Per Torino penso che viaggiamo sui 25-28cm (1960-2010) in quel periodo, per Cuneo siamo sui 110cm?![]()
Credo che Teo abbia senz'altro delle medie di riferimento per città come AL, NO, VC. Purtroppo però non vi sono dati storici a quanto pare per città come VB, AT per quanto riguarda la nivometria.![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
io rilevo i dati pluviometrici da alcuni anni,sia a casa mia che nei miei boschi,ovviamente in un "buco" tra gli alberi
pianfei-blangetti 470 m slm
2006: 643 mm
2007: 681,5 mm
2008:1176 mm
2009:1222,5 mm
2010:1265 mm
per una media annua di 997,6 mm
roccaforte-monte calvario circa 800 m slm
2006:957 mm
2007:780 mm
2008:1460 mm
2009:1455 mm
2010:1698 mm
per una media annuale di1270 mm
ne risulta che in circa 6-7 km di distanza negli ultimi 5 anni è piovuto quasi il 30% di più,anche se 5 anni sono un po' pochi per farne una media
poi a casa mia il dato è più preciso,mentre nel pluvio che ho installato vicino al monte calvario potrebbe esserci un errore anche di 50 mm all'anno,specie durante i temporali per la presenza di alberi di modeste dimensioni ad alcuni metri di distanza![]()
anno 2008:1176 mmanno 2009:1222,5 mmanno 2010:1265 mm
...Always looking at the sky...
Secondo voi qual è la zona meno nevosa del Piemonte?
Leggevo qualche giorno fa su altri lidi che ci sono accese discussioni in merito![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri