Pagina 34 di 48 PrimaPrima ... 24323334353644 ... UltimaUltima
Risultati da 331 a 340 di 475
  1. #331
    Vento moderato L'avatar di red
    Data Registrazione
    16/05/07
    Località
    Torino parco Dora / Torino Parella
    Età
    37
    Messaggi
    1,458
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e Valle d'Aosta - 20 dicembre 2009

    -7,3° sereno

  2. #332
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e Valle d'Aosta - 20 dicembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da andre01810 Visualizza Messaggio
    - 20 qui farebbe danni un pò troppo elevati... direi che queste temperature bastano per regalarci uno spettacolo incredibile!!!
    Danni??.......naaaaaaa!

    Lo scorso anno è andato a -16°C e non ho visto nessun danno



    Ciao

  3. #333
    Vento forte L'avatar di lollo_meteo
    Data Registrazione
    14/08/09
    Località
    Vallo Torinese (TO)
    Età
    31
    Messaggi
    4,333
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e Valle d'Aosta - 20 dicembre 2009

    Qui -8,8°C...per domani mi aspetto 5cm...tutto quello che arriva in più va sempre bene...giusto per non prendersi sempre fregature a go-go!!!

  4. #334
    Segretario MeteoNetwork L'avatar di packet
    Data Registrazione
    16/07/03
    Località
    Andezeno (To)
    Età
    56
    Messaggi
    604
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e Valle d'Aosta - 20 dicembre 2009

    L'astigiano stà già andando in minima adesso......

    Castell'alfero: -13,2
    Montechiaro: -11,2
    S.Damiano: -11,6

    tre stazioni arpa in minima in questo momento!!
    ------------------------------------------
    Garbolino Luca
    Segretario Generale
    Associazione Meteonetwork - ONLUS

    Andezeno (casa) * Mathi (lavoro) - Prov. di Torino

    [I]always looking at the sky [/I]

  5. #335
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,585
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e Valle d'Aosta - 20 dicembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Krodo Visualizza Messaggio
    Danni??.......naaaaaaa!

    Lo scorso anno è andato a -16°C e non ho visto nessun danno



    Ciao
    lo scorso anno c'era la neve a terra che proteggeva il terreno e le colture dal freddo...adesso ce n'è troppo poca per garantire protezione termica, quindi questo gelo sta mietendo danni anche alle coltivazioni in serra ad esempio ...i miei genitori nell'orto hanno riparato la fila di finocchi con teli etc...ma non è servito a nulla, tutti gelati da buttare...sai com'è, dopo il lavoro speso da quest'estate per coltivarli, ora che erano 1kg l'uno, doverli buttare tutti girano un po' gli zebedei
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  6. #336
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e Valle d'Aosta - 20 dicembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    vedremo...
    Questo famoso cuscino dell'W piemonte (ora ne abbiamo uno tosto come un tempo) ,se viene spazzato via in 48h di libeccio, vuol dire che è stato sovravvalutato negli anni, come molti eventi meteo del passato gonfiati a dismisura nel tramandarli oralmente , senza dati concreti (medie nivo, nevicate, freddo,ecc..)
    -7,5 ur 83%
    Non si tratta a mio avviso di sopravvalutare o meno un cuscino. E' che l'Atlantico in entrata non solo non è tipico di dicembre, ma non lo è manco di novembre.. Io posso avere un cuscino con tempi di ritorno decennali..ma se l'Atlantico che arriva ha termiche ottobrine, serve a poco, se non a causare eventuale gelicidio. Dopodiché attenzione; noi parliamo e guardiamo sempre GFS. Ma sia l'Arpa, sia 3bmeteo (quindi sia Reading, sia Ukmo) vedono termiche estremamente più basse...
    Per esempio ecco le termiche Lamma inizializzate ECMWF per la mezzanotte di mercoledì, motivo per cui 3b si mantiene molto basso..
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  7. #337
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e Valle d'Aosta - 20 dicembre 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    lo scorso anno c'era la neve a terra che proteggeva il terreno e le colture dal freddo...adesso ce n'è troppo poca per garantire protezione termica, quindi questo gelo sta mietendo danni anche alle coltivazioni in serra ad esempio ...i miei genitori nell'orto hanno riparato la fila di finocchi con teli etc...ma non è servito a nulla, tutti gelati da buttare...sai com'è, dopo il lavoro speso da quest'estate per coltivarli, ora che erano 1kg l'uno, doverli buttare tutti girano un po' gli zebedei
    Capisco

    Anche noi abbiamo un orto.

    ..... ma non credi di aver aspettato troppo a raccogliere i finocchi?


    Si raccolgono ad ottobre, prima dell'arrivo del gelo, che normalmente arriva a novembre qui da me.


    Cmq si tratta solo di programmare le colture in base al clima; dalle mie parti valori di -20°C non erano fantascienza fino a 40 anni fa (da testimonianze che hanno molti più anni di me) anche se ovviamente non erano all'odine del giorno; valori under -10°C si raggiungono invece praticamente ogni inverno e bastano già a distruggere orti non protetti a dovere.

    Io è da tempo che lo dico e continuo a dirlo; con gli ultimi caldi 20 anni (escluso lo scorso inverno) ci siamo abituati troppo bene; prepariamoci ad un cambio verso il freddo

    E' fisiologico.

    Ciao

  8. #338
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e Valle d'Aosta - 20 dicembre 2009

    ottimi valori per la tiepida bassa biellese e dintorni

    Buronzo -11,9
    Gaglianico -13,9
    Lessona -9,7
    Roasio -12,1
    Alice Castello -12,7
    Salussola -11
    Borgo Dale -9,1
    Cigliano -10,9

    In collina siamo su valori monocifra leggermente favonizzati

    Vaglio -6,9
    Pistolesa -7,9
    Torrazzo -8,8
    Burcina -8,2
    Cossila -4,7

    In Quota regnano le brezze favoniche

    Oropa -7,1
    Bielmonte -8,3

  9. #339
    Burrasca L'avatar di barbasimo
    Data Registrazione
    04/01/08
    Località
    TROFARELLO (lavoro), VILLASTELLONE (residenza) 247 slm
    Età
    49
    Messaggi
    5,359
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e Valle d'Aosta - 20 dicembre 2009

    -8 da macchina mezz'ora fa
    sul balcone -7,8


    credo che in aperta campagna....i -10 siano dietro l'angolo.....

    comunque una cosa mi farebbe girare i coglio.....ni, x il peggioramento in arrivo.....
    prp nulle con cuscino della madonna (lun-mar), prp da nubigragio (mer-giov) con termiche da egitto
    FOSSE SEMPRE INVERNO.......AZZO!

  10. #340
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e Valle d'Aosta - 20 dicembre 2009

    Ciao ragazzi, qui a Curino -4.7°c, ur 58%, su a Pratrivero -9.4°c...che non è male per l'ora, Vallemosso segue a ruota con -9.2°c

    Questo è il paesaggio che c'era stamane alle 12 pochi km dopo la stazione di Masserano, ore 12 sole e -10.0°c
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •