Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
E' interessante discutere di questa cosa, dal punto di vista climatico....è proprio vero che negli ultimi anni, le depressioni mediterranee sono molto profonde, e quindi i gradienti barici al suolo invorticano moltissimo i venti. Spesso parliamo, per farla breve, di "minimi bassi", ma non è tanto la latitudine del minimo a dare problemi, ma la sua "profondità relativa" rispetto alla isobarica circostante. Tanto per dire, questo è un minimo quasi africano:

Rrea00120021126.gif

ma molto poco profondo e con gradienti ridottissimi. Risultato, 130 mm a Como in 20 ore.
Però, Gio, l'altra faccia della medaglia era che in quegli anni il freddo in Mediterraneo non entrava manco a pagarlo
Ora invece si creano con più facilità ferite bariche che accentuano gli scambi meridiani....e talora interagiscono addirittura con l'Orso

Alla fine della fiera, a livello di nevosità, ci è andata molto meglio dal 2004 in poi rispetto al prima