
Originariamente Scritto da
MarcoNW
Ho letto solo ora il nowcasting di oggi, ed ho visto un po' di interesse per la mia zona...
Nella zona centrale del paese (dove abito io, intorno ai 470 m di quota) non si è andati oltre i 18 cm di accumulo... Jacko stima 25 cm nelle frazioni più alte, e credo sia possibile.
Io stamattina sono sceso da Chivasso (perchè ieri sera da San Raffaele era pieno di piante/rami caduti), percui non ho visto di persona come fosse la situazione, ma in molte occasioni la zona dove è salito Jacko (borgata Ossole/Negri, a circa 50-70m di quota in più) presenta accumuli più consistenti nonostante le poche decine di metri di quota in più (ho parecchie foto degli anni scorsi con accumulo solo oltre i 500m, ovvero con centro paese niente e bric del Vaj e frazioni più alte belle bianche..)
La cosa si vede anche la stazione Arpa (520m) , che è andata abbondantemente sotto zero, mentre io non sono sceso sotto i +0.8°C (470m).
In questi casi credo però che anche l'esposizione conti parecchio (Arpa versante Nord, io versante Sud, anche se siamo di notte o con cielo coperto).
Ad ogni modo questi posti sono "famosi" per la mitezza del clima, non per la neve o per il freddo, percui da un punto di vista meteo c'è ben poco da invidiare, soprattutto in inverno (io dal 2005 non ho MAI registrato minime negative a doppia cifra, neppure nel 2012...)
Sicuramente si hanno migliori "performances" in termini di neve rispetto alla pianura chivassese, ma solo grazie alla maggiore quota, e rispetto alla pianura/collina torinese a parità di quota, grazie al fatto di essere un po' più a Est (la zona è un po' più interessata dalle precipitazioni anche nei famosi casi di "salti" in caso di correnti da SW). Io credo che ad Albugnano nevichi di più (tra l'altro quella zona è anche spesso interessata da temporali molto più frequenti ed intensi che non qui, ultimo caso importante ai primi di agosto del 2012).
Questa è stata sicuramente la nevicata novembrina più copiosa che io ricordi, ed ha avuto momenti di intensità paragonabili solo alla fine gennaio 2012 ed alla famosa "temporalata" di neve del febbraio 2006.
Per quanto riguarda il mistero del fantasma sull'altalena... l'ho fotografato perchè mi incuriosiva, ma non mi sono sforzato di capire bene cosa fosse! Credo sia stato un mix di neve, catene dell'altalena e qualche residuato di Halloween!
Buonanotte!!!

Segnalibri