Apro questo 3d per rammentare la perenne situazione che ormai attanaglia la mia zona cioè soprattutto il basso settore ionico salentino, mentre i 4/5 della Puglia fortunatamente ha avuto della buona instabilità.
Come immaginavo, anche ieri e oggi qui 0.0 mm
al contrario della parte orientale leccese che soprattutto ieri ha avuto dei nubifragi (vedasi Cerfignano 94 mm in poco tempo), con la gente che fa la conta dei danni (purtroppo).
Quindi mai come in questo caso leccese diviso in due tra est e ovest, mentre nel primo caso come detto si sono avuti ts di una certa intensità, a W l'esatto opposto, ormai si prega per la pioggia, è un seccume totale, deficit attorno al 50%, ogni peggioramento si è rivelato letteralmente Inesistente.
E così saranno sicuramente i prossimi.
Ormai la situazione è pesante, appena 0.1 mm negli ultimi 20 giorni, credo di essere in assoluto quello che ha fatto di meno (anzi che nn ha fatto proprio nulla) in questo periodo.
E per quelle zone sprovviste di aqp (non qui per fortuna) sarà probabile crisi.
In attesa della prossima pioggia a settembre, metto l'avatar più appropriato ...
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Solo per una piccola rettifica dell'accumulo di ieri, 0.6 mm per un piovasco serale, naturalmente non sposta la questione.![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Accumulo alluvionale ieri sera.
Così, a spanne, quanto ti manca in percentuale?
Edit: 50%, ho letto ora. Davvero preoccupante. E non si vede la luce all'orizzonte.
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
il sud non è messo proprio bene: ho visto adesso l'articolo di Meteogiornale http://www.meteogiornale.it/reportag...3376&chapter=1 e maggio è andato in cavalleria, se si eccettua la Campania (e neanche tutta).
il problema è che ormai siamo in estate e la situazione non può rimanere che così critica a meno di eccezioni
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
unica occasione giovedì sera con il prefrontale da SO, se non beccate niente da li, c'è da mettersi il cuore in pace per un po'
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
C'è da fare una considerazione vedendo le carte Noaa, da cui sembrerebbe che il basso salento avrebbe una situazione non così critica.
Quindi faccio solo una precisazione, come a inizio 3d: il mio era soprattutto un discorso "orticellistico" riferito alla mia zona, per esempio come detto appena due giorni fa la zona adriatica otrantina ha avuto localmente dei nubifragi (Cerfignano), magari alcune di quelle zone sono addirittura quasi in media (sempre considerando cmq i differenti regimi pluviometrici tra ionio-adriatico), grazie proprio a forti ts convettivi ma isolati.
E' soprattutto qui ad ovest che si soffre.
![]()
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
da SO? allora saluti e grazie. eccezion fatta x le solite zone del SE. forse però. il basso salento potrà cavarsela benino.
quoto Vale! prendi Maglie, che senso ha registrare 130mm in 2 eventi? sono più i danni dei vantaggi. le zone messe peggio sono quelle occidentali soprattutto della bassa ionica. con deficit tra 50 e 60%. facendo una media provinciale attesterei la sottomedia intorno al 35-40%. la situazione è davvero pesante, a breve vi posterò un bel resoconto salentino![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri