Esattamente come ipotizzavo nel mio ultimo mex, avrei messo non una ma tutte due le mani sul fuoco... Pazzesco, da non credere se uno non guardasse con costanza il radar locale. Trento costantemente sfiorata per una manciata di km.. qualcosa (poco o tanto) in ogni direzione, qui e dintorni il nulla, è come se ci fosse una calamita al contrario che impedisce con il miglior effetto chirurgico alle precipitazioni di avanzare ed interessare il capoluogo; questo si sta manifestando con una costanza davvero degna di nota e di "studio" in questa stagione.
Il succo del discorso è che sono caduti 0 mm. di pioggia (solo Tn sud ha visto la bellezza di mezzo mm.), quando in altri punti geografici del Nord Italia le precipitazioni non sono di certo mancate. A Bolzano ieri notte 30 mm. (che comunque diventavano 1 mm. a Merano, nemmeno 2 a Salorno e 17 a Egna/Ora, evidentemente si è trattato di un fenomeno davvero circoscritto al capoluogo e in forma minore alla Bassa Atesina e nemmeno tutta)... nel Veronese punte prossime ai 40 mm. nel settore sud, sui 25 a Verona e dintorni, a Brescia punte di 50 mm., forti precipitazioni stanno interessando anche le zone est, Feltre per esempio.. ad ovest, anche nel bergamasco punte di 40 mm.
In sostanza ovunque (a nord, a sud, ad est, ed ovest) ha piovuto anche con intensità, qui il nulla. Anche ampliando un discorso a livello provinciale si ci accorgerà che solo a Trento non ci sono state precipitazioni, altrove qualcosa si è avuto... (anche qui, in tutti i punti cardinali, nord, est, sud, ovest, senza esclusione purché ovviamente non si tratti del capoluogo).
Coincidenza?? Sarà.. quando pero' la situazione tende a ripetersi con costanza "imbarazzante" verrebbe un po' scherzando (ma nemmeno tanto) da pensare che non sia solo madre natura a decidere, la coincidenza quando supera la coincidenza non è piu' coincidenza (non so se mi sono spiegato con questo gioco di parole)
Sono assolutamente convinto che non esista nel Nord Italia una sola città che abbia attualmente un deficit pluviometrico come Trento.
Enrico si lamentava (giustamente) in luglio che Bolzano a metà mese non arrivava a 15 mm. di precipitazioni contro una media di 94.. (il mese poi ha chiuso nettamente sotto media, sui 35 mm., quindi lecito "lamentarsi")
Ebbene caro Enrico... qui non si arriva a 3 mm. in agosto contro una media praticamente identica alla tua di luglio.
Vorrei qualcuno che mi legge anche da fuori regione mi smentisse a tal riguardo: dove si è fatto peggio di qui anche proporzionalmente alla media storica?
Penso/sono convinto da nessuna parte.
Ultima modifica di christiantrento; 14/08/2013 alle 07:38
Ieri sera/stanotte siamo stati fortunati a Bz, rispetto ad altre località come hai riportato te giustamente. Il grosso è stato causato da un simil temporale/rovescio rigenerante W-E che ha preso bene la conca e zone che le stavano a W.
Quello che però preoccupa è che appunto si tratta sempre di fenomeni a macchia di leopardo e non tutto il territorio viene interessato alla stessa maniera e con la stessa intensità, cosa di cui tra l´altro la terra avrebbe bisigno.
Sembra quasi che il tempo sappia da chi è già passato e la volta dopo non ci torna. P.es, settimana scorsa Merano si è presa 22 mm e sto giro ha saltato il giro; Bz ne aveva presi solo 5 venerdì e allora sta volta siamo stati premiati; voi a TN ieri niente, magari la prossima passata (sabato?) è il vostro turno e altri che hanno già raccolto qualcosa vengono risparmiati.
Non c`è nulla di scientifico in quanto ho scritto, ma sembra veramente che funzioni così....
....d´altronde siamo in spending review![]()
Cristo si é fermato ad Eboli.....la neve ad Ora
Qui con l'alluvione di questa notte (0,5 mm....![]()
![]()
) Agosto sale (eufemismo...) a 7.7 mm: la media e' pure qui oltre 90 mm....
Ma e' tutta l'estate che fa "schifo" in tal senso: ad oggi qui, dal 1° di giugno, non raggiungo i 130 mm di accumulo su una media estiva che e' di circa 300 mm. Ho detto tutto....\fp\
![]()
![]()
Cristo si é fermato ad Eboli.....la neve ad Ora
2 gocce stanotte, adesso rasserena.
basta basta basta questa stagione di merda deve finire!!![]()
Trento a livello temporalesco non è mai stata eccezionale, come Bolzano. Qualche fenomeno interessante e potente di tanto in tanto, ma generalmente non ho mai avuto l'impressione di una grande tendenza. Questa stagione però è una delle peggiori che ricordi. Solo il 1997 ha raggiunto livelli di schifo paragonabili e anche superiori. Persino il 2003 è stato meglio di questo 2013, almeno fino ad ora. Spero in qualche clamoroso ciclo di eventi fuori stagione a settembre o ottobre, un pò come nel 2004.
Sono d'accordo Nimbo solo in parte di quanto hai scritto... questa è probabilmente la stagione peggiore che io ricorda, forse la piu' siccitosa degli ultimi 30 anni; ti smentisco pero' dati oggettivi alla mano su quanto hai riportato a livello statistico. Trento ha una media pluviometrica estiva di 300 mm., una tra le piu' alte per quanto riguarda centri urbani, 105 mm. in giugno, 104 mm. in luglio e 90 in agosto... difficilmente negli altri capoluoghi di provincia vengono raggiunti o superati questi quantitativi.
Negli ultimi 9 anni la media di agosto è di 95 mm... ci sono state stagione piovosissime, ti ricordo luglio dell'anno scorso con punte over 150 mm., ma anche altri agosto sono stati parecchio sopra media pluviometrica. (sotto ti elenco gli ultimi 9)
Da sempre vivo qui e Trento non ha assolutamente mai deluso quanto a temporali (tranne annate piu' o meno deludenti come ovunque di tanto in tanto capita, ma assolutamente mai come questa) e ricordo fenomeni temporaleschi frequenti e davvero intensi. Trento ha la fortuna di avere un'orografia che talvolta incentiva i temporali, le Dolomiti di Brenta e la Paganella immediatamente alle spalle, dall'altro lato la piovosissima Valsugana, a sud la Vigolana, ad ovest il Bondone che spesso fa da calamita e da "trampolino", un contesto interessante grazie anche ai vari over 2000 che circondano la città. Quello che sostieni è qualcosa in sostanza che non trova oggettività nei riscontri. Superare i 100 mm. mensili (come media) 2 mesi su 3 è tutto fuorché poco, credimi, bisogna vedere cosa intendi per eccezionale, tutto è relativo. Non è di certo eccezionale, ma sta "nei piani alti" per quanto riguarda un'ipotetica classifica nazionale.
Questa la frequenza nei vari mesi: (quasi 28 temporali nei 3 mesi estivi, fai tu il conto)
Queste gli ultimi agosto
AGOSTO 2004 55 mm. (molto sotto media)
AGOSTO 2005 96 mm. (praticamente in media)
AGOSTO 2006 181 mm.!! (molto sopra media, il doppio)
AGOSTO 2007 163 mm.!! (molto sopra media)
AGOSTO 2008 64 mm. (sotto media)
AGOSTO 2009 51 mm. (molto sotto media)
AGOSTO 2010 112 mm. (discretamente sopra media)
AGOSTO 2011 67 mm. (sotto media)
AGOSTO 2012 67 mm. (sotto media)
Ultima modifica di christiantrento; 14/08/2013 alle 12:55
Io non nego che a Trento d'estate piova, ma lo fa MOOLTO spesso in maniera poco temporalesca e piuttosto autunnale, in quanto è sufficiente una minima flessione del CAPE per far ammosciare fronti su fronti. L'ultimo temporale veramente degno di altre zone d'Italia è stato quello del 15 Maggio 2007, con una grandinata eccezionale per Villazzano e un picco di rain rate oltre i 300 mm al minuto. Altra serie notevole quella fra il 4 luglio e l'8 nel 2009. Ma generalmente io ricordo al massimo quattro o cinque episodi stagionali seriamente temporaleschi per questa zona, e questo quando l'estate fila alla grande. In moltissimi casi ho visto fronti trasformarsi in piogge con qualche tuonata, in pieno stile tardo settembrino o ottobrino, che magari portano anche grandissimi accumuli (che vanno bene per carità) ma non sono il massimo dello stormchasing. Nel 1996 ricordo molteplici esempi in tal senso di trasformazioni da temporalesco a pseudoautunnale. E magari nello stesso contesto altre zone come Garda, Valsugana, Prealpi venete, Bresciano o sud Germania fanno sfracelli spaventosi su tutti i fronti (vento, elettricità e grandine).
Questa stagione aggiunge all'aspetto che ho evidenziato il fatto di essere pure siccitosa
Se mi parli di "singola" intensità di temporali, è vero, normalmente i piu' intensi si registrano sulle pianure venete, in Friuli, in zone solitamente di pianura o con rilievi meno accentuati dei nostri come ad esempio qualche settore prealpino lombardo/veneto... ricordo casi nel vicentino, nel veneziano, pordenonese, ecc.. con trombe d'aria, eccezionali grandinate, molti danni anche alle tegole delle case ecc... i fenomeni estremi sono piu' tipici di zone pianeggianti, non sicuramente del Trentino Alto Adige... ma se mi parli di frequenza temporalesca Trento sicuramente supera le realtà appena citate in quanto la media pluviometrica è decisamente piu' alta e anche quella temporalesca.. in sostanza qui ci sono piu' temporali, ma sono meno quelli davvero degni di nota, quelli che rientrano purtroppo anche nelle cronache sotto forma di danni; anche nelle zone di mare ad esempio i temporali sono MOLTO meno numerosi ovviamente dei nostri, ma potenzialmente quando ci sono piu' forti e pericolosi. Se intendevi questo sono d'accordo. La tabella che ti ho postato prima è SOLO ED ESCLUSIVAMENTE relativa ai fenomeni temporaleschi di Trento, non sono inserite anche le perturbazioni non temporalesche/autunnali che comunque non mancano, altrimenti il numero di fenomeni perturbati sarebbe ancora piu' alto.
Non sono infine nel modo piu' categorico d'accordo con te nel sostenere che a Trento d'estate l'incidenza dei fenomeni non temporaleschi prevalga su quelli temporaleschi... senz'altro i temporaleschi prevalgono sui non e fenomeni comunque degni di nota come R/R max o picchi pluviometrici interessanti si registrano ogni anno, a dire il vero anche nel mese scorso qui a TN nord si sono raggiunti i 45 mm. durante un evento serale con un'intensità di pioggia notevolissima... ci furono anche molti allagamenti e chiamate ai vigili del fuoco sia a Tn nord che in centro città, molto meno interessata in quell'occasione la zona sud e collinare
Ultima modifica di christiantrento; 14/08/2013 alle 13:46
Ma si che intendevo questo!! Mai scritto infatti che a Trento non piove !!! Però non è poi così vero che tutta la zona montuosa del Trentino ha fenomeni meno potenti delle zone pianeggianti: la Val di Non ha avuto fenomeni eccezionali più frequentemente della Val d'Adige, così come la zona di Arco, unitamente alle supersoniche Canal san Bovo e Valsugana. E uscendo dal trentino ti segnalo anche Svizzera, Austria e zona fra Bolzano e Innsbrukk: ho visto radarate strepitose anche recentissimante
![]()
Segnalibri