Sta continuando molto bene la nostra fase preliminare del progetto del monitoraggio delle doline delle Alpi Cozie e Marittime del Cuneese. Come già stato detto (ma va bene ripeterlo) stiamo cercando le conche più performanti atte a raggiungere i -30°/-35°. Le nostre prime installazioni nell'Altopiano della Gardetta (Valle Maira) stanno dando buoni frutti,regalandoci minime degne di una dolina!
Cominciamo dalla conca più bassa (2200metri)
[IMG]file:///C:/Users/ALESSA%7E1/AppData/Local/Temp/moz-screenshot.png[/IMG]
Temperatura minima raggiunta: circa -1° (forse darà buoni risultati in inverno,speriamo)
E ora veniamo alle cose forti: piccola conca,nella quale abbiamo posizionato due termometri. Il primo,più a sinistra,e il secondo più a destra,come evidenziato dall'immagine. Siamo circa a 2300metri di quota
Temperatura raggiunta nel termometro di sinistra: circa -3°/-3,5°
Temperatura raggiunta nel termometro a destra: -8°
Ed ora una cosa che non poteva deludere: Fonda Brancia,altitudine 2393metri..
Raggiunti i -7,5°/-8°
Ragazzi,le potenzialità invernali sono degne delle aspettative!!!!! Sono felicissimo!!!!!![]()
Lou soulei nais per tuchi
				ma quanto è bello guardare verso il cielo?
la neve sul tetto di chuck norris non attacca...si difende
Devi chiederlo a Gabri...da quel che mi ha detto,la minima assoluta è stata +1,8°...parliamo quindi quasi di 10 gradi in meno (che possono anche essere 7-8 per l'imprecisione dei termometri),e il tutto senza neve al suolo!! Altro che ottimo!!! Ottimissimo!
Ps: guarda un nostro cartello che fine ha fatto.. Gnam!!
(poi quando andiam su ne mettiamo un altro,và)
Lou soulei nais per tuchi
Ciao ragazzi, complimenti per il progetto!
Ho da porvi una curiosità: immaginatevi una conca simile a quella che hai fotografato e dove avete messo i termometri, ma a 1000, 1200 metri più in basso. Quindi immaginateva immersa nel bosco. Secondo voi, il bosco blocca/rallenta il ristagno dell'aria fredda? Oppure delle microcorrenti possono comunque fluire attraverso le chiome?
Dunque..ti rispondo io ma non sono assolutamente un esperto,quindi correggetemi se dico castronerie. La conca in ogni caso funziona così: con calma di vento (nessuna brezza),UR bassa e cielo sereno,registra sempre temperature minime più basse di quelle registrate sul versante/pendio. La vegetazione credo "diminuisca" la differenza termica tra pendio e conca,in fatto di minime.
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Spettacolo ValterGrazie mille per essere andato su
Direi che i valori cominciano ad essere interessanti e Fonda Brancia si conferma all'altezza delle aspettative. Il termometro separato dell'altra volta quindi aveva effettivamente dato problemi. Calcoliamo pure -4 gradi. Cominciano questa volta ad essere 6 gradi di differenza con l'Arpa senza neve al suolo (conferma infatti la minima assoluta di 1.8)Molto molto bene...non vedo l'ora sia settembre con qualche prima bella irruzioncina su magari 10cm di neve
E sta settimana sotto con Rocche Biecai e se si riesce Fonda Oserot. Poi direi che per la prossima o quella dopo al massimo il grande giorno è giunto: Carsene stiamo arrivandoooooooo![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Se la conca è completamente avvolta dalla vegetazione non potrà avere minime estreme per effetto della radiazione emessa dalle piante e dai processi di evapotraspirazione, che contrastano il raffreddamento notturno dell'aria. Per le massime, invece, per effetto dell'ombra degli alberi, potresti avere valori interessanti.
Se invece la conca avesse solo i pendii boscati ed il fondo (bello ampio) libero da alberi allora il discorso cambia.
Wow...che notizie!!!!!
Quando mettiamo il termometro a Collegno???
Quella è roba da dilettanti!!!
Grandiosi!
Andrea Tritto - staff MNW Piemonte
Le mie foto su flickr: [URL]http://www.flickr.com/photos/31004467@N05/[/URL]
...Tornati al solito tram tram invernale...Solita menata!
Il mio avatar???mai stato così azzeccato!!! Devo solo resistere fino ad Aprile!!!
Segnalibri