Pagina 11 di 18 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 177
  1. #101
    Burrasca forte L'avatar di jako86
    Data Registrazione
    19/02/06
    Località
    Montanaro (TO)/Saluggia (VC)
    Età
    38
    Messaggi
    8,672
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VdA 21 Gennaio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Salassameteo Visualizza Messaggio
    Nebbia. -2.5° - 94% ur.

    Da buon canavesano della bassa (Verolengo) alla nebbia ci ero abituato poi essendomi trasferito qui a Salassa ho apprezzato il fatto che raramente arriva ma quest'anno ha gia' rotto abbastanza !!!!!
    Osservatorio meteorologico di Castagneto Po - Riepilogo dati meteo

  2. #102
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VdA 21 Gennaio 2010

    Cielo sereno.
    Autentico crollo termico qui..bene bene

    Lou soulei nais per tuchi

  3. #103
    Vento forte L'avatar di Samet
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Salassa (TO)
    Età
    64
    Messaggi
    3,223
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VdA 21 Gennaio 2010

    Certo trovarla anche a Castagneto Po ....

    --------------- Sito e Wrf SAMET: http://www.salassameteo.org ---------------

  4. #104
    Vento forte L'avatar di lollo_meteo
    Data Registrazione
    14/08/09
    Località
    Vallo Torinese (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    4,333
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VdA 21 Gennaio 2010

    Nebbione...e temperatura letteralmente PRECIPITATA....quasi -5°C...pazzesco...persi 3°C in 10 minuti...grazie all'arrivo della nebbia!!!

  5. #105
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VdA 21 Gennaio 2010

    A pomeriggio quasi concluso,segnalo due massime da urlo sulle nostre Alpi

    San Damiano Macra (1095m.): +13,2°
    Massello (1388m.): +9,1°
    Salbertrand (1010m.): +13,9°
    Coazze (1130m.): +8,3°
    Piedicavallo (1040m.): +9,3°
    Pizzanco (1142m.): +8,1°

    Non smetterò mai di stupirmi del nostro clima
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #106
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VdA 21 Gennaio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da ArgenteraBest Visualizza Messaggio
    si si come pensavo, credo che cio non si abbia in valle stura. Penso che la persona della valle con cui parlvo lo confondesse con il favonio. cioè loro il favonio lo chiamano marin.(sbagliando dunque). Anche qua chiederemo al teone, che avrà gia discusso con i valligiani...
    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E' proprio così: per loro il vento caldo (fohn) è comunemente detto "marin". Anche se è sbagliatissimo.
    Per quanto ne so io in realtà non esiste un significato univoco e preciso di Marin Paradossalmente entrambe le accezioni potrebbero essere corrette: la prima poiché il vento arriva dal mare, la seconda perché il calore che di fatto con il foehn si ha può essere paragonato al vento caldo che si respira molte volte al mare appunto. Infatti se ad un "montanaro" un pò anzianotto chiedessi "se dico caldo, cosa ti viene in mente", presumibilmente la risposta sarebbe "il mare"
    Per cui sono due fenomeni completamente diversi, ma chiamati con lo stesso nome
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  7. #107
    Uragano
    Data Registrazione
    20/11/06
    Località
    Collegno(TO) - 314m
    Età
    37
    Messaggi
    18,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VdA 21 Gennaio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    A pomeriggio quasi concluso,segnalo due massime da urlo sulle nostre Alpi

    San Damiano Macra (1095m.): +13,2°
    Massello (1388m.): +9,1°
    Salbertrand (1010m.): +13,9°
    Coazze (1130m.): +8,3°
    Piedicavallo (1040m.): +9,3°
    Pizzanco (1142m.): +8,1°

    Non smetterò mai di stupirmi del nostro clima
    probabili effetti favonici, in quanto le T ad 850 non sono alte!
    Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
    Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]

    ...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
    Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!

  8. #108
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VdA 21 Gennaio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Andry Visualizza Messaggio
    probabili effetti favonici, in quanto le T ad 850 non sono alte!
    Sì,ma estremamente localizzati....
    Demonte-San Giacomo (1297m.) e San Damiano Macra (1095m.) distano tra loro direi 10-15km in linea d'aria..e le massime sono una +2,2° e l'altra +13,2°
    Assurdo anche pensare che in posti più vicini a San Damiano si sono avute massime estremamente più basse:
    Brossasco (580m.): +5,3°
    Pontechianale (1575m.): +4,6°
    Pian delle Baracche (2135m.): +0,7°

    A parte gli scherzi,è un effetto favonico potente ma relegato esclusivamente alla Val Maira in questo caso
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #109
    Burrasca L'avatar di Krodo
    Data Registrazione
    22/06/05
    Località
    Moncalieri(TO) e Valfenera(AT) 282m slm
    Messaggi
    6,192
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VdA 21 Gennaio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Anche qui almeno una mezz'oretta di Sole l'ha fatta.



    Le zone occidentali della pianura a sud di Torino sono, di solito, quelle che hanno qualche chance in più nel vedere un po' di sole, in condizioni di tempo nebbioso.

    Perlomeno da quello che ho notato ....... eccetto forse Vinovo (povera Juve)



    Ciao

  10. #110
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    49
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte e VdA 21 Gennaio 2010

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Per quanto ne so io in realtà non esiste un significato univoco e preciso di Marin Paradossalmente entrambe le accezioni potrebbero essere corrette: la prima poiché il vento arriva dal mare, la seconda perché il calore che di fatto con il foehn si ha può essere paragonato al vento caldo che si respira molte volte al mare appunto. Infatti se ad un "montanaro" un pò anzianotto chiedessi "se dico caldo, cosa ti viene in mente", presumibilmente la risposta sarebbe "il mare"
    Per cui sono due fenomeni completamente diversi, ma chiamati con lo stesso nome

    Eccomi, finito adesso di cablare la scatola di derivazione a tenuta stagna del trasformatore 12V, portato alimentazione a 220V e collegato!

    Comunico che dalle ore 19:00 anche la WS2350 trasmette dati a norma!
    Sensore thermoigro in schermo TH.D.T. ventilato24h operativo, a180cm su prato erboso, in parallelo all'oregon ufficiale|

    Allora, tornando a noi, avete ragione tutti, ma il Gabry_pensiero riassume il concetto alla grande (d'altronde se mi sminchiasse il nostro Dottore in scienze della comunicazione non ci sarebbe più religione!!!).
    Per i valligiani dello stura marin è il "vento caldo".
    Che poi arrivi da SW carico di umidità (e allora diventa anche "mangianeve") o cada da N et similia secco come un legnetto, non ho mai sentito farne distinzione...
    Noi sappiamo che gli effetti sono assai differenti, sono certo che lo sanno anche i valligiani, ma è univoco il nome assegnato: "marin".

    Poi approfondirò meglio il discorso una volta e vi saprò dire, ma da quanto ho sempre sentito in questi ultimi 30 anni (da quando ne avevo 5...cacchio, ma sono vecchio neh..) così parrebbero stare le cose.

    Vi è da dire che l'influenza dai quadranti meridionali del medesimo è assai meno sentita di quanto accade nelle valli delle liguri, vedasi Limone e via dicendo...

    Intanto:

    Pietra175 -2.1°C 97% lacrosse
    -1.9°C 98% oregon

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •