Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Le cuccuvelle mi fanno quasi tenerezza...
\as\
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Ma solo a me le anomalie postate all'inizio td. ricordano più il 2009-2010 che gli altri due inverni citati (2000-01 e 2008-09)? Mi pare che il grosso delle anomalie negative sia non nel Mediterraneo occidentale ma proprio nel Centro Europa- Francia come in quell'inverno![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Del resto, sempre per le cuccuvelle, che importanza volete che abbia il commetto da parte di chi ha fatto quelle cartine e che parla di inverno con nevosità alpina superiore del 130 % alla media?
Importa solo l'EA++++++.
Del resto, fosse per loro ce l'avremmo sulla capa almeno da 5 anni ininterrotti..
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Quello che mi lascia interdetto è proprio quel commento. Incredibile. O hanno solide basi, o sono dei folli a esporsi così. Lo riporto in italiano:
La maggior parte dell'Europa centrale vedrà precipitazioni nella norma, ma questo maschera il fatto che, viste le basse temperature della zona Alpina, buona parte di queste precipitazioni saranno sotto forma di neve. Così, ovunque nella zona Alpina si potrà registrare anche il 130% delle precipitazioni nevose medie, il che vuol dire alto rischio di valanghe e alluvioni ai primi tepori primaverili e estivi.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Che ci vuoi fare Michele, x lui lo scorso inverno è stato un ottimo inverno. \fp\
Questione di gusti personali, e legati alla località di residenza (è noto che x veder nevicare a Gemona serve una configurazione astrale tale che è più facile vedere il Chievo vincere la Champions League) . Basta che però non si estendano tali concetti alla totalità della popolazione meteofila del nord! Perchè io ad esempio piuttosto che avere come l'anno scorso 1 metro in riva al mare e le Alpi spoglie di neve fino a 1000 e passa metri in piena stagione preferisco un EA con 70 + davanti
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
L'inverno più simile a quelle anomalie di T che ho trovato è il 52-53...![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri