Apro in anticipo il check up di fine mese.
Le potenzialità perché questo settembre si piazzi fra i più secchi in molte parti del nord ci son tutte.
Siccome in stanza di analisi e commento dei GM ci sono già molti topic che accennano alle varie situazioni anomale, ripostate qua i vostri dati:
Bz idro dà: 31mm su 76mm medi al 19.09 - 2 notti tropicali (21.3°C record assoluto il 06.09, record precedente nel 2011) - 4 t°max >30°C (2 oltre le medie, 31.2°C t°max).
Media storica 1921-2012 dà 71mm per settembre, 7 giornate di pioggia, 18.3°C la media termica storica (ma ben 18.9°C medi la sola prima decade anni '00 di settembre!)
Qui a ieri (18/9) mi ritrovo una Tmedia di +18.8°, contro una media delle prime due decadi di settembre di +18.1°: pluviometricamente nulla di nuovo rispetto agli ultimi mesi passati, ovvero deficit di circa un 50% (gia' da oggi, vedendo le carte, direi praticamente definitivo sul mese ! ) con 53.9 mm su una media di oltre 106 !
Avanti cosi'.... \fp\
![]()
Pinerolo chiude il mese a +0,8 dalle 71-00, totale pluvio mensile decisamente scarso visti i 13mm su 83 di media
Questo mese risulta il più secco dal 2007davanti al settembre 2010 con i suoi 33mm
\fp\
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Sondrio chiude a +0.8° dalla 1971-00: 72.1 mm contro una media di circa 107 mm
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qua chiudiamo a +1,6°C dalla 71-00.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Bolzano chiude a +1°C dalla 1981-2010 invece! +1.6°C dalla '71-'00.
53mm a fronte di 73mm medi.
Omogeneo direi l'andamento lungo l'arco alpino.
Prima della perturbazione del 29-30 cmq i deficit pluvio erano anche maggiori!
qui +1.8° rispetto alla 61/90 di Linate (che è solo qualche decimo (0.4°C circa in questo mese) piu fredda di me)
pluviometricamente quasi in media perfetta.
[
C'e' da dire che, almeno qui da me, la media finale e' stata diciamo salvata grazie alle Tmin (risultate praticamente in media, ovvero +12.0° contro un +11.9° della 1971-00) che, in special modo nella 2° decade e almeno sino a meta' della 3° decade, per inversione sono spesso risultate piuttosto basse (relativamente al periodo, ovviamente) con un totale di 10 minime under 10° (diversi valori registrati tra +7°/+8°, con il picco minimo di +7.1°)
Non fosse stato per l'ultima parte del mese (ultimi 6 gg) con Tmin praticamente estive (anche +15°/+16° !!) causa continua copertura nuvolosa, probabilmente avrei chiuso il mese con le minime sottomedia !
Ben diverso riguardo le Tmax, visto che la media mensile e' risultata essere di ben +24.7° (contro un +23.1° di riferimento)
![]()
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri