Ciao a tutti!!!!!
Aggiornamento alle ore 17
Predazzo est: 34,2 mm + 22.1 mm = 56,3
Predazzo nord: 28,2 mm + 21.6 mm = 49,8
Predazzosud: 34 mm + 24.5 mm = 58,5
Predazzo ovest: 28 mm + 22.5 mm = 50,5
Predazzo trampolini: 26 mm + 17 mm = 43
Predazzo "sottosassa": 28 mm + 23 mm = 51
Predazzo meteo tn: 47 mm + 45 mm = 92
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Con lo scirocco (ancora meglio se tendente all'ostro) qui è un altro pianeta rispetto alle altre zone della conca cittadina, e oggi se ne sta avendo l'ennesima conferma, mi pare quasi di essere una succursale del Piemonte in questi casi!!
E' davvero incredibile la differenza con Gardolo e Lavis, pochi km più a nord, qui infatti ho già superato i 100 mm da inizio evento (101.2 per la precisione, 41.4 ieri + 59.8 oggi, e il manuale conferma) e da una ventina di minuti la ven zò a seci reversi, fra gli 8 e i 10 mm/h di intensità! Certo se poi guardo i dati da Vigolo Vattaro verso sud ed est è un'altra storia, ma si sa che Valsugana e altipiani con queste correnti vanno a nozze.
Il Fersina una mezz'oretta fa era cattivello ma ancora sotto controllo direi, l'Adige non so, ma visto che in buona parte del Südtirol non mi pare stia facendo granchè non credo ci siano pericoli immediati, almeno così a naso.
Al momento 10.9° dopo una max di 11.1°, e ottobre nel frattempo con i 41.4 mm di ieri chiude a quota 179.6 mm, terzo mese di fila abbondantemente sopramedia pluvio, con progressivo annuo attualmente a 1153,8 mm.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
son andato a far un giretto .. la brenta comincia ad ingrossarsi .. in alcuni punti manca ancora meno si un metro per esondare ..
E giu' acqua... il grosso a quanto pare si sta scatenando tra le Lombardia e il Veneto, specie zone prealpine, notevoli accumuli anche nel Trentino meridionale proprio al confine tra la Lombardia e il Veneto. Valori elevatissimi anche tra alto Piemonte e Friuli
Max odierna ufficiale +10.2°C (Trento Roncafort), in linea col mio digitale +10.3°C e Gardolo +10.5°C. Tutto sommato temperature "bassine" grazie alla protezione orografica, se raffrontate ad altri contesti alpini simili tipo Sondrio dove la max se non erro ha sfiorato i 13°C
Ultima modifica di christiantrento; 01/11/2010 alle 17:53
sereno allo stelvio
![]()
Mi sembra però di aver capito che in Valtellina ci siano state alcune schiarite nel primo pomeriggio, con occhiate di sole che certamente avranno contribuito a far salire ulteriormente la temperatura.
E del resto non sono sicuro che le nostre max siano definitive, qui per dire lo sono in questo momento con 11.2°, e Trento Sud Iasma e Meteo Gardolo (korn) hanno raggiunto gli 11°, con queste situazioni sciroccose le sorprese (di solito brutte, almeno termicamente) sono spesso dietro l'angolo...
Nel frattempo sono salito a 60.8 mm oggi e 102.2 da inizio evento, ma in questo momento l'intensità è nettamente calata rispetto a poco fa.
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Azz Bru, ho visto sulla mappa Iasma la stazione di Borgo già quasi a 169 mm da ieri alle 17, ne ha fatta di acqua dalle tue parti!
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri