Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: ennesimo flop

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito ennesimo flop

    anche questa volta i modelli più prestigiosi hanno floppato alla grande col Salento e la Puglia in generale.
    soprattutto gfs che non aveva assolutamente visto le 12h di pioggia sul Salento aggiungendole solo nel 18z a fenomeni in corso mentre davano x favorita la regione centro-sett.Ma è possibile che i margini di errore debbano essere sempre così clamorosi?capisco che con le irruzioni fredde non si scherza xò non sono state piogge dovute ad instabilità ma si è trattato di un vero e proprio fronte generato dall'occlusione.
    x l'ennesima volta dobbiamo pensare di lasciar perdere i colori delle carte ma affidarci alle nostre conoscenze,io ancora non sono in grado di stilare letture modellistiche decenti e mi affido ai più esperti forumisti che giudico "dilettanti" straordinari,spesso la passione vale più dell'etichetta
    mi spiace dirlo ma anche Epson e AM e prestigiosi siti previsionali hanno seguito la strada modellistica,i soli ad averci visto giusto sono stati il nostrano DeVitis e Caroselli e qualche sito nostrano
    dopo i 4-5 precedenti(anche clamorosi) questo è il primo flop benefico x il mio orticello

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: ennesimo flop

    Abbastanza d'accordo, nenache io mi spiego come mai quest'anno la modellistica in generale non preveda determinate situazioni "normali" invernali come la pioggia...più che altro mi domando...se io meteo appassionato devo iniziare a farmi le mie previsioni personali...con quali basi posso iniziare a farle se neanche possiamo le prime volte affidarci a chi di mestiere fa questo come i grandi siti nazionali e non ? Di grande aiuto come li chiama Franco sono i "dilettanti" che magari hanno alle spalle diverse situazioni e possono darci qualche dritta !

  3. #3
    Vento moderato
    Data Registrazione
    13/04/06
    Località
    Bari
    Età
    37
    Messaggi
    1,253
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ennesimo flop

    beh con tutte queste nuvole...anche se pare stupida come cosa...non è facile prevedere il loro movimento e dove scaricano precipitazioni
    poi l'aria fredda in quota con i suoi effetti sottostimati ha fatto la sua parte
    ed altri fattori...

    diciamo cmq che per il nostro sito (regionale) siamo abbastanza soddisfatti

    vediamo per i prossimi giorni

    ciao franko
    www.inmeteo.net

  4. #4
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: ennesimo flop

    Ciao Franco,
    sono completamente daccordo con te. Ora credo si capisce meglio quando molti di voi mi chiamavano pessimista. Finalmente state prendendo da soli consapevolezza che i colori delle carte rimangono solo colori. Bisogna andare oltre i colori e studiare le interazioni tra le correnti alle varie quote, carpire le mosse del modello e tanto altro ancora per poter dire: sono capace di leggere i modelli.

    Non ci voleva poi così tanto prevedere poca pioggia su alcune zone della nostra Regione viste le varie correnti alle varie quote... non ci voleva poi così tanto capire che la famosa -5°C non l'avremmo mai vista per il semplice motivo che sull'Europa Orientale di freddo ce n'era ben poco, che l'aria proveniva da nord impattando sulle alpi alte 1500 metri di gfs e che trattasi di aria artica marittima.... e così via....

    Tra l'altro quest'anno siamo anche dinnanzi ad un vero e proprio fallimento dei modelli matematici a medio termine, probabilmente dovuto ad un nuovo assetto atmosferico che si sta insediando nei nostri cieli, un cambiamento climatico molto profondo ed ancora ricco di sfaccettature le quali solo tra un pò di anni saremo capaci di decifrare con sufficiente chiarezza analitica.

    Quindi diffidate dei modelli e dei loro colori: guardate critici le isobare e la direzione delle correnti: sono molto + affidabili dei colori e delle temperature e a maggior ragione quella delle precipitazioni che sono comunque una grandezza calcolata e non assoluta...



    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    anche questa volta i modelli più prestigiosi hanno floppato alla grande col Salento e la Puglia in generale.
    soprattutto gfs che non aveva assolutamente visto le 12h di pioggia sul Salento aggiungendole solo nel 18z a fenomeni in corso mentre davano x favorita la regione centro-sett.Ma è possibile che i margini di errore debbano essere sempre così clamorosi?capisco che con le irruzioni fredde non si scherza xò non sono state piogge dovute ad instabilità ma si è trattato di un vero e proprio fronte generato dall'occlusione.
    x l'ennesima volta dobbiamo pensare di lasciar perdere i colori delle carte ma affidarci alle nostre conoscenze,io ancora non sono in grado di stilare letture modellistiche decenti e mi affido ai più esperti forumisti che giudico "dilettanti" straordinari,spesso la passione vale più dell'etichetta
    mi spiace dirlo ma anche Epson e AM e prestigiosi siti previsionali hanno seguito la strada modellistica,i soli ad averci visto giusto sono stati il nostrano DeVitis e Caroselli e qualche sito nostrano
    dopo i 4-5 precedenti(anche clamorosi) questo è il primo flop benefico x il mio orticello

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Alessio
    Data Registrazione
    01/02/05
    Località
    Putignano (BA)
    Messaggi
    4,280
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ennesimo flop

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao Franco,
    sono completamente daccordo con te. Ora credo si capisce meglio quando molti di voi mi chiamavano pessimista. Finalmente state prendendo da soli consapevolezza che i colori delle carte rimangono solo colori. Bisogna andare oltre i colori e studiare le interazioni tra le correnti alle varie quote, carpire le mosse del modello e tanto altro ancora per poter dire: sono capace di leggere i modelli.

    Non ci voleva poi così tanto prevedere poca pioggia su alcune zone della nostra Regione viste le varie correnti alle varie quote... non ci voleva poi così tanto capire che la famosa -5°C non l'avremmo mai vista per il semplice motivo che sull'Europa Orientale di freddo ce n'era ben poco, che l'aria proveniva da nord impattando sulle alpi alte 1500 metri di gfs e che trattasi di aria artica marittima.... e così via....

    Tra l'altro quest'anno siamo anche dinnanzi ad un vero e proprio fallimento dei modelli matematici a medio termine, probabilmente dovuto ad un nuovo assetto atmosferico che si sta insediando nei nostri cieli, un cambiamento climatico molto profondo ed ancora ricco di sfaccettature le quali solo tra un pò di anni saremo capaci di decifrare con sufficiente chiarezza analitica.

    Quindi diffidate dei modelli e dei loro colori: guardate critici le isobare e la direzione delle correnti: sono molto + affidabili dei colori e delle temperature e a maggior ragione quella delle precipitazioni che sono comunque una grandezza calcolata e non assoluta...

    Finalmente sei tornato con i tuoi commenti
    Stazione WMR928NX con schermo Davis passivo+WMR300
    Record stazione dal 2005 Min -5.3° il 17/12/10 - Max +42.1° il 24/07/07

  6. #6
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: ennesimo flop

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Ladisa Visualizza Messaggio
    beh con tutte queste nuvole...anche se pare stupida come cosa...non è facile prevedere il loro movimento e dove scaricano precipitazioni
    poi l'aria fredda in quota con i suoi effetti sottostimati ha fatto la sua parte
    ed altri fattori...

    diciamo cmq che per il nostro sito (regionale) siamo abbastanza soddisfatti

    vediamo per i prossimi giorni

    ciao franko
    ciao Fra,il fatto è che quel fronte risalito dallo Ionio e gettatosi sul salento con correnti prima da SE e poi gradualmente da E e NE non era assolutamente visto dai modelli maggiori neanche durante la sua nitidezza.spesso la scienza è nulla se priva di logica,non si vive di elaborazioni matematiche e probabilmente i modelli se ne stanno accorgendo dopo mesi di figure di m***a,è assurdo che in questa non-invernata non abbiano tenuto minimamente conto del nino
    complimenti al tuo sito,state facendo un ottimo lavoro.passione e caparbietà di gente come te stanno arricchendo notevolmente la meteo pugliese


    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao Franco,
    sono completamente daccordo con te. Ora credo si capisce meglio quando molti di voi mi chiamavano pessimista. Finalmente state prendendo da soli consapevolezza che i colori delle carte rimangono solo colori. Bisogna andare oltre i colori e studiare le interazioni tra le correnti alle varie quote, carpire le mosse del modello e tanto altro ancora per poter dire: sono capace di leggere i modelli.

    Non ci voleva poi così tanto prevedere poca pioggia su alcune zone della nostra Regione viste le varie correnti alle varie quote... non ci voleva poi così tanto capire che la famosa -5°C non l'avremmo mai vista per il semplice motivo che sull'Europa Orientale di freddo ce n'era ben poco, che l'aria proveniva da nord impattando sulle alpi alte 1500 metri di gfs e che trattasi di aria artica marittima.... e così via....

    Tra l'altro quest'anno siamo anche dinnanzi ad un vero e proprio fallimento dei modelli matematici a medio termine, probabilmente dovuto ad un nuovo assetto atmosferico che si sta insediando nei nostri cieli, un cambiamento climatico molto profondo ed ancora ricco di sfaccettature le quali solo tra un pò di anni saremo capaci di decifrare con sufficiente chiarezza analitica.

    Quindi diffidate dei modelli e dei loro colori: guardate critici le isobare e la direzione delle correnti: sono molto + affidabili dei colori e delle temperature e a maggior ragione quella delle precipitazioni che sono comunque una grandezza calcolata e non assoluta...

    ciao Fabio,sono contento di sentire la tua approvazione,ribadisco quanto detto a Francesco sottolineando che la logica non deve mai mancare.come potevano vedere su di noi termiche inferiori a -5° non ne ho idea e soprattutto continuano a floppare di brutto con le precipitazioni.è vero che il medio-termine sta diventando un'utopia ma anche il breve non scherza
    spero che vengano rivisti quanto prima i criteri di calcolo ed elaborazione delle carte e soprattutto che io impari presto a dedurne valide letture di isobare e correnti

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ennesimo flop

    Bè, il 22 nel sud delle Marche doveva venir giù il finimondo di precipitazioni (più di 50 mm) secondo BOLAM previste a nemmeno 24 ore dall'evento.
    Ero molto felice ovviamente ma titubante viste le diverse sòle che questo modello mi ha regalato negli anni (magari azzecca le pioggie quando gli altri non le vedono).
    Ebbene in 24 ore (serata del 21-serata del 22) a fine evento ho raccolto circa 7.5 mm. Vedete un pò voi....
    Credo che abbia giocato un ruolo fondamentale quella specie di ciclone tropicale che il modello non vedeva affatto. A causa sua infatti si è formato un minimo ad occhiale le cui correnti di moto mi sono state poco fruttuose (non erano belle tese da ENE), per lo meno nelle prime 12 ore.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #8
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: ennesimo flop

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Bè, il 22 nel sud delle Marche doveva venir giù il finimondo di precipitazioni (più di 50 mm) secondo BOLAM previste a nemmeno 24 ore dall'evento.
    Ero molto felice ovviamente ma titubante viste le diverse sòle che questo modello mi ha regalato negli anni (magari azzecca le pioggie quando gli altri non le vedono).
    Ebbene in 24 ore (serata del 21-serata del 22) a fine evento ho raccolto circa 7.5 mm. Vedete un pò voi....
    Credo che abbia giocato un ruolo fondamentale quella specie di ciclone tropicale che il modello non vedeva affatto. A causa sua infatti si è formato un minimo ad occhiale le cui correnti di moto mi sono state poco fruttuose (non erano belle tese da ENE), per lo meno nelle prime 12 ore.

    ecco un bell' esempio:come si può non vedere un mostriciattolo del genere?non stiamo parlando di un cellone temporalesco ma di un profondissimo vortice che si è fatto centinaia di km x ben 3gg!ma al di là del recentissimo peggioramento è una storia che va avanti da troppi mesi.si devono svegliare

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

  9. #9
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ennesimo flop

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao Franco,
    sono completamente daccordo con te. Ora credo si capisce meglio quando molti di voi mi chiamavano pessimista. Finalmente state prendendo da soli consapevolezza che i colori delle carte rimangono solo colori. Bisogna andare oltre i colori e studiare le interazioni tra le correnti alle varie quote, carpire le mosse del modello e tanto altro ancora per poter dire: sono capace di leggere i modelli.

    Non ci voleva poi così tanto prevedere poca pioggia su alcune zone della nostra Regione viste le varie correnti alle varie quote... non ci voleva poi così tanto capire che la famosa -5°C non l'avremmo mai vista per il semplice motivo che sull'Europa Orientale di freddo ce n'era ben poco, che l'aria proveniva da nord impattando sulle alpi alte 1500 metri di gfs e che trattasi di aria artica marittima.... e così via....

    Tra l'altro quest'anno siamo anche dinnanzi ad un vero e proprio fallimento dei modelli matematici a medio termine, probabilmente dovuto ad un nuovo assetto atmosferico che si sta insediando nei nostri cieli, un cambiamento climatico molto profondo ed ancora ricco di sfaccettature le quali solo tra un pò di anni saremo capaci di decifrare con sufficiente chiarezza analitica.

    Quindi diffidate dei modelli e dei loro colori: guardate critici le isobare e la direzione delle correnti: sono molto + affidabili dei colori e delle temperature e a maggior ragione quella delle precipitazioni che sono comunque una grandezza calcolata e non assoluta...

    Non preoccuparti Fabio...metteremo in pratica subito quello che ci consigli i modelli ci vogliono di nuovo fregare....credo che questa volta sia + facile che nevichi a 0 m sulla foresta Amazzonica che qualcuno di noi credi a queste carte




    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  10. #10
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: ennesimo flop

    Citazione Originariamente Scritto da franko83 Visualizza Messaggio
    anche questa volta i modelli più prestigiosi hanno floppato alla grande col Salento e la Puglia in generale.
    soprattutto gfs che non aveva assolutamente visto le 12h di pioggia sul Salento aggiungendole solo nel 18z a fenomeni in corso mentre davano x favorita la regione centro-sett.Ma è possibile che i margini di errore debbano essere sempre così clamorosi?capisco che con le irruzioni fredde non si scherza xò non sono state piogge dovute ad instabilità ma si è trattato di un vero e proprio fronte generato dall'occlusione.
    x l'ennesima volta dobbiamo pensare di lasciar perdere i colori delle carte ma affidarci alle nostre conoscenze,io ancora non sono in grado di stilare letture modellistiche decenti e mi affido ai più esperti forumisti che giudico "dilettanti" straordinari,spesso la passione vale più dell'etichetta
    mi spiace dirlo ma anche Epson e AM e prestigiosi siti previsionali hanno seguito la strada modellistica,i soli ad averci visto giusto sono stati il nostrano DeVitis e Caroselli e qualche sito nostrano
    dopo i 4-5 precedenti(anche clamorosi) questo è il primo flop benefico x il mio orticello
    IDEM .........
    bravo Campy...stessa filosofia mia

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •