Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Lou soulei nais per tuchi
Aggiornamenti nivometrici!
Periodo considerato: 2000/2001 - 2009/2010
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Lago di Larecchio (1860m.): 541cm
Formazza (1226m.): 328cm
Alpe Devero (1634m.): 505cm
Alpe Cheggio (1460m.): 348cm
PROVINCIA DI BIELLA
Piedicavallo (1040m.): 169cm
PROVINCIA DI TORINO
Valprato Soana-Piamprato (1555m.): 287cm
Colleretto Castelnuovo-Santa Elisabetta (1240m.): 172cm
Forno Alpi Graie (1215m.): 257cm
Salbertrand-Gravere (1010m.): 172cm
Bardonecchia (1353m.): 222cm
Sauze di Cesana-Argentiera (1840m.): 361cm
Praly-Villa (1385m.): 296cm
PROVINCIA DI CUNEO
Bra (285m.): 43cm
Boves (575m.): 113cm
Feisoglio-Bec della Chiesa (770m.): 119cm
Priero (610m.): 161cm
Paesana-Bric Barsaia (1265m.): 244cm
Pontechianale-Castello (1575m.): 335cm
Sampeyre-Pian delle Baracche (2135m.): 478cm
Castelmagno-San Magno (1755m.): 486cm
Argentera (1680m.): 443cm
Terme di Valdieri (1390m.): 471cm
Rifugio Mondovì (1765m.): 500cm
Piaggia-Pian del Guso (1645m.): 313cm
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
Bric Berton (773m.): 158cm
Capanne Marcarolo (780m.): 147cm
Pian pianotto altre in arrivo![]()
Lou soulei nais per tuchi
Dunque Val, i discorsi potrebbero essere due secondo me:
- volevo considerare il periodo più lungo possibile dove aver il maggior numero di stazioni ARPA da confrontare
- prendo un decennio di riferimento da poter paragonare ai trentenni WMO
p.s. anche perchè l'anno 2000 apparterrebbe al decenno precedente, ed essendo oltretutto stato un anno assai piovoso (ricordiamo
tutti l'evento dell'ottobre 2000 con centinaia e centinaia di mm caduti su tutta la regione) aumenta parzialmente la media del decennio (undicennio).
Sono solo considerazioni eh; ma dal momento che hai svolto un grande lavoro secondo me se uno ha l'ultimo decennio WMO può confrontalo al volo con la 61/90 o la 71/00 ovviamente se presenti al di fuori della rete ARPA che parte dal 1988... (ma ci sono tutti i dati informatizzati dell'Autorità di Bacino, del mareografico, e degli altri enti che sono passati poi man mano sotto altre istituzioni o progressivamente assorbiti dale reti di monitoragio dell'amministrazione regionale o ahimè soppressi...)
![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
La parte grassettata è stata il mio ragionamento
In ogni caso,ribadisco,di tutte le stazioni prese in considerazione,ho fatto le medie precipitative di ogni singolo mese,e il tutto è in tabella.
Dunque,a richiesta,posso costruirvi le medie 2001-2010,se voleteCi vorrà un pochettino di tempo solo
Io al momento continuo con la 2000-2010 per comodità,ma,ripeto,ditemi quale volete 2001-2010 e io la faccio![]()
Lou soulei nais per tuchi
bra 43cm mi aspettavo molto meno!! teo per caso puoi postare i tuoi dati di pietra 175 delle altezze massime al suolo ?
ps. vorrei fare un appunto i dati del rifugio mondovì e feisoglio sono inaffidabili soffrono di una sottostima abbastanza elevata!
ps.2 walter limonetto e vernante c'è in quel periodo?
località rilate 135m
c'è ostro
Concordo ovviamente vista la disposizione del nivometroGià di per sé 500cm a 1760m è un buon valore rapportato ad altre realtà provinciali pariquota o simili (Castelmagno, Argentera) che godono di un'installazione ottima
Ma credo che appunto i valori in tal caso possano essere superiori
Per Vernante ti riferisci ai 900m di Renetta? Temo purtroppo che non possa essere preso in considerazione a causa dei buchi davvero rilevanti presenti![]()
Per Limonetto invece se non ricordo male gli ultimi dati pubblicati risalgono all'inverno 2009-2010. Quello successivo non è stato per ora digitalizzato, ma soprattutto la rilevazione ufficiale è terminata nel febbraio 2012 e per questo da quest'anno non saranno più disponibili i dati importantissimi di Limonetto![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Lou soulei nais per tuchi
Nell'equivalente periodo 2000/2001-->2009/2010?
67,1cm hmax
72,9cm tavoletta
p.s. Vogliamo ad esempio parlare dei 158cm di media di Bric Berton con il nivo posizionato su un cocuzzolo spazzato dai 4 venti?!? Certo, non dimentichiamoci che la finalità con cui è stata fatta questa installazione ARPA era avere la pluvio in cima alle testate di due importanti e potenzialmente pericolosi bacini quali Orba ed Erro che li si incontrano. E pertanto anche la direzione dei venti e la temperatura. Così han fatto il pacchetto completo e han messo pure il nivo. Peccato che molto sovente quando c'è mezzo metro al suolo al villaggio di Bric Berton a poche centinaia di metri di distanza, il cocuzzolo dove c'è il nivo a volta è quasi spelato...parlando con i locali, le rilevazioni manuali fatte da un tecnico comunale a Ponzone paese 150m più in basso negli ultimi vent'anni sono superiori a quelle di Bric Berton...![]()
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
si gabri mi riferivo a renetta.... non sapevo dei buchi... priero comunque valore molto interessante... sa ne gli anni 70peccato che non esiste la stazione alla centrale di corsagliola
decenni pessimi...negli anni 70 la galleria aveva qualcosa come 701.5cm di media a 1321m
peccato per l'assenza totale di dati in valle pesio e nella zona di pra del rasur
ps. gabri i dati di madonna d'ardua non sono ancora digitali?
località rilate 135m
c'è ostro
Segnalibri