Pagina 5 di 78 PrimaPrima ... 345671555 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 771
  1. #41
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da siberian Visualizza Messaggio
    Ciao Emy..che dire..la strada è lunga. Spero solo che non finiamo con eterni prefrontali umidi che rovinano tutto quello che ancora c'è in montagna. Comunque gli spaghi delle precipitazioni sono ancora mossi anche se è stato fatto un bel passo indietro rispetto allo 00.
    ma si dai non è ancora morto nulla.... vedo anche che tu hai capito il discorso che ho fatto sopra!!! domenica provo a far la fascia...vediam com'è!!

  2. #42
    Vento forte L'avatar di Jack_89
    Data Registrazione
    20/10/09
    Località
    Roddi (CN) 284 m.s.l.m.
    Età
    36
    Messaggi
    4,373
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Io la butto lì: pregate che il cavetto del 20-21 venga confermato che sarà neve al piano mentre il 24725 sarà roba solo per i 1000 in su.

    Su questo non c'è santo che tenga, è una certezza.
    Matteo ''Jack'' Giacosa

  3. #43
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Sereno con foschia ma niente nebbia anche oggi, mentre l'ultima ropaggine si ferma al versante nord delle colline del monferrato casalese.

    Pietra200 12.12.2013 1.jpg 12.12.2013 1.gif

  4. #44
    Direttivo MeteoNetwork L'avatar di gabri-cn
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Mondovì (Cuneo)
    Età
    39
    Messaggi
    20,593
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Patri ed Emy siete due fenomeni.. Per adesso la neve in certe zone sta tenendo abbastanza bene per entrambi i motivi: poche ore di irraggiamento e livelli di u.r. molto bassi. A questi occorrerebbe aggiungere un terzo fondamentale fattore, che ha operato soprattutto sulle creste delle Alpi Cozie e un poco meno sulle Liguri e le Marittime Orientali, cioè il vento. Vedasi in tal senso molte cime pelate, comprese quelle circostanti alla webcam di Argentera a 2300m.
    Tornando al discorso u.r., ovviamente molto vero quello che dice Emy. In tal senso ri-allego la tabella della temperatura umida usata per la creazione di neve artificiale; anche quando il quadratino è rosso (= non è conveniente sparare), la neve naturale comunque non fonde. Altrettanto vero quanto affermato da Patrizio circa le ore di sole però: alcune zone di medio-bassa montagna (penso alla Pesio o alla Gesso o al Vallone di Bagni di Vinadio) hanno un irraggiamento scarsissimo in questo periodo e ciò va a limitare ulteriormente i danni. Fossimo a fine febbraio, la fusione a parità di termiche ed umidità sarebbe più accentuata
    File Allegati File Allegati
    Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.

    Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg

    ...always looking at the sky...

  5. #45
    Brezza tesa L'avatar di yuri18
    Data Registrazione
    11/10/13
    Località
    Masone S. Pietro(Ge)
    Età
    38
    Messaggi
    676
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Masone S. Pietro (Ge)

    Cielo sereno, ad eccezione del primo mattino quando banchi di nubi marittime in risalita da S hanno coperto il cielo bloccando la Tn a -3.1° C, impedendo una probabile, ulteriore discesa.

    Attualmente, dopo una T max di +8.4° C, il sole è già tramontato e la T di +5.4° C.
    CGIProxy.jpg

    Stazione Meteo Davis VP2: http://meteomasone.altervista.org/

  6. #46
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da matteorob Visualizza Messaggio
    Sereno con foschia ma niente nebbia anche oggi, mentre l'ultima ropaggine si ferma al versante nord delle colline del monferrato casalese.

    Pietra200 12.12.2013 1.jpg 12.12.2013 1.gif

    Qui invece molta più nebbia di ieri, ieri pomeriggio era quasi sereno, oggni non vedo l'altro lato dalla strada da sotto la mia finestra. Come ben si vede dal sat . Devo dire che paesaggisticamente parlando la nebbia non è brutta, ma non appena ci si deve spostare

  7. #47
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da gabri-cn Visualizza Messaggio
    Patri ed Emy siete due fenomeni.. Per adesso la neve in certe zone sta tenendo abbastanza bene per entrambi i motivi: poche ore di irraggiamento e livelli di u.r. molto bassi. A questi occorrerebbe aggiungere un terzo fondamentale fattore, che ha operato soprattutto sulle creste delle Alpi Cozie e un poco meno sulle Liguri e le Marittime Orientali, cioè il vento. Vedasi in tal senso molte cime pelate, comprese quelle circostanti alla webcam di Argentera a 2300m.
    Tornando al discorso u.r., ovviamente molto vero quello che dice Emy. In tal senso ri-allego la tabella della temperatura umida usata per la creazione di neve artificiale; anche quando il quadratino è rosso (= non è conveniente sparare), la neve naturale comunque non fonde. Altrettanto vero quanto affermato da Patrizio circa le ore di sole però: alcune zone di medio-bassa montagna (penso alla Pesio o alla Gesso o al Vallone di Bagni di Vinadio) hanno un irraggiamento scarsissimo in questo periodo e ciò va a limitare ulteriormente i danni. Fossimo a fine febbraio, la fusione a parità di termiche ed umidità sarebbe più accentuata
    grazie gabri...per il fenomeno!! cmq hai ragione ovvio che le ore di sole incidono ma secondo me nemmeno lontanamente quanto incide una massa d'aria tiepida e molto umida...il motivo è semplice: la diversita tra dicembre e genaio o febbraio di ore di sole sara al massimo 1/2/3 che corrisponde ad altrettante ore di sofferenza in piu in condizioni cmq di umidita molto bassa!! mentre invece la differenza di umidita agisce sulle intere 24 ore ed il che non è poco visto che la neve FONDEREBBE anche durante le ore notturne anche con pochi decimi sopra allo 0!! spero mi abbiate capito seno pace fa niente... a proposito del vento sulle creste..tranquillo quello l'ho potuto verificare di persona domenica anzi l'hanno constatato molto bene le solette dei miei sci!!!!!!!!!!

  8. #48
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    Qui invece molta più nebbia di ieri, ieri pomeriggio era quasi sereno, oggni non vedo l'altro lato dalla strada da sotto la mia finestra. Come ben si vede dal sat . Devo dire che paesaggisticamente parlando la nebbia non è brutta, ma non appena ci si deve spostare
    Eccola infatti giungere alle pendici nord della mia collina mentre quassù rimane sereno.

    Pecetto 12.12.2013 1.jpg
    Ultima modifica di matteorob; 12/12/2013 alle 16:08

  9. #49
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,001
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    grazie gabri...per il fenomeno!! cmq hai ragione ovvio che le ore di sole incidono ma secondo me nemmeno lontanamente quanto incide una massa d'aria tiepida e molto umida...il motivo è semplice: la diversita tra dicembre e genaio o febbraio di ore di sole sara al massimo 1/2/3 che corrisponde ad altrettante ore di sofferenza in piu in condizioni cmq di umidita molto bassa!! mentre invece la differenza di umidita agisce sulle intere 24 ore ed il che non è poco visto che la neve FONDEREBBE anche durante le ore notturne anche con pochi decimi sopra allo 0!! spero mi abbiate capito seno pace fa niente... a proposito del vento sulle creste..tranquillo quello l'ho potuto verificare di persona domenica anzi l'hanno constatato molto bene le solette dei miei sci!!!!!!!!!!

    Mi hai per caso visto a scrivere che l' HR non incide sulla tenuta della neve??? no perche' se cosi' fosse hai perfettamente ragione ma in caso contrario mi stai solamente mettendo in bocca parole che non ho detto

    a volte sei piu' fastidioso che un branco di piranha nelle mutande

    si scherza ovviamente
    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  10. #50
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Basso Piemonte 11-20 Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Mi hai per caso visto a scrivere che l' HR non incide sulla tenuta della neve??? no perche' se cosi' fosse hai perfettamente ragione ma in caso contrario mi stai solamente mettendo in bocca parole che non ho detto

    a volte sei piu' fastidioso che un branco di piranha nelle mutande

    si scherza ovviamente
    Che lingua sarebbe questa invece?
    Ah no, ma avrai scritto veloce e ti è scappata una "a" in più per la fretta.

    si scherza ovviamente o anche no.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •