Pagina 1 di 28 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 273
  1. #1
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Valtellina, Orobie e Lario: 1-7 Novembre 2010

    Acqua moderata-forte, alla fine ieri 55.0 mm.: non male !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Montagna in V. (SO)
    Età
    40
    Messaggi
    6,710
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 1-7 Novembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Zione mi sa che stai dando paga a tutti a sto giro !

    Secondo me Teolacci che sta sul versante opposto ne ha fatti una decina di meno, o poco ci manca...
    Ci hai azzeccato perfettamente: infatti ho misurato 44,6 mm alle 00:12. Temperatura inchiodata a +9,3° e sempre pioggia in corso, anche se più debole.

    [FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
    [/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 1-7 Novembre 2010

    Qui pioggia sempre moderata, attualmente ha superato i 48 mm da inizio evento

    Nell'annuale in progress a 1072 mm

    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di Mambro89
    Data Registrazione
    27/07/09
    Località
    Abbadia Lariana (LC)
    Età
    36
    Messaggi
    1,453
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 1-7 Novembre 2010

    Buondì da Abbadia!
    112.9 mm da inizio evento, 51.3mm dalla Mezzanotte. Continua moderato con una temperatura di 10.9°C


  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 1-7 Novembre 2010

    Buondì.

    Sgocciola, ma direi che siamo agli sgoccioli, la Valtellina è ormai fuori dai giochi, anche se x vedere il sole bisognerà pazientare ancora..

    Caduti nella notte 38mm, che portano il totale forse definitivo del peggioramento a 73 mm in 36h circa, nulla di particolarmente eclatante,(x quelle che erano le premesse).

    Piateda pco più avanti a 78.4 mm, lo Zione credo sopra gli 80mm.

    Nel Tiranese qualcosa meno.

    Più all'interno ancora meno....Lanzada ad esempio doveva esser sommersa, ma sono caduti 50mm (forse..)

    Di relativamente positivo (va a gusti....mi ad esempi so stuf ) il mio progressivo annuale è andato a sfiorare i 1100mm..

    Ho fatto un pò un giro delle webcam in quota, uno schifo....grazie di cuore Sci..roppo di melma !
    Quanto lo odio....meglio molto meglio una settimana con l'asciugacapelli !

    Cià, giusto x infierire

    Sopra casa, verso il Dos Lau...notare il Monte Canale sullo sfondo...direi che ha piovuto fin quasi ai 2500m


    Anche la val Grosina occidentale non si è salvata..Malghera


    Qualcosina al Bernina Pass, (2322m) ma davvero poca roba..


    Maloja



    Se a 3000m ne ha fatto un metro siamo tutti contenti...ma ne dubito..
    Ultima modifica di dan cast83; 01/11/2010 alle 08:35
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di wallis
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Legnano (MI)
    Età
    49
    Messaggi
    685
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 1-7 Novembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da dan cast83 Visualizza Messaggio
    Buondì.

    Se a 3000m ne ha fatto un metro siamo tutti contenti...ma ne dubito..
    A mio avviso bisogna intendersi su cosa significa interessarsi ai ghiacciai.
    Sia d'Estate che nelle altre stagioni si nominano i ghiacciai continuamente e si sta attenti allo zero termico, si dice che non nevica quando dovrebbe.... ebbene QUESTE sono le perturbazioni per i ghiacciai e QUESTO è il momento giusto!

    Perfetto sia in termini di tempistica (in linea con il periodo migliore) sia in termini di quantità sia in termini di qualità!
    Una neve abbondante, più inumidita, è perfetta per i nostri ghiacciai.... se poi gelerà di notte e sgelerà leggermente di giorno sarà ancora meglio.

    A volte si dimentica che grandi quantitivi di neve farinosa e nettamente con T sottozero ai ghiacciai servono ben poco dato che alla prima ventata (e lassù capita molto spesso) la neve viene spazzata via ed erosa e non rimane distesa uniformemente.

    Poi se dei ghiacciai non frega nulla... questo è un altro discorso per carità!
    Ultima modifica di wallis; 01/11/2010 alle 08:56
    La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)

  7. #7
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 1-7 Novembre 2010

    Buon 1°novembre a tutti.
    Anche qui acqua notturna,assai rumorsa per le mie orecchie.
    Una specie di dormiveglia,per via dei rovesci ad intermittenza.
    Al momento caduti dalla mezzanotte 31mm.di pioggia
    Totale evento 78mm.
    T,sui 7°C,
    Limite neve assai alto intorno ai 2300-2400mt.
    però vedo neve ancora fresca sopra i 2100mt.penso quella notturna.
    Al momento sgocciola e guardando verso il lago si vedono le montagne sgombre da nubi basse sotto i 2400mt.segno anche che non piove quasi da nessuna parte,o per lo meno ultime residue gocce.
    Volevo chiedervi una cortesia a chi lo sà:se ieri sera qualcuno ha visto il dato pluviometrico di Ardenno appena prima della mezzanotte passata, grazie.
    Ciao.luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 1-7 Novembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da wallis Visualizza Messaggio
    A mio avviso bisogna intendersi su cosa si intende per interessarsi ai ghiacciai. Sia d'Estate che nelle altre stagioni si nominano i ghiacciai continuamente e si sta attenti allo zero termico, si dice che non nevica quando dovrebbe.... ebbene QUESTE sono le perturbazioni per i ghiacciai e QUESTO è il momento giusto!

    Perfetto sia in termini di tempistica (in linea con il periodo migliore) sia in termini di quantità sia in termini di qualità!
    Una neve abbondante, più inumidita, è perfetta per i nostri ghiacciai.... se poi gelerà di notte e sgelerà leggermente di giorno sarà ancora meglio.

    A volte si dimentica che grandi quantitivi di neve farinosa e nettamente con T sottozero ai ghiacciai servono ben poco dato che alla prima ventata (e lassù capita molto spesso) la neve viene spazzata via ed erosa e non rimane distesa uniformemente.

    Poi se dei ghiacciai non frega nulla... questo è un altro discorso per carità!
    Il tuo discorso non fa una piega...


    Credo che in questo peggioramento gli unici ghiacciai a beneficiarne qui in provincia siano stati quelli del Gruppo del Bernina e quello dello Scalino, pur con accumuli pluviometrici in zona inferiori alle premesse, questo va detto.

    Le Orobie valtellinesi, che hanno avuto accumuli pluvio superiori, x quanto possibile hanno limitato i danni, stamattina sono imbiancate di fresco a una quota prossima ai 2500m, ma poca roba, e si vedono le rocce fin in prossimità delle vette più alte.

    In AV accumuli miseri nelle località di "fondovalle"...in quota zona Stelvio...Solda Madriccio dà 11 cm al suolo a 2825 m di quota.


    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 1-7 Novembre 2010

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    Buon 1°novembre a tutti.
    Anche qui acqua notturna,assai rumorsa per le mie orecchie.
    Una specie di dormiveglia,per via dei rovesci ad intermittenza.
    Al momento caduti dalla mezzanotte 31mm.di pioggia
    Totale evento 78mm.
    T,sui 7°C,
    Limite neve assai alto intorno ai 2300-2400mt.
    però vedo neve ancora fresca sopra i 2100mt.penso quella notturna.
    Al momento sgocciola e guardando verso il lago si vedono le montagne sgombre da nubi basse sotto i 2400mt.segno anche che non piove quasi da nessuna parte,o per lo meno ultime residue gocce.
    Volevo chiedervi una cortesia a chi lo sà:se ieri sera qualcuno ha visto il dato pluviometrico di Ardenno appena prima della mezzanotte passata, grazie.
    Ciao.luigi
    Non ricordo di preciso a quell'ora, ma credo in linea con altre località di fondovalle e mi sembra dietro a Sondrio questa volta.

    Tu hai fatto meno di Sondrio-Zione e 78mm come Piateda, mentre verso il versante retico gli accumuli decrescono.

    Secondo me Ardenno è in linea con te o qualcosa meno.

    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  10. #10
    Brezza leggera L'avatar di Michelèt
    Data Registrazione
    14/02/10
    Località
    Paladina (Bg) 272 m.s.l.m.
    Età
    48
    Messaggi
    335
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 1-7 Novembre 2010

    q.n. elevatissima sulle orobie, tantissima pioggia e fiumi gonfi...speriamo non succeda nulla di grave perchè continua a piovere alla grande...
    adoro l'est, odio l'atlantico troppo basso

    Moderatore
    http://forum.valbrembanaweb.com/mete...pi-orobie-f79/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •