Settembre inizia con caldo contenuto, minime sui 15/16 gradi e massime finora sempre sui 28 gradi
Attualmente aria limpida e temp +27,2°
Mnima +15,8°
31.1 gradi.
Minima 16,1°
Massima 28,4°
Records 2025 Min -3,1 Max 36,9 Accumulo parziale 734.80 mm Raffica di vento Max 61.2km/h ESE
2024 --> 1443 mm
2023 --> 1238,8mm
2022 --> 1149mm
2021 --> 445.8mm
Davis Vantage Pro 2 online dal 30 ottobre 2021
Sito meteo altervista -> https://meteosantommaso.altervista.org/
Sito personale -> https://stazioni5.soluzionimeteo.it/...dexDesktop.php
Ultima immagine Webcam (aggiornata ogni minuto)-> https://assets3.webcam.io/w/9k6OqM/latest_hd.jpg
Sereno, massima +29.4°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Stamane 14 mm, 20.4 gradi attuali.
Pioggia in mattinata, caduti 17 mm
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Aumento della nuvolosità nell'ultima ora ma temperatura che rimane gradevole
Temp +25.5°
Nel corso della giornata di ieri si è avuto un formidabile colpo di frusta atmosferico, espressione di un'onda di Rossby che dall'Atlantico si è propagata verso il Continente.
A seguito di un affondo perturbato che si è diretto verso i Balcani e il mar Nero, sull'Italia si è avuta una leggera flessione nel campo dei gpt lungo il lato orientale (adriatico) di cui la principale manifestazione è stata la nuvolosità medio-alta del mattino (cirrostrati, cirrocumuli e stratocumuli) che ha anche regalato un'alba spettacolare alle 6-6:30 con colori arancioni sgargianti nel cielo ad est. Posteriormente all'affondo, dunque sul Mediterraneo occidentale, si è preparata di risposta un'area di alta pressione caratterizzata da valori molto elevati di gpt e alimentata da aria molto calda lungo l'intera colonna. Mentre il cuore caldo nei bassi strati ha mantenuto le sue radici ancorate, per il momento, all'Africa e alla penisola iberica, e si espanderà enormemente verso nord e poi verso est per investire buona parte dell'Europa occidentale nell'arco delle prossime 48 h, in medio-alta troposfera (sopra i 3000/4000 m) il nucleo più caldo è transitato proprio sulla penisola dopo aver subito ulteriori fenomeni di compressione adiabatica: poichè tale massa d'aria era molto calda già in partenza (valori prossimi ai -6° a 500 hPa!), il risultato è che in queste ore alle medio-alte quote i valori termici sono a dir poco eccezionali e senza precedenti nei tempi storici noti, ed è incredibile pensare che sia oltre metà Settembre!
Il primo dato eccezionale è stato strappato già nel pomeriggio di ieri: su tutto il Sud Italia a 500 hPa i valori termici hanno superato i -4° fin quasi ai -3°, un evento mai accaduto nella storia recente. Questo evento è stato ufficializzato dal dato rilevato dai radiosondaggi 12Z di Galatina: sebbene il Salento sia stato più ai margini, sono stati misurati -4,2° a 500 hPa e anche sulla verticale di Brindisi le stime oscillano su valori del tutto analoghi (tra -4° e -4,3°). Si tratta, qualunque punto di vista si adotti, del nuovo record assoluto di più alta T500 di Settembre e dell'intera stagione autunnale almeno dagli anni 50, uno dei 20 valori più alti in assoluto a 500 hPa degli ultimi 50 anni!!!
Il nuovo record settembrino a 500 hPa fa il paio, anzi il trio, con i record di più alta T500 stabiliti a Giugno (fine mese, prima volta sopra i -4° addirittura!) e ad Agosto,in quel caso addirittura record assoluto dell'intera serie storica! Il 2025 diviene, così, l'anno dei record in alta quota, quello che dopo aver strappato anzitempo il record di precocità conquista anche quello di tardività: mai come quest'anno, infatti, i -4° sono stati toccati a 500 hPa così tanto presto (29/30 Giugno) e così tanto tardi (17 Settembre)!
Il record a 500 hPa del mese di Settembre risaliva a nemmeno un anno fa, al 27/9/2024: era stata la prima volta appena sopra i -5° del mese di Settembre e dell'intero autunno, e considerando che mancavano 60 h alla sua conclusione ciò lasciava intuire le immense potenzialità se un evento analogo fosse capitato giorni o settimane prima. Ancora una volta, come già successo per Agosto, il 2024 ha fatto da profeta aprendo la strada a record che poi sono effettivamente giunti nel 2025, record che erano ormai nell'aria e destinati in brevissimo tempo a sconvolgere le statistiche climatologiche.
Dalle alte quote la situazione anomala ed eccezionale si sta ora trasferendo alle quote inferiori, sempre restando nella medio-alta troposfera: in questo momento lo zero termico viaggia ben oltre i 5000 m (nono episodio in 50 anni, l'ultimo era stato due giorni fa e il penultimo dieci giorni fa!) ed è altamente possibile che il dato delle 00Z ai radiosondaggi di Galatina sia anch'esso record per Settembre e per l'autunno. L'ufficialità arriverà solo tra qualche ora, a seguito dell'analisi dei dati definitivi.
E' davvero incredibile questo mese di Settembre, che sta trascorrendo in atmosfera come un normalissimo mese estivo dello scorso secolo: al momento si viaggia, sulla 81/10 finale, a circa +3° dalle medie mensili lungo l'intera colonna! Lo ZT, addirittura, è attualmente +100 m sopra la media tenuta lo scorso mese di Agosto, +200 m dallo ZT medio di Agosto 81/10!!!
Almeno fino alla fine della decade la situazione resterà scandita da questi binari fuori stagione, su una rotta che va sempre più verso l'assoluta eccezionalità climatica che però, quest'anno, pare prediligere (e per fortuna sotto ogni punto di vista) le alte quote e non le basse.
Bellissima giornata, limpida e secca.
Massima +25.4°, vento moderato di grecale
Segnalibri