Pagina 56 di 83 PrimaPrima ... 646545556575866 ... UltimaUltima
Risultati da 551 a 560 di 822
  1. #551
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Alta Val di Susa che si dimostra anti pluvio e neveper eccellenza\fp\
    Valter di Sestriere non hai nulla Immagino che sia una via di mezzo tra Pragelato e Cesana
    Eh l'Alta Val di Susa è troppo protetta dalle montagne
    Concordo su Sestriere, penso si aggiri sugli 800mm annui... Come si vede l'Alta Val di Susa nelle zone di Cesana, Claviere, Sauze di Cesana ha una piovosità più elevata della Val Dora di Bardonecchia, perché è più esposta al flusso da SW, che risale bene dalla Valle della Durance
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #552
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Medie 2000-2013 provincia di Asti

    Tonengo (480m.): 803,2mm
    Montechiaro d'Asti (200m.): 696,5mm
    Castell'Alfero (140m.): 677,7mm
    San Damiano d'Asti (154m.): 727,5mm
    Asti-Tanaro (117m.): 712,5mm
    Castagnole delle Lanze (300m.): 717,2mm
    Nizza Monferrato (138m.): 725,0mm
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #553
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Medie 2000-2013 provincia di Asti

    Tonengo (480m.): 803,2mm
    Montechiaro d'Asti (200m.): 696,5mm
    Castell'Alfero (140m.): 677,7mm
    San Damiano d'Asti (154m.): 727,5mm
    Asti-Tanaro (117m.): 712,5mm
    Castagnole delle Lanze (300m.): 717,2mm
    Nizza Monferrato (138m.): 725,0mm
    serole ?
    località rilate 135m

    c'è ostro

  4. #554
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    serole ?
    Pluviometro inaffidabile, che sottostima parecchio
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #555
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Provincia di Biella

    Massazza (226m.): 960,0mm
    Masserano-San Giacomo (243m.): 1064,8mm
    Oropa (1186m.): 1753,4mm
    Piedicavallo (1040m.): 1714,9mm
    Pettinengo (725m.): 1424,7mm
    Trivero-Cascina Pilota (1108m.): 1862,0mm
    Trivero-Camparient (1515m.): 1920,2mm
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #556
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Come già annunciato precedentemente, ecco le medie Arpa 2000-2013 per la Provincia di Torino

    PIANURA SUD TORINESE
    Pralormo-Lago Spina (295m.): 726,8mm
    Carmagnola (232m.): 761,1mm
    Poirino (237m.): 726,7mm
    Santena (238m.): 755,7mm
    Moncalieri-Bauducchi (226m.): 746,1mm
    Marentino (345m.): 773,5mm

    PEDEMONTANA SUD OCCIDENTALE
    Pinerolo - San Martino Chisone (410m.): 962,2mm
    Pinerolo - Talucco (776m.): 1138,4mm
    Cumiana (327m.): 891,6mm
    Trana (371m.): 959,5mm

    VALLI PELLICE, GERMANASCA, CHISONE E SANGONE
    Luserna San Giovanni (475m.): 1111,9mm
    Bobbio Pellice - Serre della Sarsenà (1312m.): 1169,6mm
    Angrogna-Colle della Vaccera (1435m.): 1296,0mm
    Perrero-Pomaretto (662m.): 1026,4mm
    Praly (1385m.): 1099,7mm
    Massello (1388m.): 1131,8mm
    Finestrelle - Pra Catinat (1670m.): 887,5mm
    Pragelato - Trampolino (1525m.): 752,8mm
    Coazze - Ruata (1130m.): 1368,9mm

    VAL DI SUSA
    Avigliana (340m.): 864,6mm
    Borgone Susa (400m.): 793,8mm
    Condove - Prarotto (1440m.): 837,8mm
    Susa (520m.): 713,5mm
    Barcenisio (1525m.): 901,1mm
    Giaglione - Val Clarea (1135m.): 952,3mm
    Chiomonte - Finiere (813m.): 806,0mm
    Salbertrand - Graviere (1010m.): 742,8mm
    Sauze di Cesana - Argentiera (1840m.): 845,3mm
    Cesana Torinese - Thuras (1918m.): 876,2mm
    Oulx - Rifugio Rey (1800m.): 701,5mm
    Bardonecchia (1353m.): 686,2mm

    TORINESE
    Torino - Vallere (239m.): 844,9mm
    Torino - Giardini Reali (239m.): 924,7mm
    Venaria Reale (258m.): 930,2mm
    Verolengo (163m.): 832,4mm

    CANAVESE E EPOREDIESE
    Front (270m.): 1066,5mm
    Caluso (257m.): 882,8mm
    Candia Canavese (226m.): 942,6mm
    Parella (260m.): 1145,0mm
    Piverone (230m.): 965,7mm
    Borgofranco d'Ivrea (337m.): 1042,0mm

    VALLI DI LANZO, PEDEMONTANA NORD OCCIDENTALE, VAL DI LOCANA, VAL SOANA, VAL CHIUSELLA
    Varisella - Filiè (615m.): 1393,2mm
    Viù - Niquidetto (1416m.): 1288,3mm
    Lemie - Olmetti (995m.): 1195,7mm
    Usseglio - Malciaussia (1800m.): 1143,9mm
    Lanzo Torinese (580m.): 1313,2mm
    Ala di Stura (1006m.): 1298,4mm
    Monastero di Lanzo - Mennulla (1617m.): 1289,4mm
    Groscavallo - Forno Alpi Graie (1215m.): 1315,4mm
    Corio (624m.): 1331,4mm
    Corio - Piano Audi (1150m.): 1743,8mm
    Sparone - Bisdonio (550m.): 1443,4mm
    Locana - Bertodasco (1120m.): 1188,3mm
    Ceresole Reale - Villa (1581m.): 972,5mm
    Ronco Canavese - Forzo (1162m.): 1316,8mm
    Valprato Soana - Piamprato (1555m.): 1305,7mm
    Colleretto Castelnuovo - Santa Elisabetta (1240m.): 1421,4mm
    Meugliano (650m.): 1378,4mm
    Brosso - Cavallaria (1270m.): 1451,1mm
    Traversella - Succinto (1165m.): 1720,3mm
    Andrate - Pinalba (1580m.): 1439,2mm
    Neanche 1000 mm per Ceresole, pensavo fosse più piovosa

  7. #557
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,583
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Neanche 1000 mm per Ceresole, pensavo fosse più piovosa
    E' già ben protetta: a S ha tutte le Valli di Lanzo con le relative dorsali che sfiorano i 3000metri, a SE c'è la grande schiena dall'Unghiasse all'Angiolino, a E anche ci sono montagne... la maggior parte delle precipitazioni picchia duro sulla pedemontana e sui primi contrafforti, e quello che arriva in alta valle è già molto più stemperato ed attutito Non a caso le valli più piovose in assoluto sono quelle più corte e affacciate alla pianura (vedasi Valle Infernotto, Val Sangone, Val Chiusella...)
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #558
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E' già ben protetta: a S ha tutte le Valli di Lanzo con le relative dorsali che sfiorano i 3000metri, a SE c'è la grande schiena dall'Unghiasse all'Angiolino, a E anche ci sono montagne... la maggior parte delle precipitazioni picchia duro sulla pedemontana e sui primi contrafforti, e quello che arriva in alta valle è già molto più stemperato ed attutito Non a caso le valli più piovose in assoluto sono quelle più corte e affacciate alla pianura (vedasi Valle Infernotto, Val Sangone, Val Chiusella...)
    Ha più o meno lo stesso problema delle valli Chisone e alta val Susa come dimostra la stazione di Salbertrand.
    Le valli pinerolesi sono davvero disgraziate per la complessa orografia \fp\, si salva solo la Val Lemina per il resto medie molto basse ...

  9. #559
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E' già ben protetta: a S ha tutte le Valli di Lanzo con le relative dorsali che sfiorano i 3000metri, a SE c'è la grande schiena dall'Unghiasse all'Angiolino, a E anche ci sono montagne... la maggior parte delle precipitazioni picchia duro sulla pedemontana e sui primi contrafforti, e quello che arriva in alta valle è già molto più stemperato ed attutito Non a caso le valli più piovose in assoluto sono quelle più corte e affacciate alla pianura (vedasi Valle Infernotto, Val Sangone, Val Chiusella...)
    Le uniche correnti favorevoli saranno da W

  10. #560
    Burrasca L'avatar di Zanna Bianca
    Data Registrazione
    20/01/08
    Località
    Chiaverano (TO)
    Età
    36
    Messaggi
    5,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie nivo-pluviometriche Piemonte

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    E' già ben protetta: a S ha tutte le Valli di Lanzo con le relative dorsali che sfiorano i 3000metri, a SE c'è la grande schiena dall'Unghiasse all'Angiolino, a E anche ci sono montagne... la maggior parte delle precipitazioni picchia duro sulla pedemontana e sui primi contrafforti, e quello che arriva in alta valle è già molto più stemperato ed attutito Non a caso le valli più piovose in assoluto sono quelle più corte e affacciate alla pianura (vedasi Valle Infernotto, Val Sangone, Val Chiusella...)
    In ogni caso ha un ottimo rapporto mm caduti/neve caduta.. Quasi 5 metri, contro meno di 1000 mm

    Per Fede: con correnti da W e NW prende molto bene, ma anche un bel SE non se la cava malaccio


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •