Poii riprende la sagra degli sfondamenti e delle correnti da Nord/Nord Ovest....bell'HP invadente....quindi sarà bene sperare di raccogliere il più possibile (10/20mm sarebbero già oro colato per i nivofili locali) nel breve...
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.
Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'
Zitto, tu..accontentati di questi 10 mm e buono!
mean_sea_level_pressure_and_24h_cumulated_precipitations!96!Europe!msl!pop!od!oper!w_mslrain!201.gifmean_sea_level_pressure_and_24h_cumulated_precipitations!108!Europe!msl!pop!od!oper!w_mslrain!20.gifmean_sea_level_pressure_and_24h_cumulated_precipitations!120!Europe!msl!pop!od!oper!w_mslrain!20.gifmean_sea_level_pressure_and_24h_cumulated_precipitations!168!Europe!msl!pop!od!oper!w_mslrain!20.gif
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
Faccio sempre una fatica bestiale a trovare...l'Italia con queste mappe...figurarsi il Piemonte
Discreti millimetrozzi sarebbero comunque mi par di capire...
Prognosi riservatissima. A star larghi per la mia zona mi aspetto 5-6 cm.
Vediamo come cambierà da qui a domani![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Come ha scritto Zione non sembrano comunque essere correnti da SW super-sparatissime in quota.
Mi par di ricordar anche episodi del passato (manco tanto remoto a dirla tutta) in cui con correnti da SW ed una discreta/buona situazione più in basso nevicò benino pure nell' W-Piemonte (la famigerata frase del nowcasting torinese "tra poco nevica più col SW che col SE"......chissà che non colpisca ancora!
).
Poi per il resto è chiaro a tutti che non si parte assolutamente in pole in una situazione simile. Ed è bene non farsi troppe illusioni o aspettative.
Vedremo relativamente poco..ma quantomeno quel che vedremo sarà di buona fattura grazie alle termiche. E questo mi mette allegria.
Io m'accontento ragazzi, mi basta sbloccare la situazione e veder nevicare, pure poco. Non voglio arrivare a gennaio a secco con una balenottera in Atlantico così invitante di quel tipo![]()
Poi se sarà salto totale pace...ci si rimetterà in fila e si aspetterà un'altra occasione. Ma non credo andrà esattamente così.
Ciao![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Perchè nei gg scorsi era diverso il long Gfs?
OT
Ancora con sta storia...
Guarda, mi dispiace deludere le tue aspettative, ma non sono un finto caldofilo.![]()
Le stagioni che preferisco sono la Primavera e l'Estate. Da Marzo in poi rinasco. In annate clementi "fohnofile" già da Febbraio. Adoro le lunghe giornate di sole. Apprezzo in Estate i temporali accompagnati da possente attività elettrica, magari dopo calde giornate a +30°. Nelle brevi giornate della stagione fredda adoro le giornate di fohn con umidità bassissima e cieli tersi. Detesto il freddo.
L'unica cosa per cui stringo i denti questa fase dell'anno è la neve. Non so perchè mi attrae, un pò come i ts estivi. Ma per il resto, me dispias...
Nel mio clima utopistico abolirei gli accumuli primaverili ed autunnali da pertubazioni atlantiche, e metterei 2 sole stagioni di accumulo, 250mm in Inverno (in gran parte nevosi) e 250mm in Estate (che garatirebbero alternarsi di belle giornate e giornate instabili, dato che ne cadono 350/400mm solitamente).
Nell'avatar Palm Desert, Riverside County, CA (354gg sole all'anno e 123mm medi annui)
Segnalibri