Pagina 148 di 185 PrimaPrima ... 4898138146147148149150158 ... UltimaUltima
Risultati da 1,471 a 1,480 di 1841
  1. #1471
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    non male il bollettino ma a rischio pioggia soprattutto sul finale per Arpa!

    BOLLETTINO METEOROLOGICO PER LA LOMBARDIA
    EMESSO LUNEDÌ 29 NOVEMBRE 2010 ALLE ORE 13
    EVOLUZIONE GENERALE Oggi e domani temporaneo miglioramento del tempo con flusso in quota occidentale, assenza di fenomeni significativi. Mercoledì nuova rapida perturbazione con neve fino in pianura. Giovedì residua variabilità. Venerdì e sabato nuovo miglioramento.

    PREVISIONE FINO ALLE ORE 24 In prevalenza sereno o poco nuvoloso, con qualche velatura in pianura nel corso del pomeriggio. Precipitazioni assenti. Temperature massime in pianura tra 5 e 8 °C. Zero termico attorno a 1000 metri. Venti deboli dai quadranti occidentali. In serata in pianura e nei fondovalle foschia e banchi di nebbia.

    PREVISIONE PER MARTEDÌ 30 NOVEMBRE 2010Stato del cielo: in pianura nubi medio-basse in parziale dissolvimento al mattino, altrove sereno o poco nuvoloso. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità fino a ovunque coperto.
    Precipitazioni: dalla sera possibili molto deboli precipitazioni sparse su pianura e Oltrepò, poi anche sui rilievi. Neve oltre 300-400 metri.
    Temperature: minime e massime in lieve calo. In pianura minime tra -5 e 0 °C, massime tra 3 e 6 °C.
    Zero termico: in abbassamento, attorno a 800 metri.
    Venti: in pianura deboli variabili, in montagna da deboli a localmente moderati meridionali.
    Altri fenomeni: in pianura e nei fondovalle foschia e banchi di nebbia nella notte e al mattino. Gelate diffuse.

    PREVISIONE PER MERCOLEDÌ 1 DICEMBRE 2010Stato del cielo: ovunque coperto. Parziali schiarite in serata sulla pianura.
    Precipitazioni: già dalla notte deboli diffuse, localmente moderate sui rilievi. Fino al mattino neve fino in pianura sui settori occidentali (province di milano, pavia, varese), altrove più probabilmente pioggia e pioggia mista neve. Poi limite neve in graduale rialzo oltre i 500 m. Fenomeni in attenuazione ed esaurimento in serata.
    Temperature: minime in lieve aumento, massime in calo. In pianura minime intorno a 1 °C, massime intorno a 3 °C.
    Zero termico: al mattino attorno a 600 metri, 800 metri sui settori orientali. Poi in risalita sul centro-est tra 800-1200 metri.
    Venti: in pianura deboli variabili, in montagna da moderati a forti meridionali.
    Altri fenomeni: in pianura e nei fondovalle foschia nella notte e al mattino. Gelate diffuse.

    PREVISIONE PER GIOVEDÌ 2 DICEMBRE 2010Stato del cielo: variabile con maggiori addensamenti sui rilievi e settori orientali.
    Precipitazioni: fino al primo pomeriggio debole nevischio su Alpi e Prealpi, poi assenti. In serata possibili deboli precipitazioni sulla pianura orientale.
    Temperature: minime in lieve calo, massime in lieve aumento.
    Zero termico: attorno a 1000 metri.
    Venti: in pianura deboli variabili, in montagna moderati dai quadranti occidentali.
    Altri fenomeni: in pianura e nei fondovalle foschia e banchi di nebbia nella notte e al mattino.
    TENDENZA PER VENERDÌ 3 E SABATO 4 DICEMBRE 2010 Venerdì e sabato ovunque poco nuvoloso. Bassa probabilità di precipitazioni, per lo più assenti. Temperature minime in forte calo, massime stazionarie. Venti deboli dai quadranti occidentali, moderati sabato.
    Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
    Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php

  2. #1472
    Burrasca forte L'avatar di ste
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Capiago Intimiano-CO
    Età
    48
    Messaggi
    8,857
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    domani sera si va a letto di nuovo con l'ansia da prestazione! :-))))) Che nervi su 3 nevicate in una settimana, sempre di notte!!!!!!!!!!


    Dati in diretta e webcam Capiago Intimiano (CO, 427 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/inti...ntro/index.htm
    Dati in diretta e webcam Motta di Sotto-Campodolcino(1726 m s.l.m) http://dropedia.it/stazioni/madesimo-motta/index.php

  3. #1473
    Tempesta L'avatar di Insubria
    Data Registrazione
    13/07/06
    Località
    Luino(VA) 315 mt - Daverio(VA) 300m
    Età
    32
    Messaggi
    10,566
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    Citazione Originariamente Scritto da ste Visualizza Messaggio
    non male il bollettino ma a rischio pioggia soprattutto sul finale per Arpa!

    BOLLETTINO METEOROLOGICO PER LA LOMBARDIA
    EMESSO LUNEDÌ 29 NOVEMBRE 2010 ALLE ORE 13
    Immagine
    Immagine
    EVOLUZIONE GENERALE Oggi e domani temporaneo miglioramento del tempo con flusso in quota occidentale, assenza di fenomeni significativi. Mercoledì nuova rapida perturbazione con neve fino in pianura. Giovedì residua variabilità. Venerdì e sabato nuovo miglioramento.
    Immagine

    PREVISIONE FINO ALLE ORE 24 In prevalenza sereno o poco nuvoloso, con qualche velatura in pianura nel corso del pomeriggio. Precipitazioni assenti. Temperature massime in pianura tra 5 e 8 °C. Zero termico attorno a 1000 metri. Venti deboli dai quadranti occidentali. In serata in pianura e nei fondovalle foschia e banchi di nebbia.
    Immagine

    PREVISIONE PER MARTEDÌ 30 NOVEMBRE 2010Immagine
    Stato del cielo: in pianura nubi medio-basse in parziale dissolvimento al mattino, altrove sereno o poco nuvoloso. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità fino a ovunque coperto.
    Precipitazioni: dalla sera possibili molto deboli precipitazioni sparse su pianura e Oltrepò, poi anche sui rilievi. Neve oltre 300-400 metri.
    Temperature: minime e massime in lieve calo. In pianura minime tra -5 e 0 °C, massime tra 3 e 6 °C.
    Zero termico: in abbassamento, attorno a 800 metri.
    Venti: in pianura deboli variabili, in montagna da deboli a localmente moderati meridionali.
    Altri fenomeni: in pianura e nei fondovalle foschia e banchi di nebbia nella notte e al mattino. Gelate diffuse.
    Immagine

    PREVISIONE PER MERCOLEDÌ 1 DICEMBRE 2010Immagine
    Stato del cielo: ovunque coperto. Parziali schiarite in serata sulla pianura.
    Precipitazioni: già dalla notte deboli diffuse, localmente moderate sui rilievi. Fino al mattino neve fino in pianura sui settori occidentali (province di milano, pavia, varese), altrove più probabilmente pioggia e pioggia mista neve. Poi limite neve in graduale rialzo oltre i 500 m. Fenomeni in attenuazione ed esaurimento in serata.
    Temperature: minime in lieve aumento, massime in calo. In pianura minime intorno a 1 °C, massime intorno a 3 °C.
    Zero termico: al mattino attorno a 600 metri, 800 metri sui settori orientali. Poi in risalita sul centro-est tra 800-1200 metri.
    Venti: in pianura deboli variabili, in montagna da moderati a forti meridionali.
    Altri fenomeni: in pianura e nei fondovalle foschia nella notte e al mattino. Gelate diffuse.
    Immagine

    PREVISIONE PER GIOVEDÌ 2 DICEMBRE 2010Immagine
    Stato del cielo: variabile con maggiori addensamenti sui rilievi e settori orientali.
    Precipitazioni: fino al primo pomeriggio debole nevischio su Alpi e Prealpi, poi assenti. In serata possibili deboli precipitazioni sulla pianura orientale.
    Temperature: minime in lieve calo, massime in lieve aumento.
    Zero termico: attorno a 1000 metri.
    Venti: in pianura deboli variabili, in montagna moderati dai quadranti occidentali.
    Altri fenomeni: in pianura e nei fondovalle foschia e banchi di nebbia nella notte e al mattino.
    TENDENZA PER VENERDÌ 3 E SABATO 4 DICEMBRE 2010 Immagine
    Venerdì e sabato ovunque poco nuvoloso. Bassa probabilità di precipitazioni, per lo più assenti. Temperature minime in forte calo, massime stazionarie. Venti deboli dai quadranti occidentali, moderati sabato.
    Bello!
    Con le carte che ci sono ora non si rischia/rischio pioggia, in piu' non dovrebbero' essere vari venti da NW/N/NE(almeno spero) quindi siamo apposto
    Ultima modifica di Insubria; 29/11/2010 alle 13:18

  4. #1474
    Vento moderato
    Data Registrazione
    24/09/02
    Località
    Delebio (SO)
    Età
    61
    Messaggi
    1,083
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    Citazione Originariamente Scritto da ste Visualizza Messaggio
    non male il bollettino ma a rischio pioggia soprattutto sul finale per Arpa!

    BOLLETTINO METEOROLOGICO PER LA LOMBARDIA
    EMESSO LUNEDÌ 29 NOVEMBRE 2010 ALLE ORE 13
    Immagine
    Immagine
    EVOLUZIONE GENERALE Oggi e domani temporaneo miglioramento del tempo con flusso in quota occidentale, assenza di fenomeni significativi. Mercoledì nuova rapida perturbazione con neve fino in pianura. Giovedì residua variabilità. Venerdì e sabato nuovo miglioramento.
    Immagine

    PREVISIONE FINO ALLE ORE 24 In prevalenza sereno o poco nuvoloso, con qualche velatura in pianura nel corso del pomeriggio. Precipitazioni assenti. Temperature massime in pianura tra 5 e 8 °C. Zero termico attorno a 1000 metri. Venti deboli dai quadranti occidentali. In serata in pianura e nei fondovalle foschia e banchi di nebbia.
    Immagine

    PREVISIONE PER MARTEDÌ 30 NOVEMBRE 2010Immagine
    Stato del cielo: in pianura nubi medio-basse in parziale dissolvimento al mattino, altrove sereno o poco nuvoloso. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità fino a ovunque coperto.
    Precipitazioni: dalla sera possibili molto deboli precipitazioni sparse su pianura e Oltrepò, poi anche sui rilievi. Neve oltre 300-400 metri.
    Temperature: minime e massime in lieve calo. In pianura minime tra -5 e 0 °C, massime tra 3 e 6 °C.
    Zero termico: in abbassamento, attorno a 800 metri.
    Venti: in pianura deboli variabili, in montagna da deboli a localmente moderati meridionali.
    Altri fenomeni: in pianura e nei fondovalle foschia e banchi di nebbia nella notte e al mattino. Gelate diffuse.
    Immagine

    PREVISIONE PER MERCOLEDÌ 1 DICEMBRE 2010Immagine
    Stato del cielo: ovunque coperto. Parziali schiarite in serata sulla pianura.
    Precipitazioni: già dalla notte deboli diffuse, localmente moderate sui rilievi. Fino al mattino neve fino in pianura sui settori occidentali (province di milano, pavia, varese), altrove più probabilmente pioggia e pioggia mista neve. Poi limite neve in graduale rialzo oltre i 500 m. Fenomeni in attenuazione ed esaurimento in serata.
    Temperature: minime in lieve aumento, massime in calo. In pianura minime intorno a 1 °C, massime intorno a 3 °C.
    Zero termico: al mattino attorno a 600 metri, 800 metri sui settori orientali. Poi in risalita sul centro-est tra 800-1200 metri.
    Venti: in pianura deboli variabili, in montagna da moderati a forti meridionali.
    Altri fenomeni: in pianura e nei fondovalle foschia nella notte e al mattino. Gelate diffuse.
    Immagine

    PREVISIONE PER GIOVEDÌ 2 DICEMBRE 2010Immagine
    Stato del cielo: variabile con maggiori addensamenti sui rilievi e settori orientali.
    Precipitazioni: fino al primo pomeriggio debole nevischio su Alpi e Prealpi, poi assenti. In serata possibili deboli precipitazioni sulla pianura orientale.
    Temperature: minime in lieve calo, massime in lieve aumento.
    Zero termico: attorno a 1000 metri.
    Venti: in pianura deboli variabili, in montagna moderati dai quadranti occidentali.
    Altri fenomeni: in pianura e nei fondovalle foschia e banchi di nebbia nella notte e al mattino.
    TENDENZA PER VENERDÌ 3 E SABATO 4 DICEMBRE 2010 Immagine
    Venerdì e sabato ovunque poco nuvoloso. Bassa probabilità di precipitazioni, per lo più assenti. Temperature minime in forte calo, massime stazionarie. Venti deboli dai quadranti occidentali, moderati sabato.
    Quindi provincia di Sondrio pioggia o mista/neve

    Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
    LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm

  5. #1475
    Vento fresco L'avatar di Games
    Data Registrazione
    15/02/06
    Località
    Vaprio D'adda (MI)
    Età
    39
    Messaggi
    2,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord





    non può piovere con queste

  6. #1476
    Burrasca L'avatar di scandinavo
    Data Registrazione
    12/01/08
    Località
    Morbegno (So)
    Età
    63
    Messaggi
    5,718
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    Citazione Originariamente Scritto da ibios Visualizza Messaggio
    Quindi provincia di Sondrio pioggia o mista/neve

    Sul bollettino dell'Arpa non ci citano mai. Qualche personaggio pubblico, che so un sindaco per esempio, dovrebbe protestare.


  7. #1477
    Vento teso
    Data Registrazione
    14/01/06
    Località
    Palazzolo (BS)
    Età
    48
    Messaggi
    1,816
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    Citazione Originariamente Scritto da Games Visualizza Messaggio
    Immagine


    Immagine


    non può piovere con queste

    Non oserei chiedere nulla di più...

  8. #1478
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/01/09
    Località
    Buccinasco (MI)
    Età
    39
    Messaggi
    196
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    A me sembra che le prp faticano ad entrare sopra il Po perchè il minimo al suolo è lontano, troppo ad ovest. Infatti I Gm vedono un naso di Hp sulla Pianura Padana.

    Rgme541.gif

    E i lam vedono prp troppo deboli e se ci aggiungiamo temp. un pò alte sotto i 300 metri credo che al più sarà nevischio

    pcp3hz_web_19.png

  9. #1479
    Vento moderato
    Data Registrazione
    24/09/02
    Località
    Delebio (SO)
    Età
    61
    Messaggi
    1,083
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    Citazione Originariamente Scritto da scandinavo Visualizza Messaggio
    Sul bollettino dell'Arpa non ci citano mai. Qualche personaggio pubblico, che so un sindaco per esempio, dovrebbe protestare.

    Esatto

    Osservatorio meteo "sperimentale" di Delebio(SO)
    LocalitÃ* "Polverera" quota 217m/slm

  10. #1480
    Banned
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    Fondovalle Prealpino, Arsiero 356 mt (VI)
    Messaggi
    6,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: SOLO PER SOGNARE: ecco la paralisi nevosa di discreta parte del Nord

    e il 3 dicembre ???????!!!!!!!!!














Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •