Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Fondovalle Valtellinese in ibernazione...
Caiolo (274m): -10,4°
Tresenda/Saleggio (365m): -8,7°
Piani di Forcola (260m): -6,8°
![]()
Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!
No, ma quale Borino.
Hai preso la mappa a 975 hPa, quindi siamo attorno i 370-380 metri. La linea azzurra definisce quasi esattamente proprio quell'altimetria, dove ci sono le T più basse esse sono riferite all'aria libera, mentre ovviamente sui rilievi, al suolo, che in assenza di irraggiamento, è più caldo dell'aria libera. Questo a prescindere dal fatto che non avrebbe nemmeno senso tracciare la isoipsa dove quella quota non sia in aria libera, per l'appunto.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
piacerebbe ci fosse il borino ogni volta eh rob![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
Segnalibri