livello idrometrico del bacchiglione a bovolenta già calato di oltre 1 metro dal picco registrato ieri a metà giornata...mare che finalmente riceve!
segnalo molta foschia nelle campagne circostanti,mi sa che stanotte cala di brutto la visibilità![]()
Meteo Due Carrare [URL]http://oasimeteo.beepworld.it/[/URL]
MS_1246_ens.png
intanto modelli poco confortanti...questi gli spaghi per l'alta pianura
Meteo Due Carrare [URL]http://oasimeteo.beepworld.it/[/URL]
In queste ore la situazione sembra in netto miglioramento
bollettino Protezione Civile
BOLLETTINO DI NOWCASTING valido dalle ore 06 alle ore 12 di giovedì 04 novembre 2010
AREA DI VALIDITÀ: Regione Veneto SITUAZIONE PREGRESSA E ATTUALE
Idrogeologica-Idraulica
I livelli idrometrici dei fiumi Brenta, Bacchiglione, Agno-Guà, Livenza e Piave risultano in generale diminuzione, come pure in molti corsi d’acqua minori delle zone montana e pedemontana. Sul fiume Livenza si osservano livelli in lenta diminuzione, seppure ancora elevati. Il livello del fiume Po è in crescita alla sezione di Pontelagoscuro ed ha superato il secondo livello di guardia. Lungo il Fratta-Gorzone Il colmo di piena sta transitando in queste ore alle sezioni di Valli Mocenighe e Carmignano.
I livelli idrometrici rimangono comunque oltre i valori di guardia lungo i seguenti fiumi: Brenta, Bacchiglione, Fratta-Gorzone, Livenza, Piave. Numerose segnalazioni di fenomeni franosi sono pervenute dalle province di Belluno, Verona, Vicenza e Treviso. In particolare diffusi risultano i dissesti nelle province di Verona e Vicenza con vari problemi alla rete stradale e in alcuni casi l’interessamento della rete idraulica minore.
SITUAZIONE PREVISTA Meteo Nei prossimi due giorni non sono previste precipitazioni.
Idrogeologica-Idraulica
Permane la possibilità di attivazione di fenomeni franosi sui versanti data l’elevata saturazione dei terreni. Si prevede un ulteriore decremento dei livelli idrometrici nei vari corsi d’acqua. La propagazione delle piene nei tratti di pianura avrà una evoluzione molto lenta anche per la specifica conformazione degli idrogrammi con colmi molto piatti, in particolare per quanto concerne l’evoluzione della piena del Livenza, del Bacchiglione a valle di Padova e del Fratta-Gorzone. Sul Fiume Piave i livelli continueranno gradualmente a decrescere lungo l’intera asta fluviale, e si prevede che rientreranno entro i valori di guardia nella giornata odierna. Per quanto riguarda il Po, il passaggio del colmo di piena a Pontelagoscuro è atteso nelle prime ore di venerdì 5 novembre. Dato il perdurare di livelli idrometrici sostenuti su numerose aste fluviali non si escludono possibili problemi ai sistemi arginali per tracimazione o sifonamento.
PROSSIMO BOLLETTINO: Giovedì 4 novembre 2010 ore 12 SEGNALAZIONE: a partire dalle ore 8 di domenica 31 ottobre 2010 è attivo il servizio continuativo con presidio della sala operativa ed emissione di bollettini di nowcasting ogni 6 ore.
Ai diretti destinatari del presente messaggio si comunica che la ricevuta di trasmissione dell’invio a mezzo fax rappresenterà, per questa Struttura, la certificazione dell’avvenuta notifica.
Giuliano Nardin
Personal website www.giuliano-nardin.it
Blog http://4giul.wordpress.com/
Stazione meteo di Treporti www.meteo-treporti.it
www.venezia-meteo.net
Meteo Due Carrare [URL]http://oasimeteo.beepworld.it/[/URL]
Leggo sul Mattino on-line (io sono a PD):
Ore 12.00: Sono ancora decine di abitazioni sommerse dall'acqua e isolate nella campagna fra Casalserugo e Bovolenta. La gente in casa aspetta soccorsi e generi di prima necessità.
Francesco Dell'Orco
Riesco a scrivere solo adesso.
Il percorso che mi ero ipotizzato al mattino non ho potuto farlo: arrivato a Casalserugo centro le strade verso Sud e verso Est erano chiuse.
Quella verso Est dopo una 20ina di metri si vedeva che era allagata.
Mi hanno consigliato di andare a Cartura e poi direzione Terrassa-Candiana-Pontelongo.
Ho preferito andare a Nord, quindi poi Legnaro, Polverara e quindi Bovolenta.
Al ritorno invece ho voluto fare la strada suggerita, ma al rovescio.
Son riuscito a salire su un argine per un buon tratto, ma lo spettacolo che si vede è veramente triste.
Per un largo tratto, da Bovolenta fin quasi Cagnola, sull'argine a Nord è tutto allagato, ad occhio le case sono sotto 1 metro d'acqua.
Non son riuscito a fare foto, maledetta pausa pranzo stretta, ma se stasera riesco ne faccio qualcuna.
Vi allego una piantina, dove indico il percorso mio dell'andata (da Casalserugo per Legnaro e Polverara), il cerchio azzurro con indicata la zona allagata di Casalserugo, i segni rossi che indicano dove le strade son chiuse e presidiate da carabinieri e protezione civile, ed il lago d'acqua che si è formato, indicativamente.
Bovolenta.jpg
Ultima modifica di Teoz; 04/11/2010 alle 15:14
Grande, bel riassunto!
Il cerchio azzurro però va allargato verso Sud seguendo il corso del fiume e bisogna farlo arrivare fino appunto alla zona artigianale di Bovolenta, dove l'acqua nelle case pare abbia raggiunto quasi i 2 m. Verso Ovest bisogna allargarlo fino a comprendere quasi tutta Ronchi (fraz. di Casalserugo).
Francesco Dell'Orco
Si, indica solo quello che ho visto io......... purtroppo va allargato si.
Ho sentito poco fa un amico: lavora per un'azienda di Ronchi di Casalserugo, che è chiusa da 3 giorni per allagamento.
Non ha ancora sentito i titolari, ma è molto preoccupato: la situazione lavorativa, come per altre aziende, non sta passando un buon momento, e questa mazzata potrebbe avere conseguenze davvero drammatiche per l'azienda, per lui, e come lui tutti i lavoratori direttamente coinvolti.
non vorrei dire una cazzata...ma nell'ultimo minuto di questo video, il ponte ripreso mi sembra quello che collega casalserugo a polverara..come si vede la zona è tutta allagata (e ho potuto vederla anch'io martedi mattina)... quindi è da segnare anche tutta la zona a nord-est di casalserugo in prossimità del bacchiglione
http://www.youreporter.it
/video_Il_disastro_in_Veneto_dall_elicottero_case_isolate_1
ci sono molti ettari quindi di territorio inondati in quella zona
Meteo Due Carrare [URL]http://oasimeteo.beepworld.it/[/URL]
Confermo, quello inquadrato alla fine del video è il ponte che collega Polverara a Casalserugo e se non ho capito male qualche km più a nord è dove ha ceduto l'argine... Ieri avevo provato ad arrivare a quel ponte ma purtroppo avevano chiuso la strada qualche centinaio di metri prima...
Segnalibri