https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
È appena uscito l'aggiornamento di NIMBUS. Eccolo:
Cornobianco
-----------------------------------------------------------------------------------------
SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA Onlus (SMI)
La maggiore associazione italiana per lo studio e la divulgazione
della meteorologia, del clima e dei ghiacciai
____________________________________________________________ ________________
************************************************************ **************
PREVISIONI DEL TEMPO PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
4-08 NOVEMBRE 2011
____________________________________________________________ ________________
A cura di Redazione Nimbus ,e-mail: info@nimbus.it
Data emissione bollettino: Venerdì 04 Novembre 2011
Il prossimo bollettino sarà emesso il 5 novembre
PIOGGE DI NOTEVOLE INTENSITA' SULLA LIGURIA CON INONDAZIONI SU
GENOVESATO OGGI E PONENTE DOMANI, POI EMERGENZA SI PORTA IN PIEMONTE E
BASSA VALLE D'AOSTA DA SABATO SERA; DA DOMENICA A LUNEDI' CRISI DIFFUSE
CON ALLAGAMENTI, DISSESTI, ESONDAZIONI, LOCALI SITUAZIONI ALLUVIONALI
LUNGO LA RETE FLUVIALE DI PIANURA. IMPORTANTE PIENA DEL PO TRA DOMENICA
E LUNEDI'.
E' iniziata la fase di maltempo provocata da una vasta depressione
atlantica che ha attivato intense correnti meridionali verso il sud
delle Alpi. In una prima fase i venti da sud concentreranno le piogge
più violente sulla Liguria centrale, da sabato con la formazione della
depressione secondaria ROLF sulle Baleari le correnti diventeranno più
orientali e il maltempo si acutizzerà anche su Piemonte e Valle d'Aosta,
dove persisterà fino a lunedì con piogge copiose sui settori prealpini e
pedemontani. La prolungata persistenza di piogge intense attiverà
diffuse crisi sul territorio e solo la quota neve non troppo elevata
scongiurerà una situazione catastrofica già vissuta nel 1994 e 2000.
Tuttavia senza raggiungere tali livelli l'evento per la sua durata e
intensità potrà innescare diffusi fenomeni di frana e allagamenti, con
locali situazioni alluvionali sulla rete fluviale di pianura.
SCENARI PIU' PROBABILI GIORNO PER GIORNO
VENERDI' 4/11: le piogge più intense interesseranno la zona tra Genova e
Sestri Levante, con possibili inondazioni tra pomeriggio e sera. In
parte gli effetti di tali piogge si ripercuoteranno sul versante
piemontese delle valli Scrivia.
SABATO 5/11: sulla Liguria le piogge più forti si spostano a Ponente di
Genova, con intensità che potrebbero divenire straordinarie e possibili
situazioni alluvionali con dissesti importanti, specie sul Savonese.
Risentiranno delle forti piogge concentrate sulla Liguria i versanti
piemontesi tra alto Tanaro, Belbo, Bormida, Orba con pericolo di piene
improvvise. Nel contempo si accentuano le piogge tra Canavese, Valle
d'Aosta orientale, Biellese, Sesia e Verbano, con possibile innesco di
prime crisi nella seconda parte della giornata.
DOMENICA 6/11 E LUNEDI' 7/11: criticità diffuse sul territorio
piemontese e ligure di Ponente; sul Piemonte possibili estese
esondazioni in zone abitualmente inondabili sui tratti fluviali di
pianura tra bassa val di Susa, Lanzo, Canavese, Chivassese, Dora Baltea,
Lys, possibili piene importanti ed esondazioni anche oltre le zone
abitualmente inondabili tra bassa Dora Baltea, Biellese e Sesia con
interessamento di luoghi abitati e tra Tanaro, Belbo, Bormida. Dal
pomeriggio di domenica si accentuano le situazioni di crisi anche tra
Saluzzese, Pinerolese e Torinese in genere con estesi allagamenti e
tendenza a esondazioni sulle rete fluviale pedemontana e di pianura
(Maira, Varaita, Lemina, Pellice, Chisola, Sangone e rii minori di tutta
la pianura torinese), con possibile interessamento di zone abitate,
infrastrutture e vie di comunicazione. La portata del Po aumenterà
sensibilmente fino a lunedì mattina, con fuoriuscita ai Murazzi del Po
da domenica.
CONSIGLI ALLA POPOLAZIONE
Quando sono previsti fenomeni in grado di provocare criticità sul
territorio è buona norma mettere in atto alcuni comportamenti di
prevenzione; la previsione consente di avere una pre-allerta e tenta di
descrivere gli scenari più probabili, non potrà cogliere crisi più o
meno gravi nel dettaglio. Se abitate in zone che sono già state inondate
da precedenti eventi e ritrovate la vostra zona tra quelle allertate in
elenco consultate il decalogo di autoprotezione delle alluvioni. Notizie
continuamente aggiornate e allerte più efficaci verranno emesse nei
prossimi giorni, anche a breve termine tramite questo bollettino, su
Nimbus Web - Il pi autorevole portale italiano della meteorologia e del clima. Italian weather society official website e sulla pagina Facebbook della SMI.
https://www.facebook.com/smi.nimbus
http://www.nimbus.it/biblioteca/Down...0alluvioni.pdf
PREVISIONI PER IL PERIODO 4-08 NOVEMBRE 2011
____________________________________________________________ ________________
VENERDÌ 04 NOVEMBRE 2011 - Attendibilità: buona
Cielo: nuvoloso
Precipitazioni: piogge estese e moderate, più intense su valli cuneesi,
Monregalese, alta Val Tanaro, Bormida, Belbo, e tra Canavese, Valle
d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano, molto intense su Scrivia e
Orba e più discontinue nel pomeriggio tra pianura cuneese, torinese,
basse Langhe e Astigiano. Sulla Liguria piogge di notevole intensità,
spesso temporalesche su Genovesato e sul Levante di Genova fino al
Tigullio. Nevicate dapprima fino a 1600-1800 metri su Cuneese e
1900-2000 metri altrove, in innalzamento a 2000-2200 metri entro sera.
Venti: pianura e collina: moderati orientali, forti su Vercellese, Novarese
fondovalle: moderati orientali, forti tra Biellese e Ossola
media montagna: moderati tra est e sud-est
alta montagna: molto forti meridionali
Temperature: Massime
in lieve calo: 11/13 C in pianura e bassa collina; 6/11 C tra 500 e 1000
metri; 4/6 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri 0/1 C. Nelle ore
centrali zero gradi a 2200-2400 metri.
____________________________________________________________ ________________
SABATO 05 NOVEMBRE 2011 - Attendibilità: buona
Cielo: nuvoloso
Precipitazioni: pioggia battente con pause a tratti nella prima parte
della giornata tra Cuneese, basso Torinese, basse Langhe, molto intensa
tra alto Tanaro, Belbo, Bormida, Scrivia, Alessandrino, Canavese,
Biellese, Valle d'Aosta orientale, Sesia, Verbano e Novarese; tra
pomeriggio e sera in netta intensificazione su Lanzo e Canavese e in
generale su Torinese e Cuneese e in attenuazione in serata su
Alessandrino, Vercellese e Novarese. Sulla Liguria pioggia in
diradamento a Levante e tendente a divenire di intensità straordinaria
sul Ponente, specie sul Savonese. Nevicate oltre i 2200 metri.
Venti: pianura e collina: moderati o forti orientali
fondovalle: moderati orientali, forti tra Biellese e Ossola
media montagna: forti tra est e sud-est
alta montagna: molto forti meridionali tendenti a sud-est
Temperature: minime in lieve aumento: 10/12 C in pianura e bassa collina;
6/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/6 C tra 1000 e 1500 metri. Massime
in lieve aumento: 12/14 C in pianura e bassa collina; 7/12 C tra 500 e 1000
metri; 5/7 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri 1/2 C. Nelle ore
centrali zero gradi a 2400 metri.
____________________________________________________________ ________________
DOMENICA 06 NOVEMBRE 2011 - Attendibilità: buona
Cielo: nuvoloso con tendenza a qualche schiarita su Alessandrino e
pianura vercellese, variabilità in parte soleggiata sulla Liguria,
specie a Levante
Precipitazioni: pioggia battente e molto intensa su Cuneese, Saluzzese,
Torinese, Canavese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, in
attenuazione e diradamento fino in parte a cessare su Verbano, Novarese,
Vercellese, Alessandrino e Astigiano. Sulla Liguria rovesci più
discontinui, ma ancora a tratti temporaleschi e intensi sul Ponente, in
cessazione a Levante. Nevicate dapprima oltre i 2200-2400 metri, in calo
verso i 2000 metri nella seconda parte della giornata.
Venti: pianura e collina: moderati o forti orientali, in attenuazione
dalle ore centrali
fondovalle: moderati orientali, forti tra Biellese e Ossola
media montagna: forti tra est e sud-est
alta montagna: molto forti meridionali tendenti a sud-est
Temperature: minime stazionarie: 10/12 C in pianura e bassa collina;
6/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/6 C tra 1000 e 1500 metri. Massime
in lieve calo in montagna: 12/14 C in pianura e bassa collina; 7/12 C
tra 500 e 1000
metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri 0/2 C. Nelle ore
centrali zero gradi a 2400 metri, in calo.
____________________________________________________________ ________________
LUNEDÌ 07 NOVEMBRE 2011 - Attendibilità: buona
Cielo: nuvoloso con parziali schiarite su Alessandrino
Precipitazioni: piogge in prevalenza tra Cuneese, Torinese, Valle
d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, più intense a ridosso dei settori
prealpini e alta pianura pedemontana, più irregolari su Langhe,
Astigiano, Novarese e quasi assenti tra Vercellese e Novarese. Quota
neve sui 2000-2200 metri.
Venti: pianura e collina: deboli o moderati orientali
fondovalle: deboli o moderati orientali
media montagna: moderati orientali
alta montagna: moderati orientali
Temperature: minime stazionarie: 10/12 C in pianura e bassa collina;
6/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/6 C tra 1000 e 1500 metri. Massime
stazionarie: 12/14 C in pianura e bassa collina; 7/12 C tra 500 e 1000
metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri 0/2 C. Nelle ore
centrali zero gradi a 2300 metri.
____________________________________________________________ ________________
MARTEDÌ 08 NOVEMBRE 2011 - Attendibilità: discreta
Cielo: irregolarmente nuvoloso o più nuvoloso tra Cuneese, Torinese,
Astigiano e Alessandrino
Precipitazioni: pioggia atratti, specie tra Cuneese, Torinese,
Astigiano e Alessandrino; quota neve sui 2000-2200 metri.
Venti: pianura e collina: deboli o moderati orientali
fondovalle: deboli o moderati orientali
media montagna: moderati orientali
alta montagna: moderati orientali
Temperature: minime stazionarie: 10/12 C in pianura e bassa collina;
6/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/6 C tra 1000 e 1500 metri. Massime
stazionarie o in lieve aumento: 12/15 C in pianura e bassa collina; 7/12
C tra 500 e 1000
metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri 0/2 C. Nelle ore
centrali zero gradi a 2400 metri.
Mamma mia una tragedia..
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
\fp\\fp\\fp\
https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2
Freddofilo e nivofilo in Inverno ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno
comunque cominciamo malissimo, anche per come stanno gestendo da schifo un'alluvione conclamata da giorni in quel di genova.
speriamo che il trend non sia questo anche per altre regioni....ma la superficialità italiana di chi di dovere non lo fa escludere.
nimbus sembra un bollettino di guerra.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Genova è sottacqua, passati i 500mm, mio dio che roba...
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Segnalibri