Cogolo di Peio (TN, m 1160), 29 marzo 2013, ore 21.32
Temperatura +2,5°C
Umidità relativa 86%
cielo molto nuvoloso
nessun fenomeno
visibilità buona
pressione nd
calma di vento
Minima -0,3°C, Massima +7,0°C
La nevicata che mi ha accolto ieri al mio arrivo a Cogolo (neve già da Malè nel pomeriggio, 6-7 cm a Cogolo già alle 17.30, in continuo aumento in serata) è cessata ieri sera pochi minuti prima di mezzanotte, accumulando quasi 20 cm in paese. La neve ha iniziato presto a fondere stamani e già alle 9.30, quando la T era poco sopra 1°C, lo sgocciolio era il rumore prevalente.
Noi siamo andati a sciare a Marilleva-Folgarida, in una giornata non fredda (T tra 0° e 4°C sulle piste, tra 1300 e 2181 metri di quota) ma umida, con molte nubi e nebbie. Fantastica la situazione neve oltre i 1600-1700 m, specie in mattinata. C'è oltre un metro e mezzo di neve e stamani quella fresca (almeno 30 cm) sugli alberi era cristallizzata, creando un vero bosco incantato.
Peggioramento pomeridiano, alle 16 ha iniziato a nevicare debolmente sulle piste alte di Marilleva, dove ci trovavamo. La neve molto debole, lasciando il comprensorio, ha lasciato gradualmente spazio alla pioviggine tra 1300 e 1150 m, a Marilleva 900 alle 6.50 c'era pioviggine con 5°C, a Cogolo mezz'ora dopo pioviggine con 4°C.
Dei 18 cm di neve caduti ieri ne restano non più di 2-3 e ovviamente non su strade e marciapiedi, che sono stati liberati rapidamente. A Mezzana stamani c'erano 3-4 cm di neve fresca, stasera solo qualche modestissima chiazza (resta ovunque la neve vecchia sui versanti in ombra). Fonti del paese mi hanno riferito che nela serata di ieri la neve è caduta fino alla Rocchetta, sui 400 metri, imbiancando tutta la Val di Non già dai 500 m.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
0.4mm notturni a Bz, 81.5mm parziale mensile e 111.5mm l'annuo.
Io non scherzo se vi dico che i cieli stellati a marzo si sono avuti solo in 6 notti su 31!!!!!!!!
Ma michele i tetti a nord sono già tutti così senza neve?![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Sono perturbazioni a catena che non concedono nemmeno una notte serena una!
Io qui conto 6 notti serene su 31 giorni nel mese di marzo!!!! Mai visto un marzo così, mai.
Di conseguenza la QN non è alta ma non riesce nemmeno a gelare le notti poiché continua a mantenersi una cappa d'umidità su tutte le Alpi.
Perturbazione che può portare il totale pluviometrico mensile di marzo in tripla cifra: questo per l'A.Adige è molto significativo: 38.5mm è la media storica di Bz x marzo.
Solo marzo 2001 arriva alla tripla cifra stando ai dati storici, poi solo l'81, il '75 e il marzo '37 (dati dal 1921).
Ennesima giornata piovosa e grigia, non ho effettivamente ricordi di una bella notte serena almeno nelle ultime 2/3 settimane
Omotermia in Val d'Adige... +8.5°C a Rovereto, +8.7°C a Trento, +9.1°C a Bolzano, +8.9°C a Merano.
Le neve sta scendendo copiosamente intorno ai 1100/1200 metri specie nel Trentino centro-meridionale
jaufental.jpg
V.Giovo, 1250mt. pioviggini e QN sui 1400mt.
1.8mm + 0.4mm dell'alba è 2.2mm l'odierno....
Zona Lavarone/Folgaria, moltissima neve caduta quest'anno, oserei dire quasi un'esagerazione..
cam di poco fa
![]()
Ma infatti x certe vallate dell'A.Adige questo non è altro che un normale inverno un po' più duraturo del solito.
Non sono mai state registrate nevicate importanti, ma tanti piccoli eventi ripetuti.
Per dirti: Vipiteno e Brunico hanno visto meno neve di Trento quest'inverno ad esempio.
Segnalibri