Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito 177 mm a San Giorgio Ionico

    Questo il valore più alto registrato da un ente ufficiale in questa giornata caratterizzata da eccezionale maltempo in Puglia.

    Dai dati dell'Ufficio Idrografico, e dai dati amatoriali a nostra disposizione, la zona più colpita in questa ondata di maltempo è la fascia immaginaria che dal tarantino va verso NW fino a Bari.

    Impressionante l'accumulo di San Giorgio Ionico, paese posto a pochi km a Est di Taranto, che in meno di 12 ore (anche 10, dalle 3.00 a mezzogiorno circa) ha visto registrare, con i numerosi rovesci temporaleschi, il valore di 177,2 mm.
    Pochi km a SW, a Talsano, nei pressi di Taranto, 101,2 mm.
    E cosi viÃ*, passando per Martina Franca, Gioia, Il sud est barese e la stessa cittÃ* di bari, gli accumuli giornalieri sono stati tutti superiori ai 100 mm.
    Raramente capita di avere tali valori distribuiti così omogeneamente in un territorio cos' vasto.

    Nella seguente mappa, è rappresentata approssimativamente l'area in cui si sono avuti simili accumuli.

    Mentre la Puglia centrale è stata la zona più colpita in termini precipitativi, è il Salento la zona che avuto i maggiori disagi a causa delle forti raffiche di vento, ben superiori ai 100 km/h.

    Ecco i valori dell'idrografico relativi alla puglia centromeridionale. In corsivo invece i valori amatoriali delle nostre stazioni.

    San Giorgio Ionico (TA):177.2 mm
    Martina Franca (TA):131.2 mm
    Triggiano (BA): 130 mm
    Putignano (BA):126 mm
    Castellana Grotte: 120.4 mm
    Turi (BA): 114 mm
    Locorotondo (BA): 112.8
    Bari cittÃ*: 111 mm
    Montursi - Gioia del Colle (BA): 104.4 mm
    Cisternino (BR): 103 mm
    Talsano (TA): 101.2 mm
    Gioia del Colle: 93 mm
    Bari Presidenza: 90 mm
    Carovigno: 75 mm
    San Vito dei Normanni (BR): 72.2 mm
    Mercadante-Cassano (BA): 65.4 mm*
    Palese (BA): 58 mm
    Masseria Monteruga (LE): 57 mm
    Ginosa (TA): 42.4 mm
    Gallipoli (LE): 30.8 mm*
    Corigliano d'Otranto (LE): 28.2 mm
    S.Maria di Leuca (LE): 20 mm*
    Lecce: 19.7 mm

    *dati incompleti.

    Se ci sono altri dati, aggiungeteli pure, cosi da aggiornare il thread.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Gianluigi; 26/09/2006 alle 20:18

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: 177 mm a San Giorgio Ionico

    Potresti postare anche i dati delle province di BT e FG?

    ma il link dell'idrografico nn è + quello di prima giusto?

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: 177 mm a San Giorgio Ionico

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!*
    Potresti postare anche i dati delle province di BT e FG?

    ma il link dell'idrografico nn è + quello di prima giusto?
    Era giusto per evidenziare l'area più colpita, quella evidenziata, in cui si sono avuti accumuli superiori ai 100mm.
    Cmq appena li calcolo te li posto!

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  4. #4
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: 177 mm a San Giorgio Ionico

    Gian


    aggiungi 93mm a Gioia del Colle, modifica il Gioia del Colle che hai scritto tu in Montursi ( dista almeno 10km da Gioia )

    58mm a Palese, 114mm a Turi




  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/12/05
    Località
    Cisternino(Br) mslm3
    Messaggi
    477
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 177 mm a San Giorgio Ionico

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluigi
    Questo il valore più alto registrato da un ente ufficiale in questa giornata caratterizzata da eccezionale maltempo in Puglia.

    Dai dati dell'Ufficio Idrografico, e dai dati amatoriali a nostra disposizione, la zona più colpita in questa ondata di maltempo è la fascia immaginaria che dal tarantino va verso NW fino a Bari.

    Impressionante l'accumulo di San Giorgio Ionico, paese posto a pochi km a Est di Taranto, che in meno di 12 ore (anche 10, dalle 3.00 a mezzogiorno circa) ha visto registrare, con i numerosi rovesci temporaleschi, il valore di 177,2 mm.
    Pochi km a SW, a Talsano, nei pressi di Taranto, 101,2 mm.
    E cosi viÃ*, passando per Martina Franca, Gioia, Il sud est barese e la stessa cittÃ* di bari, gli accumuli giornalieri sono stati tutti superiori ai 100 mm.
    Raramente capita di avere tali valori distribuiti così omogeneamente in un territorio cos' vasto.

    Nella seguente mappa, è rappresentata approssimativamente l'area in cui si sono avuti simili accumuli.

    Mentre la Puglia centrale è stata la zona più colpita in termini precipitativi, è il Salento la zona che avuto i maggiori disagi a causa delle forti raffiche di vento, ben superiori ai 100 km/h.

    Ecco i valori dell'idrografico relativi alla puglia centromeridionale. In corsivo invece i valori amatoriali delle nostre stazioni.

    San Giorgio Ionico (TA):177.2 mm
    Martina Franca (TA):131.2 mm
    Triggiano (BA): 130 mm
    Putignano (BA):126 mm
    Castellana Grotte: 120.4 mm
    Locorotondo (BA): 112.8
    Bari cittÃ*: 111 mm
    Talsano (TA): 101.2 mm
    Gioia del Colle (BA): 104.4 mm
    Bari Presidenza: 90 mm
    San Vito dei Normanni (BR): 72.2 mm
    Mercadante-Cassano (BA): 65.4 mm*
    Masseria Monteruga (LE): 57 mm
    Ginosa (TA): 42.4 mm
    Gallipoli (LE): 30.8 mm*
    Corigliano d'Otranto (LE): 28.2 mm
    S.Maria di Leuca (LE): 20 mm*
    Lecce: 17.8 mm

    *dati incompleti.

    Se ci sono altri dati, aggiungeteli pure, cosi da aggiornare il thread.
    Cisternino 103 mm

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di RenatoTaranto
    Data Registrazione
    09/03/04
    Località
    Taranto, 15m s.l.m.
    Messaggi
    2,613
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 177 mm a San Giorgio Ionico

    Taranto: 104.1 mm

  7. #7
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    10/12/05
    Località
    Cisternino(Br) mslm3
    Messaggi
    477
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 177 mm a San Giorgio Ionico

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluigi
    Era giusto per evidenziare l'area più colpita, quella evidenziata, in cui si sono avuti accumuli superiori ai 100mm.
    Cmq appena li calcolo te li posto!
    Da meteoCarovigno 75 mm

  8. #8
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: 177 mm a San Giorgio Ionico

    sino alle 12 Lecce 19.7mm

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: 177 mm a San Giorgio Ionico

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!*
    Potresti postare anche i dati delle province di BT e FG?

    ma il link dell'idrografico nn è + quello di prima giusto?
    Mi associo..

  10. #10
    beniamino
    Ospite

    Predefinito Re: 177 mm a San Giorgio Ionico

    Giovinazzo(BA) 56.6 mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •