ahah quella zona è proprio sfortunata! comunque il triveneto per la neve apparte le alpi dove ne fa di più che in tutta europa( vedi Canin, monte cavallo etc) è proprio sfortunato...o si forma bene il minimo dal rodano o niente...e anche li ci sono ombre precipitative, favonizzazioni locali che inchiappettono soprattutto le pedemontane ultimamente \fp\
Guarda...piuttosto che niente, è meglio un 2012-13 che fece comunque 37 cm
Ma credimi che vedere puntualmente a ogni episodio il doppo o il triplo di neve a soli 20 km più a est, non è facile da reggere per il fegato
Fatale poi l'inc...ata del 17-18 marzo, che per me resta la più dura da digerire dopo quella del novembre 2008 (spero inarrivabile)
Tra i due preferisco sinceramente il 2011-12...è vero...osceno fino a metà gennaio, ma poi si sbloccò dapprima portando galaverne e giornate di ghiaccio, in seguito neve e infine pure quelle due settimane di gelo storico, che da sole non solo salvano l'intera stagione, ma la elevano sul podio
E poi è stata una neve di qualità oltremodo eccelsa...nel 2012-13 per vederla accumulare occorreva il bostik
Ovviamente con un po' di fortuna in più (in certi frangenti la sfiga è stata davvero ignobile e indecorosa per questa zona lo scorso anno) ne avrei un'opinione mille volte più fausta...ma, ahimè, contano i fatti e non le teorie
Sempre fermo restando che il mio ideale di inverno è e resterà sempre il 1946-47![]()
anche l'11 febbraio si è dato da fare ehse il minimo fosse stato alto ne avrebbe buttata 40 cm minimo qui da me, con un bel SSW magari, e invece a malapena 15. sì vabbè per alcuni di voi magari è una bella nevicata, però vedere come lungo la valle andando verso sud il manto cresceva in modo esponenziale (per non parlare della valsugana, che comunque l'anno scorso è stata senza pietà
) rode un po' ecco...
.
comunque un 1946-47...
il 12-13 ha comunque fatto sui 105 cm +o-![]()
L'11 febbraio è stata una bella nevicata, nel senso che ha fatto un bel buferozzo con 8 cm
E' il tipico evento che, prima dell'era di internet, non mi/ci avrebbe fatto neanche porre il problema che anche solo 20-30 km più a est godevano come dei ricci, come è stato in realtà
Tutti i modelli (TUTTI) vedevano la formazione di una ciclogenesi tra Provenza e Leone, con Piemonte sepolto: le previsioni di 30, anche 40 cm sul novarese si sprecavano...e questo fino a 36 ore dall'evento
Poi all'ultimo si iniziò ad annusare che le cose sarebbero andate diversamente: non solo il minimo si formò più a est, ma si occluse arricciandosi. Così, dopo poche ora di neve, ecco irrompere il slito Rocco Borino sull'alto piemonte a porre fine precocemente alla nevicata
Risultato? Pochi cm laddove ne doveva fare 30-40, mentre il nevone se lo beccò la Lombardia, in particolare i "soliti" fortunelli di Brianza, est milanese, bergamasca, comasco ecc.
Evento dalle ottime potenzialità, non sfruttate solo per contingenze non previste che si sono venute a creare praticamente a peggioramento in corso
Tra l'altro la mattina del 12 appena varcato il confine del Ticino nevicava ancora, mentre qui era già sereno
Due mondi nel giro di 20 km
eccolo!!qui ne fece uno sproposito ma strana. nonostante l'intensità (qui fui preso in pieno da un canale rigenerante da SE con rateo anche superiori ai 5cm/h, ricordo che postai un fermo immagine radar in cui Seregno era presa in pieno da un nucleozzo verde) faceva fatica ad attaccare sull'asfalto. però 30cm belli ariosi in giardino, spettacolare. Poi qualcuno su altri lidi parlava di 45cm nel vimercatese, la mia ragazza è di quelle zone e mi ha detto che 45cm non li ha fatti manco a pagare.
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Io ricordo di segnalazioni di punte di 40 cm tra brianza, est comasco
Magari furono "solo" 38, certo è che in quelle zone è stato un signor evento
Se non sbaglio in alcune zone addirittura secondo solo al gennaio 2006, in relazione al nuovo millennio
Ribadisco...fortunelli
E ammetto di rosicare eh
Il problema "strada" deriva dal fatto che la maggior parte delle nevicate dell'anno scorso, non avveniva in contesti freddi...magari la colonna c'era, ma negli strati bassi e al suolo c'era sempre una caldazza che non veniva mai rimossa
Inverno nevoso per molti, ma senza mai situazioni di freddo particolare (minima assoluta -7.2 qui)
sì ma l'est comasco rispetto al vimercatese ha mediamente 200m di quota in più eh. le segnalazioni che ho visto del vimercatese ti assicuro, non avevano senso di esistere, era la classica gara a chi ce l'ha più lungoanche perchè la mattina dopo ero alle Torri Bianche di Vimercate e non si arrivava a 30cm (considera un po' di compattamento, ma non tanto perchè la mattina dopo si era sottozero e nevischiava ancora).
sul resto quoto, il motivo era quello.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri