Pagina 7 di 24 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 231
  1. #61
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Notevole: e' piu' freddo a Cuneo (poco piu' di +1° con a tratti neve bagnata) che su a Trepalle (quasi +2° con QN a occhio 200-300 m. sopra !) \fp\

    Qui per ora sempre e solo qualche goccia a tratti, almeno si e'"mosso" il mio pluvio (primi 0.5 mm.): comunque, a vedere anche COSMO 2, il piu' dovrebbe arrivare solo dalla tarda mattinata/primo pomeriggio, seppur il fondovalle pare rimanere sempre piuttosto in "ombra" !

    Vabbe', vedremo alla fine quanto si portera' a casa, dai !

    E si come al solito le Orobie fanno la loro parte riscaldando l'aria in quota,con queste correnti,e per di più sembra che ci sfili alla grande dalle ns. aspettative.
    In un primo momento dalle prime carte dell'altro giorno ci davano anche 100mm.
    Per fortuna non mi sono illuso e come detto l'altro giorno avrebbero alla fin fine limato i quantitativi.
    Comunque voglio essere ottimista e mi aspetto una quarantina di millimetro a fine evento.
    Altra cosa tanto per far notare questo schifo di circolazione,come qui nevica ben oltre i 2000mt. ad eccezione della Valchiavenna(altro mondo) anche sotto i 1500mt. e ad Aosta(500mt) nevica.
    Che ci vuoi fare c'e' la' vie'
    Qui piove debolmente brevi episodi anche battente.
    Accumulo 9,7mm.
    T.sui 5°C.
    Ho verificato che qui nella bassa diminuisce di un grado ogni 300mt.
    Ciao.Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  2. #62
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    .... e ad Aosta(500mt) nevica.

    Oh Jesus, questa me l'ero persa !


    Aosta - neve il 25 ottobre 2011.jpg




    Comunque questa volta le Orobie c'entrano poco, nel senso che non e' "colpa" loro se l'aria e' cosi' mite qui !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #63
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    36
    Messaggi
    7,862
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Buongiorno da Milano

    ma che caldo fa in Alta Valle? Livigno Teola a +4.2°C in linea con Bormio e S.Antonio Valfurva
    qui in città si viaggia sui +9°C

    ma non doveva nevicare a 500m? \as\\as\

    ok, la smetto e vi posto la webcam del Foscagno, almeno lì nevica (più o meno)
    foscagno-hd.jpg

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  4. #64
    Burrasca forte L'avatar di dan cast83
    Data Registrazione
    01/11/08
    Località
    Tovo S.A. (SO) 530m
    Età
    41
    Messaggi
    8,845
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Qui +7.3° 91%.....non si può dire che faccia caldo...

    In attesa delle precip....
    Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)

  5. #65
    Vento teso L'avatar di uraganovr
    Data Registrazione
    25/10/06
    Località
    Peschiera d/G (VR)
    Età
    35
    Messaggi
    1,544
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Cielo coperto, pioggia
    Pellio Intelvi 732m: +5.1°/97% (min +4.4°) 18.5mm odierni
    Casasco Intelvi 822m (CML): +5.2°/95% (min. +4.1°) 16.6mm odierni

  6. #66
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    02/01/04
    Località
    Campo Tartano so
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Oh Jesus, questa me l'ero persa !


    Aosta - neve il 25 ottobre 2011.jpg




    Comunque questa volta le Orobie c'entrano poco, nel senso che non e' "colpa" loro se l'aria e' cosi' mite qui !

    E come si spiega stu fatto?
    Se non centrassero le Orobie la QN sarebbe stata alta pure in Valchiavenna, questa mattina,no?
    Attualmente Madesimo siamo intorno ad 1,5°C. contro a pari altezza qui in zona sui 3,5°C.
    Tartano Piana 1350mt. sui 4°C. contro Frasiscio con 1,4°C.
    Ciao.Luigi
    LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)

  7. #67
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    E come si spiega stu fatto?
    Se non centrassero le Orobie la QN sarebbe stata alta pure in Valchiavenna, questa mattina,no?
    Attualmente Madesimo siamo intorno ad 1,5°C. contro a pari altezza qui in zona sui 3,5°C.
    Tartano Piana 1350mt. sui 4°C. contro Frasiscio con 1,4°C.
    Ciao.Luigi
    Si, forse le Orobie ora con questo ostro pieno un po' ci stanno "scaldando" in effetti !

    Comunque qui stanno ancora ben mancando le prp, con quelle anche la QN sarebbe piu' bassa (non di molto, ma almeno ben sotto i 2000 m)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #68
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da luigi Visualizza Messaggio
    E come si spiega stu fatto?
    Se non centrassero le Orobie la QN sarebbe stata alta pure in Valchiavenna, questa mattina,no?
    Attualmente Madesimo siamo intorno ad 1,5°C. contro a pari altezza qui in zona sui 3,5°C.
    Tartano Piana 1350mt. sui 4°C. contro Frasiscio con 1,4°C.
    Ciao.Luigi
    Beh ma non è che in Bergamasca nevichi più in basso che di qua eh, tutto dipende dallo scirocco/ostro che spira da Sud e scalda la Lombardia centro-orientale, man mano ci si spinge più a ovest il suo influsso non arriva e trac il limite neve è via via più basso.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  9. #69
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    45
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Si, forse le Orobie ora con questo ostro pieno un po' ci stanno "scaldando" in effetti !

    Comunque qui stanno ancora ben mancando le prp, con quelle anche la QN sarebbe piu' bassa (non di molto, ma almeno ben sotto i 2000 m)

    Non credo, è solo il prefrontale caldo, tipico per le nostre zone tra l'altro.
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  10. #70
    Burrasca L'avatar di Alpicentrali
    Data Registrazione
    02/11/06
    Località
    Tirano (SO) Lat 46°12'57" N Long 10°9'10" E.
    Età
    42
    Messaggi
    6,900
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Valtellina, Orobie e Lario: 24 - 30 ottobre 2011

    Citazione Originariamente Scritto da Valgerola Visualizza Messaggio
    Beh ma non è che in Bergamasca nevichi più in basso che di qua eh, tutto dipende dallo scirocco/ostro che spira da Sud e scalda la Lombardia centro-orientale, man mano ci si spinge più a ovest il suo influsso non arriva e trac il limite neve è via via più basso.
    Che figata, aria più umida e meno calda!

    Viviamo in un buco del culo di valle!

    Vediamo se con prp degne di nota almeno a 1500/1600 arriva qualcosa.

    Cmq minimo troppo al largo per noi, siamo proprio al limite per ora.

    8.6° 1mm
    Dati in diretta da Tirano (so)
    Tiranonline


    Come se fosse antani

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •