Sono sì carte piuttosto inutili, ma ci sono e quindi vale postarle:
Rmgfs72sum.gif
Ecco tutto.
Spero sia un'esagerazione del modello (LAMMA su Reading), altrimenti il FVG rischierebbe grosso:
![]()
![]()
![]()
Evviva dalle carte e modellame vario mi sembra di capire che il secco continuerà.
Ma che gioia, ora si inizia con gli affondi troppo orientali.
ECMWF e altri modelli comunque rimangono positivi anche per la Lombardia centrale, con un passaggio veloce ma mica da ridere e nuova rinfrescata Giovedì-Sabato.
GFS orribili con affondo che non riesce nemmeno a penetrare nel Mediterraneo...
Vediamo come va a finire
Recm721.gif
Ma che correnti sono quelle capaci di dare così tanti mm in Triveneto settore alpino?
Sembra SW, ma non sono l'esatto opposto?
sì ma non stiamo parlando delle prealpi/alpi friulane,dove è normale fare 300mm in 24h! se guardi bene il lam inonda soprattutto le medio-basse pianure FVG orientali + la zona di portogruaro che non sono certo abituate a vedere quantitativi così ingenti di prp!abbastanza preoccupante..dato che quelle zone hanno 1000mm di media annua..
Ultima modifica di virganevosa; 27/07/2010 alle 17:59
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
Segnalibri