Anche oggi un po’ di pioggia in diverse province di Taranto, città come sempre lisciata, leggo 2mm ma in molte zone anche zero . Massima 28° adesso 26°
Incredibile la discrepanza tra la zona interna e la costa della stessa città di Taranto, noto che lo segnali molto spesso, Taranto ha proprio due microclimi diversi in pochi km di distanza, mi rincuora sapere che questo non succede solo qui![]()
Tornando alle segnalazioni , un altro peggioramento flop, segnalo stamattina la formazione di un temporale a meno di 1 km dalla costa che ha scaricato una notevole quantità di di pioggia in mare, con diversi tuoni , il muro d’acqua era quasi palpabile , ma in paese neanche una goccia
un estratto dalla webcam (posizionata a sud ovest) e radar di questa mattina
IMG_4394.jpegIMG_4395.jpeg
Giornata instabile ma dai tratti decisamente meno perturbati dell'idea che mi ero fatto vedendo le varie previsioni modellistiche, alla fine infatti temporali e precipitazioni si sono avute ma soltanto tra la tarda mattinata e il primissimo pomeriggio, già dopo le 14 è subentrato un radicale miglioramento dello scenario meteorologico con nessuna attività convettiva nelle zone interne.
La notte è stata ancora sopra la media seppur non umida, la minima è stata 23,2°. Nuvolosità irregolare ha spesso coperto il cielo per tutta la sua durata.
Nelle prime ore del mattino si è avuta una vivace attività di cumulogenesi infine sfociata in piccole celle sparse che hanno anche coinvolto, sfiorandola, Brindisi: si sono avute deboli piogge per circa un paio d'ore, e tutta la città ha cumulato 3 mm.
Nel pomeriggio come detto è ricomparso il sole e la nuvolosità si è pressochè completamente diradata, soltanto un'ora prima del tramonto è ricomparsa, sull'orizzonte verso ovest, della nuvolosità alta associata ad un temporale sul materano, trascinata dalle correnti d'alta quota sull'alto Salento.
Le piogge attorno mezzogiorno hanno avuto l'effetto di fermare le temperature, dopo un picco di 27° (massima del giorno). Tutto il resto del pomeriggio è trascorso sui 25-26°, con clima fresco e assolutamente gradevole.
Attualmente si misurano 23° con brezza da W. E' forse la serata più fresca dai primissimi giorni mensili.
Fortissimo rovescio terminato da poco, 9.9mm il tot
Segnalo anche un altro rovescio in nottata con 1.7mm
11.6mm il giornaliero
Breve rovescio poco fa almeno la strada l’ha bagnata, leggo 0.5 mm al rione Italia , qui in periferia sud qualcosa in più .
Adesso 27° ur 70%
Ultime due giornate trascorse all'insegna di temperature in media o lievemente sotto (specialmente le massime, che sarebbero state in media per lo scorso secolo) con leggeri tratti instabili in particolar modo ieri, domenica.
Domenica 24 Agosto- Il precoce calo termico, che vedeva già nella prima serata di sabato temperature sui 23°, è andato incontro a stasi dopo la mezzanotte con anzi un aumento nella seconda parte della notte per il reinstaurarsi di deboli/tese correnti settentrionali. All'alba è tornata la brezza di terra, era però ormai troppo tardi quindi la temperatura è scesa appena sotto i 21° (20,7° che sono anche la minima di ieri). Le potenzialità erano notevoli, alle 2 si registravano infatti già 21° (cosa che ha permesso di ritoccare anche la minima di sabato).
La giornata sarebbe dovuta trascorrere soleggiata, con eventuale nuvolosità verso ovest nel pomeriggio associata ai temporali che si sarebbero potuti sviluppare nelle zone interne, ed in effetti così è stato, o quasi: nel tardo pomeriggio, infatti, i residui di un temporale generatosi tra Basilicata e Puglia sono traslati verso est e pur scarichi hanno determinato acquerugiola o vera e propria pioviggine su tutta la parte settentrionale della provincia, Brindisi inclusa all'inizio della sera (tra le 20:30 e le 21:30). Ad ogni modo si è trattato di fenomeni insignificanti, perlomeno in città dove nessuna stazione ha segnato un accumulo; la pioviggine è stata leggermente più decisa appena fuori il centro urbano procedendo verso NW, posso testimoniarlo poichè son tornato da mare proprio alle 21 e per strada la precipitazione più intensa l'ho riscontrata appunto negli ultimi 10 km, tra Apani e Brindisi.
Le massime di giornata sono state ovunque ancora fresche, 27.6° all'aeroporto e 28° a S.Elia.
Lunedì 25 Agosto- La nuova settimana comincia in maniera inattesa, la tramontana infatti è rimasta tutta la notte, senza mai concedere una tregua, e così la minima è stata nuovamente alta con 24.3° nonostante una +15 a 850 hPa. Non è stata una notte, però, particolarmente umida, al contrario il tasso d'ur è stato relativamente basso per gli standard brindisini sia la notte sia il giorno: semplicemente, l'aria giungeva più calda e poco umida sul basso Adriatico su cui si gettava dalle Dinariche croate, e non guadagnava particolare umidità (nè, dunque, perdeva molto in termini di temperatura).
Durante il giorno il cielo è stato, stavolta, quasi sempre sereno, a parte nuvolosità visibile verso sud all'orizzonte per cumulogenesi e temporali sviluppatisi lungo l'arco ionico.
Le correnti settentrionali, già poco umide di notte, si sono ulteriormente seccate, ne è derivato dunque un mattino ed un pomeriggio più "caldi" probabilmente di quel che altrimenti avrebbero potuto essere, la massima ha infatti superato i 28° ovunque, con l'aeroporto e S.Elia che ne hanno avuta una identica (28,4°).
La nottata appena cominciata dovrebbe vedere questa volta la presenza di venti di brezza, mi attendo dunque una minima potenzialmente anche sotto i 20° vista l'aria più fresca in quota e la scarsa umidità.
In questo momento si registrano tra i 24° e i 25° sul territorio, un buon inizio considerando che sono nemmeno le 21 e che si sta già per ritoccare la minima di giornata.
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Segnalibri