Pagina 58 di 267 PrimaPrima ... 848565758596068108158 ... UltimaUltima
Risultati da 571 a 580 di 2694

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di alessandrosilvestri
    Data Registrazione
    11/02/13
    Località
    Saludecio, Ponte Rosso 60m (RN)
    Età
    27
    Messaggi
    10,174
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna da lunedì 25 novembre a domenica 1 dicembre

    Risalita a 6,5° ... Notte

  2. #2
    Burrasca L'avatar di alessandro_85
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Sarsina (FC)
    Età
    40
    Messaggi
    6,036
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna da lunedì 25 novembre a domenica 1 dicembre


  3. #3
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,168
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna da lunedì 25 novembre a domenica 1 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro_85 Visualizza Messaggio

    ooooooooooooooooooooooooooooooo viva la miseria
    dai dai zio bo siamo su questa linea dai
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    06/01/13
    Località
    Monterenzio- colline di Bologna est
    Età
    37
    Messaggi
    5,217
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna da lunedì 25 novembre a domenica 1 dicembre

    ancora ulula da me in via covignano.. speriamo giri a NW seno' non dormo 7.6° 36%

  5. #5
    Tempesta L'avatar di roby70
    Data Registrazione
    07/10/05
    Località
    Tornazzano fraz. di Filottrano (an)
    Età
    55
    Messaggi
    12,401
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna da lunedì 25 novembre a domenica 1 dicembre

    Ussita:


  6. #6
    Tempesta L'avatar di roby70
    Data Registrazione
    07/10/05
    Località
    Tornazzano fraz. di Filottrano (an)
    Età
    55
    Messaggi
    12,401
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna da lunedì 25 novembre a domenica 1 dicembre


  7. #7
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,168
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna da lunedì 25 novembre a domenica 1 dicembre

    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  8. #8
    Tempesta L'avatar di roby70
    Data Registrazione
    07/10/05
    Località
    Tornazzano fraz. di Filottrano (an)
    Età
    55
    Messaggi
    12,401
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna da lunedì 25 novembre a domenica 1 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da vigna Visualizza Messaggio
    Vigna te che sei esperto mi spieghi questo link?

  9. #9
    Uragano L'avatar di vigna
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    CORPOLO' (RN) 70 slm
    Età
    50
    Messaggi
    43,168
    Menzionato
    113 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna da lunedì 25 novembre a domenica 1 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da roby70 Visualizza Messaggio
    Vigna te che sei esperto mi spieghi questo link?
    ostaaaaaaaaaaa Roby....
    Simotgl e Paolo61 con Gazzella sono gli esperti...
    c'è un mare di roba nel sito....
    la sostanza è, la possibile influenza data dal mare di generare fenomeni...nevosi.
    è molto buono per la romagna e buonissimo per le marche
    è molto interessante a ridosso di incursioni fredde (non dal rodano) e aiuta a sperare, trovando sovente riscontro positivo..... da pochi anni viene preso in considerazione anche da previsori tosti.... non so se viene interpolato da lam conosciuti
    28/01/2025: ore 12.14, +19,9 di scirocco.
    Il GW è una cagata pazzesca!!!!!!
    Dama ritorna presto. Ti aspetto.

  10. #10
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,583
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna da lunedì 25 novembre a domenica 1 dicembre

    Citazione Originariamente Scritto da roby70 Visualizza Messaggio
    Vigna te che sei esperto mi spieghi questo link?
    L’ASES (l’analogo del Lake Effect Snow dei Grandi Laghi americani) è un fenomeno meteorologico di natura convettiva che si manifesta in presenza di determinate e concomitanti condizioni. In generale la pre-condizione necessaria è la presenza di un’avvezione di aria molto fredda sopra la superficie del Mare Adriatico.
    L’ASES forma bande nuvolose anche di moderato spessore verticale, aventi la tipica morfologia di strisce parallele (street clouds). In esse possono generarsi precipitazioni nevose talvolta intense e che in talune condizioni raggiungono quote molto basse o addirittura le coste o le pianure del versante adriatico italiano.
    Il SI-ASES (Synthetic Index Adriatic Sea-Effect Snow) è un indice numerico sperimentale utile per la previsione del fenomeno, sia in termini di probabilità di occorrenza che di intensità.
    L’indice analizza quattro parametri, tra quelli fondamentali, per la genesi dell’ASES:
    1) il gradiente termico verticale, tra la temperatura superficiale del mare e quella sulla superficie isobarica di 850hPa (Lapse Rate);
    2) lo spessore dello strato rimescolato, ovvero il livello d’inversione determinato sulla base dell’analisi della temperatura potenziale equivalente, dentro il quale è possibile che si manifesti instabilità convettiva di tipo assoluta o condizionata (Instability Depth);
    3) la media ponderata dell’umidità relativa a 850hPa e 700hPa;
    4) lo shear direzionale del vento tra il suolo ed il livello isobarico di 700hPa;
    A ciascuno di essi l'indice assegna un punteggio in base allo scostamento del parametro dalle condizioni ottimali e moltiplicandolo per un coefficiente di peso, costruito in funzione dell'importanza del parametro.
    TABELLA CLASSIFICAZIONE
    Min Max Valutazione Intensità Probabilità ASES
    9,01 10,00 estremo 100%
    8,01 9,00 forte 80÷100%
    6,01 8,00 moderato 50÷80%
    3,01 6,00 debole 30÷50%
    0,00 3,00 molto debole o assente 0÷30%
    Il modello numerico utilizza dati di inizializzazione GFS con passo di griglia 0.5° aggiornati ogni 6 ore.
    I dati vengono prelevati dai servers NOMADS DODS americani. Per poter effettuare il calcolo viene scaricata la griglia che comprende l'area nelle coordinate 47°N 12°E - 37°N 20°E.
    Le variabili acquisita sono: temperatura a 2m, temperature ai vari livelli isobarici da 1000hPa a 500hPa per un totale di 21 altezze, altezze di geopotenziale 1000-500hPa per 21 livelli, vento meridionale e vento zonale sempre per i 21 livelli, pressione sul livello del mare e l'umidità relativa su tutti e 21 i livelli isobarici.
    Una volta prelevati i valori d'interesse si procede al calcolo dei parametri che compongono il SI-ASES.
    L'aggiornamento del modello avverrà quattro volte al giorno, circa tre ore dopo l'uscita del modello ufficiale di riferimento (GFS) secondo questa scaletta:

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •