Cielo sereno.
Autentico crollo termico qui..bene bene
![]()
Lou soulei nais per tuchi
--------------- Sito e Wrf SAMET: http://www.salassameteo.org ---------------
Nebbione...e temperatura letteralmente PRECIPITATA....quasi -5°C...pazzesco...persi 3°C in 10 minuti...grazie all'arrivo della nebbia!!!![]()
A pomeriggio quasi concluso,segnalo due massime da urlo sulle nostre Alpi
San Damiano Macra (1095m.): +13,2°
Massello (1388m.): +9,1°
Salbertrand (1010m.): +13,9°
Coazze (1130m.): +8,3°
Piedicavallo (1040m.): +9,3°
Pizzanco (1142m.): +8,1°
Non smetterò mai di stupirmi del nostro clima![]()
Lou soulei nais per tuchi
Per quanto ne so io in realtà non esiste un significato univoco e preciso di MarinParadossalmente entrambe le accezioni potrebbero essere corrette: la prima poiché il vento arriva dal mare, la seconda perché il calore che di fatto con il foehn si ha può essere paragonato al vento caldo che si respira molte volte al mare appunto.
Infatti se ad un "montanaro" un pò anzianotto chiedessi "se dico caldo, cosa ti viene in mente", presumibilmente la risposta sarebbe "il mare"
Per cui sono due fenomeni completamente diversi, ma chiamati con lo stesso nome![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Sì,ma estremamente localizzati....
Demonte-San Giacomo (1297m.) e San Damiano Macra (1095m.) distano tra loro direi 10-15km in linea d'aria..e le massime sono una +2,2° e l'altra +13,2°
Assurdo anche pensare che in posti più vicini a San Damiano si sono avute massime estremamente più basse:
Brossasco (580m.): +5,3°
Pontechianale (1575m.): +4,6°
Pian delle Baracche (2135m.): +0,7°
A parte gli scherzi,è un effetto favonico potente ma relegato esclusivamente alla Val Maira in questo caso![]()
Lou soulei nais per tuchi
Eccomi, finito adesso di cablare la scatola di derivazione a tenuta stagna del trasformatore 12V, portato alimentazione a 220V e collegato!
Comunico che dalle ore 19:00 anche la WS2350 trasmette dati a norma!
Sensore thermoigro in schermo TH.D.T. ventilato24h operativo, a180cm su prato erboso, in parallelo all'oregon ufficiale|
Allora, tornando a noi, avete ragione tutti, ma il Gabry_pensiero riassume il concetto alla grande (d'altronde se mi sminchiasse il nostro Dottore in scienze della comunicazione non ci sarebbe più religione!!!).
Per i valligiani dello stura marin è il "vento caldo".
Che poi arrivi da SW carico di umidità (e allora diventa anche "mangianeve") o cada da N et similia secco come un legnetto, non ho mai sentito farne distinzione...
Noi sappiamo che gli effetti sono assai differenti, sono certo che lo sanno anche i valligiani, ma è univoco il nome assegnato: "marin".
Poi approfondirò meglio il discorso una volta e vi saprò dire, ma da quanto ho sempre sentito in questi ultimi 30 anni (da quando ne avevo 5...cacchio, ma sono vecchio neh..) così parrebbero stare le cose.
Vi è da dire che l'influenza dai quadranti meridionali del medesimo è assai meno sentita di quanto accade nelle valli delle liguri, vedasi Limone e via dicendo...
Intanto:
Pietra175 -2.1°C 97% lacrosse
-1.9°C 98% oregon
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri