Ho fatto un giro fino a Secchiano, mai visto una roba del genere, tenendo conto poi che ero a 200mt e a una ventina di km dal mare, e che più in alto sono messi peggio.
Finchè vedi foto postate su un pc è un conto, ma essere la in mezzo e calarsi nei panni di chi ci abita mette sinceramente un pò di angoscia.
Fin da piccolissimo grazie a mio padre malato di montagna ho girato Alpi e Appennini sia in estate che in inverno e stento a ricordarmi di aver visto accumuli simili, anzi penso proprio di non averli mai visti tenendo conto della quota a cui ci riferiamo.
Monitoriamo.
Abbiamo finito vero ragazzi?
E' una domanda retorica?
A rimini dal 31 gennaio ad oggi per ben 9 giorni su 13 si è vista neve con accumulo (superiore al cm) e questo credetemi non si vide ne nel 1985 e ne tantomeno nel 91
Ciò che rese storico il 1985 furono quelle 3-4 notti serene che fece precipitare la tempertura a livelli estremi.
Rimini in quell''anno ebbe un accumulo di 50 cm, pesaro di 25.
Quest anno è successo il contrario, quindi come vedete gli accumuli sono relativi!
Comunque 85 o non 85, credetemi vedere la statale adriatica a 200 metri dal mare a mezzogiorno con una spessa coltre di ghiaccio stile strada per il fumaiolo significa che la botta è stata di quelle storiche altrochè, non ha alcun senso sminuirla.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Ultimi rimasugli di nuvolaglia e poi bye bye Lucina!
Italy SAT24.com, Satellite Weather Italy, Weather Forecast, Rainfall, Clouds, Lightning Strikes, and Sun - Source: SAT24.com
la minima ce la giochiamo domani sera se rasserena (forlivese-faentino penso sicuramente) o meglio martedì (per riminesi-pesaro-fano)
poi mercoledì sera sgarbinella e il freddo quello vero se ne sarà andato![]()
Segnalibri