Buona giornata a tutti.
Altra giornata bella soleggiata o quasi,per via delle straficazioni ben presenti sulla bassa.
Min.-4,6°C.
Attuali con sole a palla sui -1,3°C.
Speriamo che le previsioni si avverino con nevicate diffuse anche sulla ns. regione entro giovedì,per dare un paesaggio più consone al periodo in corso.
Qui al momento prevale il ghiaccio e ll'erba verde dei prati fino ai 1000-1100mt.
Ciao.luigi![]()
Ultima modifica di luigi; 23/01/2011 alle 13:59
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Velato con brezza "allegra" da W-SW intorno ai 10 km/h, +3.0°/41%, Tmax. x ora di +3.1°
![]()
Velato, mattinata soleggiata e gelida, max 0,0°C, ora -0,3°C/43%, leggera foschia alle basse quote.... qui il verde dei prati di settimana scorsa è sparito, tutto giallo e bruciato dal gelo, direi che l'atmosfera da inverno pieno c'è tutta adesso.
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
Buondì!
Il tempo si è guastato da circa 1-2 h, con l'arrivo di nuvole alte.
Freddo pungente in mezzo al lago, sono stato quasi tutta la mattina con le dita congelate!
A Mandello, quando non era ancora sorto il sole, l'acqua nel giro di 10 minuti gelava.
Qui minima di -2.2°C e massima di 5.5°C. Attuale 4.9°C.
UR piuttosto bassa: 47%.
![]()
Luca Pozzoni - Lecco Meteo
Estremi termici dal 10/09/2010: max 35.7°C / min -7.9°C
CIaoo
Estremi provvisori -5.2/+3.8Attuale +3.7°C
![]()
Speriamo di vedere qualcosa di buono nel prossimo fine settimana.
![]()
Soltanto per pochi minuti non ho fatto la giornata di ghiaccio.
T max.1,4°C.appunto solo per 5-7min.poi subito sottozero con attuali con sole e cielo velato a -0,7°C.
Le foto che seguono si riferiscono sotto al sentiero di casa mia.
La seconda l'ho intitolata:'' Il pianto della prugna potata''(dai gemelli)
Ciao.luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Proprio nel pieno pomeriggio sono arrivate delle belle velature a sporcare il cielo...e la temperatura massima si è arrestata a soli +2,6°.Ovviamente dopo il tramonto è rasserenato...!
Poco fa ero a +0,3°, in calo.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Adesso quello che non capisco e' come l'Oregon segna -2,1°C. e la Davis -1,3°C.
L'oregon prima e' scesa a -2,7°C.
Di solito c'è una differenza con cielo sereno di 1/2°C.
Probabilmente sono in atto strane correnti che fanno oscillare la t. in pochi minuti e quindi L'oregon essendo molto più reattivo lo segnala subito.
Ma'!
Ciao.luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Estremi di -7.4°/+3.7°, ora -2.5°/62% in calo
Sto effettuando delle prove con la stazione collegata al PC: ora con il ripetitore di segnale funziona perfettamente, ovvero finalmente non perdo piu' i dati dai sensori esterni !
In allegato la mia pagina in real time su MyMNWPro: appena trovero' un miniPC dedicato mettero' tutto on line definitivamente !![]()
Segnalibri