Segnalo un'altra anomalia pazzesca, solo per dare qualche dato utile alla discussione: alla stazione di Capiago Centro a 425 m, che uso per le statistiche, in questo inverno non siamo mai andati sottozero. Ripeto: non siamo mai andati sottozero.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Sei in buona compagnia Gio; credo un po tutta la fascia pedemontana quest'inverno abbia registrato temperature autunnali...
Stazioni di occhieppo superiore e muzzano (BI): Stazioni meteo di Occhieppo Superiore e Muzzano (BI)- Home Page
Le minime più basse di questo inverno sono state di qualche decimo sotto lo 0°!
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
A ciò si aggiunge l'intera Europa continentale dal Reno verso est.
In Germania al momento l'anomalia è di +5°C sulla media termica nazionale della stagione. Non si era mai registrato, da quando si hanno dati, un simile periodo mite.
Al momento l'andamento invernale è ancora più caldo dell'inverno più caldo della storia tedesca: il 2006-2007.
Mi pare si possa dirlo: questo è l'inverno del futuro, senza la presenza di arie fredde più ma solo in balia del sole basso, degli anticicloni subtropicali e di porte atlantiche o bloccate o spalancate.
Personalmente lo giudico un abominio. E la flora che mi circonda non mi pare appartenga a inverni così miti.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Segnalibri