
Originariamente Scritto da
terence88z
Infatti non mi sono voluto sbilanciare su FE, situazione ancora da decifrare. In 5 anni che abito in Pianura Padana ho visto nevicare con situazioni pazzesche, tipo +1 ad 850 hpA, roba che non avrei neanche immaginato nonostante venivo da una zona abbastanza nevosa. Tuttavia devo dire che, allo stato attuale delle carte, noi di Ferrara e i rovigotti dovremmo sperare in quache aggiustamento. Già GFS12Z qualche passetto in più di reading lo ha fatto. Per rientrare in una situazione interessante anche noi, come dici tu, dovremo avere:
1)Ridimensionamento della scaldata di venerdì: effettivamente i +2° ad 850hpa potrebbero risultare troppi, sopratutto pensando che in quei giorni probabilmente saremo soggetti a venti di sposti dai quadranti orientali a tutte le quote, così che il profilo termico potrebbe essere a rischio, soprattutto per le basse.
2)Il minimo che si dovrebbe formare sull'Alto Tirreno anzichè scivolare quasi subito a SW, dovrebbe approfindirsi traslando lentamente verso SE in direzione dell'Isola d'Elba. Così facendo oltre ad avere buone precipitazioni avremo che il minimo avrebbe maggior capacità di ri-attrarre aria fredda da est.
Diciamo che già con il verificarsi della sola situazione (1) le nostre chances aumentano di molto, se poi si verifica pure la (2) abbiamo fatto Bingo e si preparono le varie "tavolozze"
Ah,dimenticavo, sempre molto distaccato

Segnalibri