Buongiorno a tutti
Tocca a me oggi iniziare
inversione termica, minima molto alta, sereno e velato
MeteoSopracornola.it Meteolive: 07.38 - 23/01/12
Temp. +6.2°C (min. +6.2°C max. +9.4°C) Indice di calore +5.6°C
U.R. 51 % - Dewpoint -3.3°C
Vento 0.0 Km/h - Raffica max 9.6 Km/h ore 2:29am
P.A. 1012.0 mb in aumento
Valcava CML +6.9°C (min. +6.1°C)
Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/
Buongiorno! Favonio debole/moderato. 10.5°C. Massima a 11.4°c e ,minima a 5.1°c registrata intorno alla mezzanotte. Vento che si è disposto dai quadranti settentrionali intorno alle 5
![]()
MeteoSopracornola.it Meteolive: 08.11 - 23/01/12
nuvolosità in aumento
sto ritoccando la minima
Temp. +5.2°C (min. +5.2°C max. +9.4°C)
U.R. 57 % - Dewpoint -2.8°C
Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/
Velature, piu' intense ore verso le Orobie: Tmin di -1.3°, ora circa -1°
![]()
Il Favonio invece qui galleggia, infatti, come mostra la webcam di Erna, la foschia resta nei bassi strati.
erna2_800.jpg
Adesso qui ci sono 3.6°C e UR 81%.
Minima di 3.1°C.
A dopo!
![]()
Luca Pozzoni - Lecco Meteo
Estremi termici dal 10/09/2010: max 35.7°C / min -7.9°C
Vento ruotato da Sud e temperatura scesa in picchiata in minima a 5,1°C
![]()
Piano piano la serie nivologica di Montagna sta guadagnando credibilità.
Mentre i dati dal 2000 in avanti sono frutto di misurazioni attente ed effettive, così non è per il decennio 1990-1999. Di quegli anni, a partire dal 1993, conservo più che altro il ricordo, qualche foto, e alcune misure, ma solo per certi episodi. Per i primi tre anni della serie, una tragedia. Dal 1996/'97 l'attendibilità cresce, e la serie non ha avuto bisogno d'interventi (sebbene restino due episodi da verificare).
Per ottenere questi risultati ho ricorso a un sistema sperimentale non ufficiale di interpolazione, basato sl calcolo di coefficienti in funzione della temperatura. Un secondo metodo, molto più semplice, che tiene conto di temperatura e precipitazioni, ha portato al pettine i nodi irrisolti. Le stime sono state calcolate incrociando i dati di temperatura, piovosità e nevosità di Sondrio e Piateda, partendo dal confronto con la serie di Montagna dal 2008.
La tabella è quella "grezza", e non riporta alcuna correzione a posteriori circa l'accumulo nevoso del secondo giorno a meno della compressione della neve al suolo preesistente.
![]()
[FONT=Arial][B]Matteo Gianatti
[/B][/FONT]Osservatorio di Montagna in Valtellina dal 17.12.2007
Buongiorno da Valfurva
cielo sereno con qualche velatura, qui a S.Nicolò +0.1°C (con il sensore che purtroppo si trova nel cono d'ombra dell'abetedovrei provare a spostarlo in un'altra zona libera però adesso lì c'è un bel cumulo di neve e avrebbe comunque ombra la mattina da parte dello stesso abete
)
per quanto riguarda le altre stazioni ecco i dati
Sondalo +7.6°C / 35% (minima +4.5°C, massima +9.9°C) massima registrata alle 0.33
Bormio +3.1°C / 47% (minima -1.3°C, massima +3.6°C)
S.Antonio +1.4°C / 64% (minima -3.4°C, massima +2.0°C)
Oga +3.9°C / 46% (minima -3.2°C, massima +3.9°C)
S.Caterina -3.1°C / 72% (minima -11.2°C, massima -2.9°C)
Livigno Forcola -7.1°C / 72% (minima -12.6°C, massima -1.9°C)
Livigno Teola -4.4°C / 65% (minima -8.3°C, massima -0.9°C)
Trepalle -2.3°C / 50% (minima -8.2°C, massima -2.3°C)
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
MeteoSopracornola.it Meteolive: 13.47 - 23/01/12
temperatura minima fissata alle 8:38
cielo in gran parte nuvoloso
Temp. +8.4°C (min. +4.6°C max. +9.4°C)
U.R. 69 % - Dewpoint +2.8°C
Vento 1.6 Km/h - Raffica max 9.6 Km/h ore 2:29am
P.A. 1013.5 mb
![]()
Portale meteo-climatico della Val San Martino: https://www.meteovalsanmartino.com/
Continua il gelido inverno in quel di Morbegno.
Stamattina minima sopra lo zero, adesso 9,1°.
La nota positiva è l'icona di meteosvizzera che per la prima volta in questa stagione mette fiocchi di neve al sud delle alpi per domenica. Il problema è che oggi è solo lunedì, quindi probabilità di relizzazione ancora molto basse, comunque è un segnale incoraggiante (soprattutto per chi non vede un accumulo da ormai 13 mesi) o, riferito all'homus sondriensis, chi ha visto 3 cm (o sono di più?) in 13 mesi
![]()
Segnalibri