi ha però ricordato cosa volesse dire davvero vento.
Durante la mia assenza anche a Brindisi, forse addirittura più a Brindisi che dove mi sono trovato, il clima è stato a dir poco piacevole, con notti fresche e giornate da estate d'una volta accompagnate sostanzialmente da cielo sereno e soleggiato. Lo stesso vento che ho citato, spirando tra il moderato ed il forte, è stato fondamentale ad acuire probabilmente la gradevolezza delle giornate, pur determinando dall'altro lato mari mossi.
30 e 31 Luglio- A dominare lo scenario sono state le moderate/forti correnti settentrionali, associate ad un calo termico nei medio-bassi strati atmosferici. Sono state due giornate di fine Luglio prive di qualsiasi forma di disagio, le massime si sono fermate attorno ai 28° anche in periferia con l'aeroporto che il 30 ha raggiunto i 27,8° e il 31 i 28,2° di max anche se per gran parte del tempo si è rimasti attorno ai 27°.
Le minime sono state rispettivamente di 23,6° (causa forte maestrale) e 21,7° (dopo un cedimento di un paio d'ore prima dell'alba delle stesse correnti da nord).
1 Agosto- La prima giornata di Agosto è stata interlocutoria, la tramontana infatti è stata presente ma solo come brezza di mare durante il giorno, sempre mitigando la città e soprattutto la zona più vicina al mare: all'aeroporto la massima è stata nuovamente di 27,9°. La minima della prima notte di Agosto è stata 20.2°, proprio permessa dalla cessazione delle correnti settentrionali.
In serata l'innescarsi della brezza di terra ha largamente anticipato il calo termico al punto che già poco dopo la mezzanotte si misuravano quasi 21°!
2 Agosto- Le potenzialità della notte erano molto alte, tuttavia i 21° dell'1 di notte non si sono tradotti in una minima di 18° come sospettavo e come suggerivano i modelli, la minima invece è stata 19.2°, dozzinale per quanto non sia ormai scontato che Agosto scenda in prima decade sotto i 20° dopo gli ultimi anni, si è però fatto di meglio anche in tempi recenti.
Durante il giorno la brezza di mare è stata presente ma proveniva da est; nel tardo pomeriggio la brezza ha assunto una componente più meridionale fino poi a lasciare posto ad un ostro caldo e relativamente secco (ur sul 40%) che ha portato la temperatura su tutta Brindisi, anche sul mare, sopra i 30°: all'aeroporto in particolare la massima è stata 30.9°, registrata tra le 18 e le 19; è la 25esima giornata di calore dell'anno per l'aeroporto, la 35esima per S.Elia.
L'ostro che si è attivato prima del tramonto ha mantenuto condizioni più calde anche per la prima parte della serata (ancora 28° dopo le 21), dalle 22 però l'ostro ha perso le sue caratteristiche di favonio e si è tramutato in una vera e propria brezza di terra, debole e più umida.
Attualmente, quasi le 4, si registrano 23° circa con brezza da S appena accennata, praticamente assente. Il dp è sui 20° ma francamente non si percepiscono.
Fronte in avvicinamento dall'estremo Nord Puglia:
lesina.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Un paio di temporali scivolati poco a nord di qua
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Temporali in formazione tra Acquaviva, Gioia del colle e Putignano.
Qualcuno ha notizie?
Sembrerebbe traslare a sud-est la cella
Linea di convergenza in allontanamento sul mare:
lastradar_it_slul9.gif
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri