Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 72
  1. #31
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    Fra le italiane inserirei anche

    Macugnaga (5 metri sicuro)
    Madonna di campiglio
    Falcade
    S.martino di castrozza
    Gressoney-la-trinitè
    Courmayeur
    Macugnaga : 345.9 cm (91-10)
    Madonna di campiglio : la stazione Pancugolo a 2100 m subito sopra il paese, ha 380 cm da dicembre ad aprile, non credo che Madonna di Campiglio superi di molto i 3 metri.
    Falcade : 313 cm (71-00)
    S.martino di castrozza : 276.7 cm da dicembre ad aprile, quindi circa 300/320 cm in tutto?

  2. #32
    Calma di vento L'avatar di Paolo Petrassi
    Data Registrazione
    05/12/12
    Località
    Monterotondo, Italy
    Messaggi
    12
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da christiantrento Visualizza Messaggio
    Strano non abbia citato un'altra zona nevosissima, la famosa M.adonna di Campiglio, sicuramente tra le piu' beneficiate dell'intero arco alpino. Per quanto riguarda Livigno stento davvero a crederci che abbia una media nivometrica (presunta da alcuni) di 300/350 cm.
    A mio avviso è decisamente una media ipotizzata per eccesso e non poco... io valuto non piu' di 250 cm., anzi forse sono pure troppi conoscendo la relativa "scarsa" nevosità della zona
    Tirando le somme comunque posso dire più di 200 cm annui quasi certamente? O meglio più di 150/180?

  3. #33
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Brescia
    Età
    55
    Messaggi
    580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco76 Visualizza Messaggio
    Concordo col fatto che delle 4 valli ladine la val di fassa merita la medaglia di legno....bronzo alla val gardena(ma solo per una ragione altimetrica.....).....argento alla val badia e oro indiscusso ad araba ed il livinalongo!
    Pero' mi sembra che 150 cm di media siano un po' pochi.....purtroppo in alta val di fassa non vi sono rilevamenti ufficiali ma 5 nevicate da 30 cm da novembre ad aprile compresi mi sembrano troppo poche!
    più che per ragioni altimetriche, la fassa arriva ultima secondo me per ragioni climatiche, e cioè per il fatto che risente molto di più degli aumenti di temperatura da correnti meridionali, che fanno alzare la quota neve, mentre in val gardena sono più riparati e tengono un po' meglio

  4. #34
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Petrassi Visualizza Messaggio
    Tirando le somme comunque posso dire più di 200 cm annui quasi certamente? O meglio più di 150/180?
    Samedan (1709 m) che si trova in una valle vicina in Svizzera, con caratteristiche climatiche simili, ha 276.2 cm (61'-90'). Credo che Livigno riesca a beccare qualcosa in più da sud, quindi non credo sia distante dai 300 cm.

  5. #35
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Occhio che Livigno in inverno, seppur appunto non paragonabile alle medie di diversi altri settori alpini e prealpini a pariquota, comunque beneficia anche degli accumuli da correnti da N, a differenza appunto di altre localita' poste piu' a S:

    A riprova, ecco poco fa Livigno:

    WebCam01.jpg

    Correnti da N che, appena piu' a S, lasciano invece il cielo pressoche' sgombro da nubi, come si puo vedere dalla web qui in media Valtellina proprio verso Sondrio:

    Piateda-Ovest.jpg



    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    Samedan (1709 m) che si trova in una valle vicina in Svizzera, con caratteristiche climatiche simili, ha 276.2 cm (61'-90'). Credo che Livigno riesca a beccare qualcosa in più da sud, quindi non credo sia distante dai 300 cm.

    Ecco, il dato di Samedan (che non conoscevo) direi che conferma la mia stima di circa 300 cm x Livigno, considerando comunque anche un'altezza maggiore di oltre 100 m.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #36
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    Macugnaga : 345.9 cm (91-10)
    Madonna di campiglio : la stazione Pancugolo a 2100 m subito sopra il paese, ha 380 cm da dicembre ad aprile, non credo che Madonna di Campiglio superi di molto i 3 metri.
    Falcade : 313 cm (71-00)
    S.martino di castrozza : 276.7 cm da dicembre ad aprile, quindi circa 300/320 cm in tutto?
    Dall'Arpa Piemonte ho calcolato,per il periodo 2000-2010
    Macugnaga-Pecetto (1360m.): 368cm
    Anche se la nevosità storica,su un lungo periodo,credo possa agevolmente superare i 4 metri...
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #37
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    A riprova, ecco poco fa Livigno:

    WebCam01.jpg

    Correnti da N che, appena piu' a S, lasciano invece il cielo pressoche' sgombro da nubi, come si puo vedere dalla web qui in media Valtellina proprio verso Sondrio:

    Piateda-Ovest.jpg






    Ecco, il dato di Samedan (che non conoscevo) direi che conferma la mia stima di circa 300 cm x Livigno, considerando comunque anche un'altezza maggiore di oltre 100 m.

    Samedan che posto ci ho passato molti inverni, la zona dell'aeroporto e' fantastica all'ombra per quasi tutto il giorno, fenomenale poi la Val di Bever senza sole 24h su 24, con temperature massime e minime intorno ai -20°C/-15°C almeno questo e' quanto indicavano i tradizionali termometri a mercurio
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  8. #38
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    55
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da Alpicentrali Visualizza Messaggio
    Presumo di si!

    Credo che nel 2000/2001 i 5mt li ha fatti facili facili, e nel 2008/2009 ci è andata vicino!
    Come sai allora lavoravo lassu' o meglio, praticamente quasi ci vivevo visto che salivo la domenica sera per scendere solo il venerdi' sera (a volte anche solo il sabato): orbene, li' inizio' a nevicare (e non poco) gia' ad ottobre e prosegui' sino a fine aprile/primi di maggio, praticamente nevicava un giorni si e l'altro...pure !

    Non ho fatto la sommatoria di tutte le nevicate, ma i 5 m. sicuramente li ha "stracciati" come accumulo: qualcuno, ricordo ancora, aveva sommariamente calcolato un cumulato totale di tutte le nevicate di circa un 15-17 m (ripeto: somma degli accumuli di ogni nevicata).

    Peraltro, in quella stagione, erano stati calcolati (non chiedermi come, non ricordo piu' la fonte) circa una trentina di m di accumulo totale su al passo del Bernina, non molto distante appunto !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #39
    Vento fresco L'avatar di bru
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Trentino-Valsugana
    Messaggi
    2,256
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    gares 1333slm media 428cm negli ultimi 40 anni circa
    in passato ha fatto annate incredibili come se nn ricordo male il 51 con 2100cm circa

  10. #40
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Medie Nivometriche Livigno, Ortisei, Selva di Val Gardena, Canazei?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    [...]

    Peraltro, in quella stagione, erano stati calcolati (non chiedermi come, non ricordo piu' la fonte) circa una trentina di m di accumulo totale su al passo del Bernina, non molto distante appunto !

    secondo SLF Svizzera la neve caduta quell'inverno ammontò a 1365 mm di acqua equivalente al Robiei (record 2141 mm nel 1985/86), 880 mm equiv. al Corvatsch e 740 mm equiv. al Maloja (record 762 mm nel 1959/60). 30 metri mi sembra proprio tanto!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •