
Originariamente Scritto da
Diego Martin
Che dire sul prossimo peggioramento? Il riassunto è che sarà un peggioramento veramente pesante per il Nord Ovest, in particolare per Ponente ligure, Valli di Lanzo, Valle Orco, Valchiusella, Valle di Champorcher e tutte le Valli del Monte Rosa, nonchè l'Ossola.
Cosa mi attendo? Direi che sui rilievi piemontesi esposti alla pianura (come il Mombarone o i monti alle spalle del Santuario di Santa Elisabetta di Cuorgnè) accumuli che potrebbero toccare punte di 450mm/72h. Però dobbiamo stare molto attenti perchè una piega poco più orientale delle correnti affonderebbe altre zone come la Valsusa e risparmierabbe altre zone come la Valle di Champorcher, mentre una piega più meridionale riempirebbe d'acqua la zona Laghi (in questo caso abitassi a Genova mi preoccuperei non poco) e taglierebbe parzialmente fuori il Piemonte occidentale. Quindi seguiamo gli aggiornamenti dei
LAM step by step.
Vedendo le carte odierne, inoltre, mi attendo dissesti idrogeologici puntuali dovuti a delle frane, nonchè l'esondazione di alcuni corsi d'acqua, esondazione che rientrerebbe comunque all'interno della FASCIA A del PSFF e, conseguentemente, nonostante l'intensità dell'evento e delle conseguenze mediatiche che avrà, rientra nella 'normalità' (lasciando perdere l'altezza dell'onda di piena nelle sezioni idrauliche dove si potrà superare la piena straordinaria).
Ovviamente le frane se scenderanno su un pendio boscato non se ne accorgerà nessuno, mentre se colpirà centri abitati avrà una bella risonanza mediatica, senza pensare all'evento a livello idrogeologico è straordinario o normale.
La quota neve inizialmente sarà sui 1700mslm, ma si alzerà rapidamente fin verso i 2200-2300mslm (-1°C a 700hPa Sabato e -3°C Domenica e Venerdì). Solo Domenica potrebbe nuovamente scendere fin verso i 2000mslm. Questo sarà un bell'aiuto, insieme al riempimento dei bacini artificiali, per laminare le onde di piena dei corsi d'acqua.
Siamo moderatamente lontani dagli eventi del 23 Settembre 1993 (ricordiamo la Valle Orco), mentre siamo distanti anni luce dall'alluvione del 2000 che ha avuto ben altre cause determinanti.
Parlando della Liguria direi che anche nell'entroterra tra Genova ed Albenga si potranno sfiorare i 500mm/72h, ma il vero pericolo sarà dovuto all'intensità delle precipitazioni che, non escludo, possa dar luogo a delle lave torrentizie di modesta-moderata rilevanza.
Ci aggiorniamo domani....
Segnalibri