
Originariamente Scritto da
ste
non male il bollettino ma a rischio pioggia soprattutto sul finale per Arpa!
BOLLETTINO METEOROLOGICO PER LA LOMBARDIA
EMESSO LUNEDÌ 29 NOVEMBRE 2010 ALLE ORE 13 Immagine
Immagine
EVOLUZIONE GENERALE Oggi e domani temporaneo miglioramento del tempo con flusso in quota occidentale, assenza di fenomeni significativi. Mercoledì nuova rapida perturbazione con neve fino in pianura. Giovedì residua variabilità. Venerdì e sabato nuovo miglioramento.
Immagine
PREVISIONE FINO ALLE ORE 24 In prevalenza sereno o poco nuvoloso, con qualche velatura in pianura nel corso del pomeriggio. Precipitazioni assenti. Temperature massime in pianura tra 5 e 8 °C. Zero termico attorno a 1000 metri. Venti deboli dai quadranti occidentali. In serata in pianura e nei fondovalle foschia e banchi di nebbia.
Immagine
PREVISIONE PER
MARTEDÌ 30 NOVEMBRE 2010Immagine
Stato del cielo: in pianura nubi medio-basse in parziale dissolvimento al mattino, altrove sereno o poco nuvoloso. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità fino a ovunque coperto.
Precipitazioni: dalla sera possibili molto deboli precipitazioni sparse su pianura e Oltrepò, poi anche sui rilievi. Neve oltre 300-400 metri.
Temperature: minime e massime in lieve calo. In pianura minime tra -5 e 0 °C, massime tra 3 e 6 °C.
Zero termico: in abbassamento, attorno a 800 metri.
Venti: in pianura deboli variabili, in montagna da deboli a localmente moderati meridionali.
Altri fenomeni: in pianura e nei fondovalle foschia e banchi di nebbia nella notte e al mattino. Gelate diffuse.
Immagine
PREVISIONE PER
MERCOLEDÌ 1 DICEMBRE 2010Immagine
Stato del cielo: ovunque coperto. Parziali schiarite in serata sulla pianura.
Precipitazioni: già dalla notte deboli diffuse, localmente moderate sui rilievi. Fino al mattino neve fino in pianura sui settori occidentali (province di milano, pavia, varese), altrove più probabilmente pioggia e pioggia mista neve. Poi limite neve in graduale rialzo oltre i 500 m. Fenomeni in attenuazione ed esaurimento in serata.
Temperature: minime in lieve aumento, massime in calo. In pianura minime intorno a 1 °C, massime intorno a 3 °C.
Zero termico: al mattino attorno a 600 metri, 800 metri sui settori orientali. Poi in risalita sul centro-est tra 800-1200 metri.
Venti: in pianura deboli variabili, in montagna da moderati a forti meridionali.
Altri fenomeni: in pianura e nei fondovalle foschia nella notte e al mattino. Gelate diffuse.
Immagine
PREVISIONE PER
GIOVEDÌ 2 DICEMBRE 2010Immagine
Stato del cielo: variabile con maggiori addensamenti sui rilievi e settori orientali.
Precipitazioni: fino al primo pomeriggio debole nevischio su Alpi e Prealpi, poi assenti. In serata possibili deboli precipitazioni sulla pianura orientale.
Temperature: minime in lieve calo, massime in lieve aumento.
Zero termico: attorno a 1000 metri.
Venti: in pianura deboli variabili, in montagna moderati dai quadranti occidentali.
Altri fenomeni: in pianura e nei fondovalle foschia e banchi di nebbia nella notte e al mattino.
TENDENZA PER VENERDÌ 3 E SABATO 4 DICEMBRE 2010 Immagine
Venerdì e sabato ovunque poco nuvoloso. Bassa probabilità di precipitazioni, per lo più assenti. Temperature minime in forte calo, massime stazionarie. Venti deboli dai quadranti occidentali, moderati sabato.
Segnalibri