Macugnaga : 345.9 cm (91-10)
Madonna di campiglio : la stazione Pancugolo a 2100 m subito sopra il paese, ha 380 cm da dicembre ad aprile, non credo che Madonna di Campiglio superi di molto i 3 metri.
Falcade : 313 cm (71-00)
S.martino di castrozza : 276.7 cm da dicembre ad aprile, quindi circa 300/320 cm in tutto?
![]()
più che per ragioni altimetriche, la fassa arriva ultima secondo me per ragioni climatiche, e cioè per il fatto che risente molto di più degli aumenti di temperatura da correnti meridionali, che fanno alzare la quota neve, mentre in val gardena sono più riparati e tengono un po' meglio
A riprova, ecco poco fa Livigno:
WebCam01.jpg
Correnti da N che, appena piu' a S, lasciano invece il cielo pressoche' sgombro da nubi, come si puo vedere dalla web qui in media Valtellina proprio verso Sondrio:
Piateda-Ovest.jpg
Ecco, il dato di Samedan (che non conoscevo) direi che conferma la mia stima di circa 300 cm x Livigno, considerando comunque anche un'altezza maggiore di oltre 100 m.![]()
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Samedan che postoci ho passato molti inverni, la zona dell'aeroporto e' fantastica all'ombra per quasi tutto il giorno, fenomenale poi la Val di Bever senza sole 24h su 24, con temperature massime e minime intorno ai -20°C/-15°C almeno questo e' quanto indicavano i tradizionali termometri a mercurio
![]()
Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03
Come sai allora lavoravo lassu' o meglio, praticamente quasi ci vivevo visto che salivo la domenica sera per scendere solo il venerdi' sera (a volte anche solo il sabato): orbene, li' inizio' a nevicare (e non poco) gia' ad ottobre e prosegui' sino a fine aprile/primi di maggio, praticamente nevicava un giorni si e l'altro...pure !
Non ho fatto la sommatoria di tutte le nevicate, ma i 5 m. sicuramente li ha "stracciati" come accumulo: qualcuno, ricordo ancora, aveva sommariamente calcolato un cumulato totale di tutte le nevicate di circa un 15-17 m (ripeto: somma degli accumuli di ogni nevicata).
Peraltro, in quella stagione, erano stati calcolati (non chiedermi come, non ricordo piu' la fonte) circa una trentina di m di accumulo totale su al passo del Bernina, non molto distante appunto !![]()
![]()
![]()
gares 1333slm media 428cm negli ultimi 40 anni circa
in passato ha fatto annate incredibili come se nn ricordo male il 51 con 2100cm circa
Segnalibri