Beh son d'accordo per quanto riguarda il SE che penetra bene verso Mantova e Brescia, sfalda il cuscinetto e queste città presentano nevosità non molto superiore a Ferrara
Ma tieni presente che la grossa differenza in termini di nevosità tra Ferrara e Bologna/Modena non lo fa lo scirocco ma il NE...
Hai mai sentito parlare del terribile "effetto rotore appenninico" quello che fa sì che a Ferrara piova con 3°C e bora ululante, mentre su Bologna e Modena nevica senza bora??
Ne ho contato vari episodi in otto anni, per me è una sofferenza...
Intanto 33.3°C con 38% ur
Tmax 34.8°C alle 15:50
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E' molto più insidioso di un semplice stau da NE, probabilmente c'è un minimo di mezzo....oltre che naturalmente l'Appennino
In sostanza succede che la Bora soffia tesa su pianura veneta e ferrarese, ma quando giunge in prossimità della barriera appenninica viene deviata da W verso Est, così che ruota di 90° (effetto rotore indotto dall'Appennino): diviene così Bora modifica (vento da NW) lungo la via Emilia
Così su Modena e Bologna soffia un vento debole e gelido da NW che assicura le nevicata, mentre su Ferrara piove anche forte con Bora sostenuta
I casi più eclatanti che mi vengono in mente sono il 28 Febbraio 2004, quando a Cocomaro prima delle 16:30 ho fatto circa 35 mm di pioggia con Bora sferzante e temperatura incollata a 3-4°C
Nel frattempo Bologna era sommersa dalla neve con vento da NW
Successivamente verso le 16:30 il vento ha ruotato anche da noi ed è iniziata la nevicata che anche tu ben ricordi...
Altri casi che ben ricordo il 6 o 7 Gennaio 2003 (15 cm su Bologna, 0 Ferrara) ed il successivo 9 Gennaio 2003 (prima pioggia e poi NEVE a Ferrara, subito neve su Bologna)
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
Si,come immaginavo...si tratta però in gran parte delle tipiche situazioni da irruzione dalla porta del Rodano,quelle che iniziano in pioggia e vento e terminano in neve il 95% dei casi(spesse volte anche con buoni accumuli).
In pratica all'inizio dell'irruzione il minimo si forma più o meno sulla Corsica o l'Isola d'Elba richiamando quindi su di noi il vento da E-NE o NE; sulla pedemontana invece agisce l'effetto da te indicato facendo nevicare.
A seguire in genere il minimo si muove verso Est,posizionandosi a NE dell'asse Firenze-Perugia e allora entriamo in gioco anche noi perchè le correnti al suolo ruotano a NW in modo naturale-per via cioè della posizione orientale del minimo e non di qualche effetto orografico.
E' una cosa che avviene spesso in questi casi ed è uno dei pochissimi modi per veder nevicare seriamente(accumulo >= 10 cm) dalle nostre parti quando cessa la Bora con pioggia.
Il 9 gennaio 2003 anch'io ricordo una partenza in pioggia nella sera;infatti ero rimasto deluso visto che i vari meteoman prevedevano neve dalle mie parti ed era partita in pioggia.
Altresì ricordo però poi la mia gioia il mattino dopo a svegliarmi sotto la neve che copriva ogni cosa con accumulo che superava i miei stivali(saranno stati circa 16-18 cm credo, forse qualcuno in meno).
Due giorni prima invece(6/7 gennaio) c'era stato un mix di sfiga veramente unico. Il minimo passò in quel caso prima troppo a ovest(quindi Bora ed effetto rotore appenninico poi,quando la situazione termica era buona,scivolò troppo a S per darci precipitazioni.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
ma per domani sera cosa ne pensate? c sarà del movimento o solo nuvolette di passaggio? le mie stazioni mettono tutte pioggia :-) :-)
stazione meteo Villanova di castenaso Bologna. http://bolognameteo.altervista.org/anemos/index.php
Castel nuovo di bisano Monterenzio http://www.meteobologna.net/anemos2/index.php
Sì Federico, ottima analisi
Però mi sembri troppo ottimista quando dici che il 95% delle volte con questa configurazione dalla pioggia passiamo alla neve in queste lande desolate....
Tante volte il minimo sfila verso il Sud Italia e qui non succede nulla, proprio come il 6/7 Gennaio 2003...è ben più raro che il minimo sfili verso l'Alto Adriatico come successo nel mitico 28/29 Febbraio 2004
Adesso 27.3°C con 60% ur
Tmax 34.8°C
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
Io penso che rovesci e temporali sparsi non mancheranno
L'Arpa ER è decisamente ottimista e loro sono spesso avari per le precipitazioni
Previsione per lunedì 3 agosto 2009 pomeriggio-sera
- Cielo: nuvoloso con addensamenti piu' consistenti.
- Precipitazioni: diffuse sul territorio, a carattere temporalesco anche di moderata-forte intensità, piu' probabili sulle province centro-orientali.
- Visibilità: discreta, limitata dai fenomeni in atto.
- Temperature: in netta diminuzione con valori compresi tra 27 e 30 gradi.
AVATAR: Nevicata 1 Febbraio 2012, sentiero lungo il canale
Segnalibri